• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 3 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Rigoletto» al Teatro alla Scala

di Luca Chierici
14 Gennaio 2016
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto Brescia & Amisano
Foto Brescia & Amisano
Foto Brescia & Amisano

Foto Brescia & Amisano


Ovazioni per la direzione di Nicola Luisotti, cast vocale di alto profilo, svetta Leo Nucci


di Luca Chierici


LA RIPRESA DI RIGOLETTO ALLA SCALA nel collaudato allestimento inaugurato nel 1994 con la debole regìa di Gilbert Deflo, le sontuose scene di Ezio Frigerio e i variopinti costumi di Franca Squarciapino ha avuto luogo mercoledì scorso con un successo di pubblico straordinario, molto superiore alle aspettative. Si era preparati ad accogliere con rispetto e riconoscenza la presenza del veterano Leo Nucci, che non solo si è rivelato del tutto all’altezza della situazione ma ha regalato al pubblico una performance ancora migliore di quanto ci si potesse attendere, con una solidità vocale, una verità di accenti, una partecipazione totale che contraddicono vistosamente l’età anagrafica del baritono. Accanto a lui era ancora Vittorio Grigòlo, al quale si perdonano i soliti eccessi plateali e una certa tendenza ad accentare il canto – soprattutto nel suo ingresso dell’atto primo – con emissioni nel registro acuto la cui indeterminatezza risulta un poco fastidiosa.

[restrict paid=true]

Quando il tenore si esprime con intimo sentimento (si pensi ad esempio al «Parmi veder le lacrime» o a «È il sol dell’anima»), lì raggiunge veramente risultati encomiabili che ci fanno dimenticare altri momenti di eccessiva esuberanza. Molto applaudito al termine dei momenti chiave riservati al Duca nel capolavoro verdiano, a Grigòlo il pubblico ha riservato franche approvazioni, che però non hanno eguagliato in livello quelle attribuite sia a Nucci che all’altra cantante attesissima al suo debutto scaligero. Nadine Sierra, quale Gilda, ha superato l’esame a pieni voti e ha dimostrato con intelligenza e bravura quanto il suo ruolo possa essere definito secondo parametri assai lontani da quelli seguiti dalle soprano leggere che molto spesso, soprattutto in passato, concentravano la propria attenzione sull’aspetto prettamente vocale indotto da una tessitura acuta, dai passaggi di agilità. A scapito di una analisi più profonda del personaggio che, come ha dimostrato la Sierra, è di gran lunga più complesso di quello riportato dalla tradizione. Una Gilda che vive le proprie passioni ma partecipa anche con commozione al dramma paterno e non esita a immolarsi per soddisfare l’ego smisurato dell’amato Duca. Una Gilda che non muta le proprie caratteristiche vocali con l’avanzare dell’azione ma tutto sommato resta fedele fin dall’inizio a una impostazione non virtuosistica del ruolo, evocando addirittura accenti donizettiani in «Caro nome».

Non ci attendevamo da un buon professionista come Nicola Luisotti un risultato così convincente come quello che ha dimostrato di raggiungere in questo Rigoletto. Tempi moderati quando è necessario, ma anche le giuste impennate, insomma quel gioco di tensioni e distensioni che animano la musica in genere, e in particolare quella verdiana in questa somma partitura. Luisotti non solo si è rivelato un partner ideale per i cantanti, ma anche rivissuto i lati migliori di una lunga tradizione e ha sottolineato con intelligenza alcuni interventi strumentali assai interessanti (uno per tutti il ruolo dell’oboe nell’introduzione di «Tutte le feste al tempio»).

La tradizione, questa brutta parola che troppo spesso è stata evocata negli ultimi quarant’anni in senso negativo condizionando non poco le esecuzioni verdiane (e non solo quelle) in teatro! Al di là di tutto ciò che è stato detto e scritto da Toscanini in poi, non si capisce perché non vi sia nulla di male al termine di un concerto nel concedere un bis, nel ripetere un movimento di un quartetto d’archi, un frammento di una sonata per pianoforte e invece si debba gridare allo scandalo se viene concessa all’applauso del pubblico la ripetizione di una cabaletta. D’accordo non esagerare – l’esecuzione di un’opera risulterebbe davvero troppo frammentata e si perderebbe il giusto senso delle proporzioni interrompendo il fluire naturale della musica e dell’azione – ma che male c’è, come è avvenuto in questo Rigoletto, nel bissare la cabaletta che conclude festosamente l’atto secondo? Non era sufficiente l’entusiasmo del pubblico (ben pagante, ma questo è un altro discorso) per innescare l’incrocio di occhiate di approvazione tra Nucci, Luisotti e il sovrintendente Pereira che dal suo palco seguiva con entusiasmo la serata e a volte pareva fisicamente protendersi verso la scena? Si è scritto qui molte volte che oggi va troppo di moda il fenomeno delle standing ovations, ma ergersi a castigatori dei costumi è all’opposto un atteggiamento che non ha senso alcuno.

http://www.ilcorrieremusicale.it/wp-content/uploads/2016/01/Verdi-Rigoletto-bis-si-vendetta-LuisottiNucciSierra-130116-Scala.mp3

Sta di fatto che il clima generale della serata ha risentito, dal bis in avanti, dell’entusiasmo che si propagava in sala e che ha accompagnato fino al termine questa recita per molti versi memorabile. Forse era dall’800 che il «Sì vendetta» non veniva concesso come encore, chi può dirlo con certezza, ma tutto sommato in teatro è meglio un pizzico di partecipazione in più che il soporifero e prevedibile consenso di un pubblico convenzionale e distratto.

[/restrict]

Tags: Ezio FrigerioGilbert DefloLeo NucciNicola LuisottiVittorio Grigolo
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Articolo successivo
Arena, tappe di una lunga crisi

Arena, tappe di una lunga crisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

    147 condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • I 70 anni di Maurizio Pollini attraverso le sue registrazioni

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?