• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Rigoletto a Bologna, più carenza che scandalo

di Francesco Lora
22 Novembre 2016
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Tallone d’Achille delle recite al Teatro Comunale è non la regìa di Alessio Pizzech o la concertazione di Renato Palumbo, entrambe analitiche, ma una compagnia di canto perlopiù inadeguata


di Francesco Lora foto © Rocco Casaluci


Basta una fotografia a circolazione virale: il buffone in tacchi alti e calze a rete; e subito il Rigoletto in scena al Teatro Comunale di Bologna (nove recite dall’8 al 18 novembre) è tacciato, da chi c’era e da chi non c’era, di inutile provocazione e di scandalo verdicida. Al contrario, nel nuovo allestimento con regìa di Alessio Pizzech, scene di Davide Amadei e costumi di Carla Ricotti si vede innanzitutto l’uomo umiliato con una divisa non voluta, abito ridicolo a misura delle orge ducali condannate dal Conte di Monterone. Null’altro che un differente e lancinante modo di raffigurare la gobba; null’altro che un modo di tenere vivo l’argomento di censura sociale osato in libretto e musica da Francesco Maria Piave e Giuseppe Verdi.

[restrict paid=true]

Uno spettacolo improntato a una rigorosa economia e con qualche ingenuità nella coordinazione di palcoscenico: nell’ultimo atto si sa che il Duca di Mantova si è ritirato da una parte, ma lo si ascolta poi riprendere la sua canzonaccia dalle quinte opposte. Pure, anche in questo caso valida è l’idea di mutare l’osteria di Sparafucile in una vecchia imbarcazione: le acque del fiume sono così sottintese anche senza rappresentarle, e il lento allontanarsi della carretta, mentre il Duca canta, ribadisce la tragicomica impotenza di Rigoletto, lasciato sulla sponda con la figlia morente mentre il nemico sparisce in salvo. Non nuova è la raffigurazione di Gilda come bambola vivente chiusa nella vetrina paterna: ma con nuova forza si vede la protesta della donna, decisa a dismettere le carinerie da espositore per morire in una disinvolta sottoveste; ma con nuova forza, ancora, si vede la processione delle altre donne-bambola: quelle che i padri avrebbero tutelato fino alla mania, le stesse che il Duca consuma come meri giocattoli. Uno spettacolo che partecipa dunque all’analisi del testo anziché alla sua descrizione, e che senza imporsi in assoluto merita tuttavia altra attenzione di pubblico e critica.

Eccellenti spunti d’analisi musicale, tanto più efficaci poiché elementari, sarebbero anche nella concertazione di Renato Palumbo. Quando Gilda si confida a Giovanna e del misterioso amato dice «Signor né principe – io lo vorrei», dopo i pochi versi di recitativo si ascolta finalmente un tempo d’attacco oltremodo mosso e danzante, che al vicino di posto strappa un commento sprezzante, e che invece sta aprendo un nuovo orizzonte musicale e teatrale, festoso e sognante, appropriato sia alla struttura del “numero” sia al pensiero del personaggio. Lo stesso vicino di posto arde di furore quando le sestine di «Cortigiani, vil razza dannata» sono staccate a tempo indiavolato, a dispetto di una ben più moderata tradizione: ma proprio questo richiederebbe il discorso musicale, se – ecco il punto – non fosse l’imperizia del baritono a vanificarne la bontà.

Tallone d’Achille delle rappresentazioni è infatti una (prima) compagnia di canto perlopiù inadeguata: per esempio disattenta alla sincronizzazione tra palcoscenico e buca d’orchestra, con continui sfasamenti a sé sola imputabili, e ostinata a sfoggiare con mezzi esigui le rozze puntature e cadenze dell’uso provinciale. Imbarazzanti problemi d’intonazione, uniti al recupero dei più triti birignao, affliggono Marco Caria nella parte protagonistica; e la restituzione mnemonica delle parole e della musica risulta così trasandata da far persino credere difficoltà di lettura e comprensione del testo in quanto tale. Spiace del pari l’approccio di Celso Albelo alla parte del Duca: si gode della favolosa facilità del registro acuto, ma palese è il frettoloso disinteresse alle ragioni del teatro e della musica (versi memorabili dimenticati, fiati presi ovunque a casaccio); manco a dirlo, la ripetizione della cabaletta è falciata via e nemmeno conclusa col Re sopracuto che – puntatura oggi inosabile – sarebbe invece alla portata di questo tenore.

Il commento vira in positivo circa la Gilda di Irina Lungu. La tradizione d’affidare la parte a soprani leggeri è così radicata da aver talvolta indotto i concorsi per voci verdiane al bando dell’aria «Caro nome che il mio cor»: l’escamotage basta a tenere alla larga candidate inadatte a un’autentica militanza nel repertorio del Bussetano. La Lungu vanta invece un’ombra timbrica, una rotondità di registro centrale e una generosità di suono degne di tutta la produzione verdiana, e finalmente atte a equiparare Gilda alla Violetta della Traviata e alla Leonora del Trovatore: non tutte le note squillano con sicurezza tecnica, né la modulazione eccede la correttezza scolastica; ma le mire dello spettacolo bolognese sarebbe cadute, se a ribellarsi al ruolo di donna-fantoccio fosse stato il solito sopranino bamboleggiante, anziché quest’artista di cospicua sostanza vocale e di matura femminilità espressiva.

Orecchi sempre aperti sul giovane basso Antonio Di Matteo, che qui tiene la parte di Sparafucile e vi fa ascoltare materiale vocale di straordinaria dotazione naturale in fatto di armonici, smalto e risonanza. Un giudizio severo piglia invece nella stessa rete caratteristi e comprimari, di norma impiegati con mezzi troppo modesti nelle parti loro affidate: è il caso di Rossana Rinaldi, Maddalena flebile e incline alla volgarità verista; dei poco muniti Beste Kalender, Pietro Picone, Hupo Laporte e Marianna Mennitti come Giovanna, Matteo Borsa, Conte di Ceprano e Contessa di Ceprano (quest’ultima cumulata col Paggio); di Raffaele Pisani come Marullo: porgere spigliatissimo, che si distingue nell’insieme, ma risorse esigue; nonché di Andrea Patucelli come Monterone, affannosamente sottodimensionato rispetto a una parte breve, sì, ma che per autorevolezza vocale dovrebbe letteralmente scuotere «qual tuono».

[/restrict]

Tags: Alessio PizzechAntonio Di MatteoCarla RicottiCelso AlbeloDavide AmadeiIrina LunguMarco CariaRenato PalumboRossana Rinaldi
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Articolo successivo
Sakùntala di Franco Alfano a Catania

Sakùntala di Franco Alfano a Catania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • «Carnaval» di Salvatore Sciarrino: prima assoluta del ciclo completo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?