• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 24 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Robert Piencikowski su Pierre Boulez

di Patrizia Luppi
13 Marzo 2015
in Audio, Materiali
0
Home Audio
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il documento audio integrale di una dotta conferenza che il musicologo francese ha tenuto in ottobre per il Bologna Festival e l’Università di Bologna, in esclusiva per Il Corriere Musicale


di Patrizia Luppi


Robert  Piencikowski è uno dei più illustri studiosi della musica di Pierre Boulez. Tra le sue molte credenziali, oltre a una messe di pubblicazioni specifiche, c’è l’incarico di curatore del fondo Boulez presso Fondazione Paul Sacher di Basilea, luogo di riferimento fondamentale per la musica di molti dei maggiori compositori del Novecento. Il Bologna Festival ha invitato Piencikowski il 7 ottobre scorso, in collaborazione con il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, per il ciclo “Debussy-Boulez” all’interno della rassegna “Il Nuovo l’Antico”: tema della conferenza, Al di là del fertile e dello sterile. Il passaggio dalla chiusura all’apertura formale, dalle “Structures”alla “Troisième Sonate” attraverso “Le marteau sans maître”.

Al centro Robert Piencikowski (a sinistra Paolo Cecchi, curatore del ciclo di conferenze, a destra Lorenzo Bianconi, musicologo)

Siamo lieti di poter offrire ai nostri lettori, grazie all’Università di Bologna e al Bologna Festival, il documento audio integrale dell’incontro. La dissertazione del musicologo francese è dotta e molto densa. Sarebbe meglio assaporarla dopo un approccio preliminare, almeno di puro ascolto, ai brani esaminati (l’ideale sarebbe con le musiche sotto gli occhi). La nuova concezione bouleziana di forma musicale – con il cambiamento di parametri, anzi di componenti, rispetto al passato – ha indicato un nuovo corso alla musica dei nostri tempi. Nelle parole di Piencikowski si trovano molte indicazioni chiave per la comprensione di un fenomeno complesso e fecondo.

Parte II
http://www.ilcorrieremusicale.it/audiopodcast/Piencikowskiconferenza2.mp3

Tags: Bologna FestivalDipartimento di Musica e SpettacoloPierre BoulezRobert Piencikowski
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Franco Pulcini su “Le Sacre du Printemps”

Franco Pulcini su “Le Sacre du Printemps”

di Redazione
15 Ottobre 2014
0

Audio esclusivo • In una recente conferenza il musicologo torinese, docente presso il Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano, analizza...

Attilio Piovano spiega Beethoven

Attilio Piovano spiega Beethoven

di Simeone Pozzini
30 Gennaio 2015
0

Il documento audio integrale di una conferenza del musicologo torinese sul Quarto e Quinto concerto per pianoforte del compositore tedesco...

“La Calisto” di Francesco Cavalli/2

“La Calisto” di Francesco Cavalli/2

di Francesco Gala
6 Novembre 2012
0

Appunti per un incontro de I giovedì musicali di Francesco Gala iprendiamo la vicenda laddove l’abbiamo interrotta. Abbiamo lasciato la ninfa...

Philip Gossett e «Le comte Ory»

Philip Gossett e «Le comte Ory»

di Francesco Fusaro
21 Agosto 2014
0

Esclusivo documento sonoro realizzato da ilcorrieremusicale.it: la registrazione della conferenza tenuta dal celebre musicologo americano sulla penultima opera di Rossini...

Gardiner, Schumann, MCO a Ferrara

Gardiner, Schumann, MCO a Ferrara

di Luca Ciammarughi
20 Aprile 2013
0

Sir John Eliot Gardiner (foto Sheila Rock) In collaborazione con Radio Classica Intervista a Sir John Eliot Gardiner, che dirigerà...

Insegnare musica negli States

Insegnare musica negli States

di Giuseppe Lupis
6 Novembre 2012
0

...ovvero come le Università americane scelgono i docenti di musica. Breve guida di un insegnante italiano presso la Grand Valley State University, Michigan di...

Articolo successivo
Yordan Kamdzhalov, debutto italiano

Yordan Kamdzhalov, debutto italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

4 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?