• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 24 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Rossini – La Gazza Ladra

di Ilaria Badino
26 Settembre 2013
in Cd della settimana
0
Home Cd della settimana
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lü Jia


di Ilaria Badino


Se in Rossini l’alveo serio è percorso da impeti coturnati e quello buffo da una brillantezza senza tempo, è la produzione semiseria (non vastissima, per la verità) quella per la quale, perlomeno a livello di argomenti affrontati, egli può essere considerato quanto mai moderno. Qui, infatti, evidente è la centralità di tematiche sociali e civili esaminate in bilico tra la tragedia ed il sorriso, accompagnate da quell’inconfondibile tessuto musicale intrinsecamente gioioso il quale, tuttavia, si vena a tratti del palpabile senso di sconfitta caratterizzante la miserevole condizione umana rispetto ai capricci della sorte.

rossE se il felice libretto che Jacopo Ferretti approntò per Matilde di Shabran si pone come pietra miliare di un femminismo ante litteram, La gazza ladra affronta un altro tema, forse più attuale ancora: la malafede nell’esercizio della giustizia, l’abuso di potere, l’impotenza dei soggetti politicamente deboli nei confronti di quelli ai vertici della piramide. In breve: Ninetta è una giovane di bell’aspetto che viene ingiustamente accusata del furto di una posata, illegalità all’epoca punita con la pena capitale; l’assai poco integerrimo Podestà Gottardo le offre una scappatoia. A questo punto credo che la moralità del personaggio in questione possa essere riassunta al meglio direttamente citando alcune frasi clou da lui stesso proferite: «No, no, per la mia sete / non ci vuole del vin»; e, quando la poveretta è ormai spacciata, di tal genere è l’aiuto che il magistrato intende elargirle: «Omai più non t’avanza che di venir con me», «La superbia e l’ardimento / ti farò ben io passar. / Già vicino è il mio momento / di goder e trionfar». Costume tutto sommato non troppo diverso da quello imperante qui, oggi: non vi pare?

La casa discografica genovese Dynamic fa ora uscire sul mercato, dopo la pubblicazione del dvd, il triplo cd live che documenta la produzione del melodramma allestita in occasione del Rossini Opera Festival del 2007, la quale consacrò in via definitiva il giovane regista veneziano Damiano Michieletto come uno dei talenti più fervidi del panorama operistico odierno. È doveroso premettere che la mancanza del sensazionale aspetto visivo si fa sentire, e non poco. Ad ogni modo, il cast raccolto per l’occasione si dimostra all’altezza del non facile compito di rendere giustizia al titolo rossiniano, raramente eseguito ma di gran pregio. La palma dei migliori spetta ai cantanti che interpretano i due ruoli paterni, ossia Paolo Bordogna quale Fabrizio Vingradito ed Alex Esposito nei panni di Fernando Villabella, caratterizzandoli secondo le diverse peculiarità evidenziate da musica e libretto. Perciò, se Bordogna ritrae un papà bonario, affettuoso ed accondiscendente, Esposito dà voce ad un genitore anch’egli amorevole, ma più bruscamente protettivo; ne è prova l’aria del secondo atto «Accusata di furto», scritta per il mitico Filippo Galli ed interpretata con intimo, tormentato coinvolgimento.

La coppia di amorosi trova fresca baldanza in Mariola Cantarero ed in Dmitry Korchak. Il soprano di Granada può non risultare gradito a tutti per il timbro acidulo che tende a diventare via via ancora più aspro nelle ascese in acuto, ma è un dato di fatto che risolva efficacemente la propria parte sia nei momenti di giubilo (la cavatina «Di piacer mi balza il cor», il Finale ultimo) che in quelli di mesta rassegnazione, in cui la qualità della voce viene edulcorata da una soffusa dolcezza interpretativa. Per ciò che concerne Korchak, la sottoscritta nutre più d’una perplessità riguardo al suo frequente proporsi nel Belcanto; pur trascurando qualche attacco un poco sporco (da rilevare che le giornate in cui è stata effettuata la registrazione non sono state quelle di migliore forma fisica per ciò che concerne l’intero cast: si ricordi, infatti, che per buona parte del secondo atto i cantanti sguazzavano su di un palcoscenico annacquato), la vocalità sembra costantemente sul punto di esplodere, mal contenuta dalle catene di forme e di strutture che non le permettono di rendere al meglio le proprie potenzialità. È vivo, nel tenore russo, un impeto nemmeno troppo latente che si confà assai meglio a ruoli liricamente romantici quali Lenskij in Evgenij Onegin, molto ben cantato al Carlo Felice nella primavera del 2008 e, più recentemente, a Vienna a fianco della diva Netrebko. Intendiamoci: Korchak snocciola tutto con dovizia. Ma dà pur sempre l’impressione di non sguazzare nel suo.

Michele Pertusi mostra un poco d’affanno nelle colorature finali della cabaletta della cavatina «Il mio piano è preparato», ma, da rossiniano navigato qual è, si riscalda a mano a mano e, con la propria bella voce padana, morbida ed elegante, risulta impeccabile nel resto dell’esecuzione (a parte qualche grave poco sonoro nell’«Udrai la sentenza»). Manuela Custer tratteggia un Pippo verdeggiante, dando il meglio di sé nel patetico duetto del second’atto con Ninetta «E ben, per mia memoria», rifinito con tenui accenti lacrimevoli. Kleopatra Papatheologou delinea una Lucia giustamente matronale; Cosimo Panozzo, Vittorio Prato e Matteo Ferrara sono, rispettivamente, valenti come Antonio, Giorgio, Ernesto/Il Pretore. Petulante alquanto il venditore Isacco di Stefan Cifolelli. Felice la concertazione del Maestro cinese Lü Jia, che palesa sin dalla celeberrima ouverture di saper tenere le fila della splendente partitura del Cigno di Pesaro. Manca però un certo mordente, dal momento che la pur valida Orchestra Haydn di Bolzano e Trento possiede vigore e rotondità di suono limitati. Forse, se i complessi del Teatro Comunale di Bologna non fossero già stati impegnati in Otello in quella medesima edizione del ROF, si sarebbe trovata la quadratura del cerchio.


Rossini | La gazza ladra (melodramma in due atti di Giovanni Gherardini) – Paolo Bordogna, Kleopatra Papatheologou, Dmitry Korchak, Mariola Cantarero, Alex Esposito, Michele Pertusi, Manuela Custer, Stefan Cifolelli, Cosimo Panozzo, Vittorio Prato, Matteo Ferrara; Coro da Camera di Praga, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, direttore Lü Jia | CDS 567/1-3


© Riproduzione riservata

Tags: Alex EspositoCosimo PanozzoDmitry KorchakKleopatra PapatheologouManuela CusterMariola CantareroMatteo FerraraMichele PertusiPaolo BordognaStefan CifolelliVittorio Prato
Share4Tweet2
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Giuseppe Albanese, «Fantasia»

Giuseppe Albanese, «Fantasia»

di Michele Manzotti
11 Giugno 2014
0

Un viaggio nell'ottocento musicale pianistico sulle ali della fantasia. Intesa ovviamente come forma. Ludwig Van Beethoven, Franz Schubert e Robert...

Rossini, Petite Messe Solennelle, Pappano

Rossini, Petite Messe Solennelle, Pappano

di Ilaria Badino
31 Gennaio 2015
0

di Ilaria Badino La Petite Messe Solennelle non può, di primo acchito, non riportare alla mente l’altro capolavoro sacro firmato...

Giovanni Albini, “Musica Ciclica”

Giovanni Albini, “Musica Ciclica”

di Francesco Fusaro
4 Settembre 2013
0

Una nuova registrazione per Brilliant Classics fotografa alcuni preziosi momenti musicali del compositore, matematico e chitarrista pavese, classe 1982 di...

Bellini, “Norma”, Cecilia Bartoli

Bellini, “Norma”, Cecilia Bartoli

di Ilaria Badino
20 Luglio 2013
2

di Ilaria Badino pubblico italiano, o perlomeno quello scaligero con il quale si tende ad identificarlo tutto, non ama Cecilia...

Francesco Paolo Tosti, “L’Extase”, French Songs

Francesco Paolo Tosti, “L’Extase”, French Songs

di Elena Filini
11 Giugno 2013
0

Recensione • Il tenore William Matteuzzi, già paladino della Rossini Renaissance degli anni ’80, ritorna in CD con un recital...

Articolo successivo
Bacchetti – Scarlatti

Bacchetti - Scarlatti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

4 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?