• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 19 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Russian National Orchestra, a Torino con Rimskij e Čajkovskij (e Pletnev e Karabits)

di Attilio Piovano
8 Dicembre 2019
in Senza categoria
0
Home Senza categoria
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano foto © Juzzolo


Raramente è accaduto di ascoltare la superba Shéhérazade del mago dell’orchestrazione Rimskij-Korsakov in un’interpretazione così emozionante e vivida: quella proposta per i Concerti del Lingotto, a Torino, dalla Russian National Orchestra la sera di domenica 24 novembre 2019 presso l’Auditorium ipogeo ‘Giovanni Agnelli’ progettato da Renzo Piano. Merito certo, in primis dell’ottima compagine, riapparsa a Torino dopo ben undici anni di assenza, blasonato complesso sinfonico dal suono inconfondibile e dal ricco palmarès, prima orchestra russa non governativa finanziata privatamente, fondata nel 1990 dal pianista e direttore Michail Pletnev, con l’assenso dell’allora presidente dell’Unione Sovietica Gorbaciov.

Già ne avevamo un ottimo ricordo; nel frattempo l’orchestra è cresciuta però notevolmente ed è oggi a un livello davvero elevato: ottime prime parti, eccellenti sezioni (ottoni e legni soprattutto, ma anche percussioni e archi di tutti rispetto), una qualità di suono ammirevole e molto altro ancora. E si sa, ascoltare musica russa da interpreti rigorosamente ‘russi doc’, per quanto possa apparire un’ovvietà, è garanzia di emozioni, oltre che di autenticità e genuina schiettezza.

Merito, poi anche – vale la pena di sottolinearlo a chiare lettere – del giovane direttore Kirill Karabits, classe 1976, direttore principale del Deutsches Nationaltheater, della Staatskapelle di Weimar e della Bournemouth Symphony Orchestra, vero fuoriclasse e inattesa rivelazione per il pubblico torinese del Lingotto. Gesto incisivo, sempre perfettamente funzionale al risultato sonoro che intende ottenere, Karabits tiene saldamente in pugno l’orchestra intera, ai suoi cenni strumento duttile. Non solo: deve aver compiuto un meticolosissimo lavoro di concertazione, giocando su timbri e dinamiche, soprattutto, oltre che centellinando con certosina precisione fraseggi e dettagli vari. Già, perché la Suite sinfonica Shéhérazade è uno di quei brani che per essere restituito al meglio necessita per l’appunto di una grande orchestra e di un direttore immaginifico: in grado di giocare sul timbro non meno che sul senso della forma. Solo in tal modo le peripezie del marinaio Sindbad, la cui nave si incaglia sugli scogli in uno dei passi più suggestivi – e in orchestra pare di sentire il drammatico collassare del vascello, sospinto da venti terrificanti – finiscono per ‘scorrere’  idealmente ‘dinanzi ai nostri occhi’. Solo con un’orchestra di livello e un direttore di gran classe non mancano di sprigionarsi ancora una volta – come è accaduto – mille aromi speziati nel quadro persiano impregnato di policromo esotismo.

Un direttore ammirato per la capacità di trascorrere con naturalezza e souplesse tra i vari metri ritmici di non pochi passi che si succedono a distanza ravvicinata: se il direttore non è più che attento qualche minimo ‘sbandamento’ appare inevitabile. E invece tutto era perfettamente in asse, ma anche elastico e impregnato della giusta flessuosità. Insomma un’esecuzione davvero coinvolgente. La prova del fuoco è stata nel lungo movimento centrale che, se affidato a mani poco esperte, finisce – diciamolo – per ingenerare un senso di saturazione. Al contrario Karabits ha saputo mantenere desta l’attenzione degli ascoltatori ad ogni istante, quasi ad ogni battuta. Un vanto per lui e per l’ottima orchestra.

A dominare su tutto – si sa – la femminilità seducente e fascinosa della principessa Shéhérazade, una tra le creazioni più intense delle Mille e una Notte, impersonata dal suono conturbante di un violino solista, a far da collante tra i singoli quadri. E qui occorre registrare l’unica nota di demerito della Russian National: per Shéhérazade non basta una spalla di pur vasta esperienza e di navigata professionalità, bensì occorre un vero e proprio solista, tale da dare i brividi, giù giù sino all’estinguersi di quella lunghissima nota finale su un armonico acutissimo. Mentre invece il primo violino della Russian, spiace doverlo rimarcare, non si è rivelato all’altezza del ruolo. Forse non era in serata, può succedere, sta di fatto che il dettaglio – lungi dal mettere in ombra un’esecuzione di alto livello, ha finito per sgualcirne un poco la fragranza. Ciò nonostante al termine della celeberrima pagina la sala gremita ha tributato un successo a dir poco enorme a direttore ed orchestra che volentieri hanno risposto eseguendo come bis il poco noto (squadrato e coloratissimo) Valzer dalla Suite del balletto Le sette bellezze di Kara Karayev, pagina seducente e striata di melanconia tipicamente russo-balcanica.

In apertura di serata si era ascoltato il ‘sempre verde’ Primo Concerto di Čajkovskij dallo spettacolare ‘attacco’: con quel vero e proprio motto, siglato dal rimbombare del timpano; solista di lusso lo stesso Pletnev, fondatore – s’è detto – della Russian. Fin dal guardingo stacco del tempo del celeberrimo ed emblematico ‘gesto’ di apertura, s’è compreso che la sua sarebbe stata un’interpretazione diversa dalle solite cui siamo avvezzi, per lo più occasione di esibire atletismi e virtuosismi abbacinanti, ma anche vacui. Pletnev, al contrario – tecnica solidissima, ma mai esibita – intende il Concerto in modo assai personale ed ama porne in luce specie i lati intimisti, umbratili: e ciò non solamente nel tempo lento dove ha sfoggiato capacità introspettive, sonorità delicate, suono timbrato e raffinatezze di tocco davvero uniche, bensì anche nel primo e nel conclusivo movimento, concedendo appena qualche cosa all’effettismo nel mulinare delle mani nel celeberrimo passo in ottave: palestra per generazioni di virtuosi. Del resto già dalla rinuncia allo Steinway d’ordinanza in favore di un Kawai dal suono ambrato se non cupo, privo di quei bassi ruggenti che ci si aspetta dal gran coda e della brillantezza tipica ‘dell’ammiraglia’ dei pianoforti, appare indicativa di un modo di intendere la partitura di Čajkovskij. Anche certe improvvise asprezze timbriche e perfino certi ritardando e accelerando (che hanno messo a dura prova il direttore nello stargli dietro) erano rivelatori di un suo modo specifico di suonare Čajkovskij. Prendere o lasciare. O ammirare incondizionatamente oppure eccepire, paragonando la ‘sua’ intepretazione a mille altre. Pubblico e critica a fine esecuzione sono parsi del tutto conquistati, massimamente dal tono leggero e scanzonato del finale, pur sempre con una sonorità sorvegliatissima, ma con estrema naturalezza. E, come si diceva, unica captatio benevolentiae la massima sonorità raggiunta nel macinare ottave, in chiusura con gesto plateale.

Agli applausi trionfanti Pletnev ha risposto con ben due bis, suonandoli con l’aria un po’ snob di un dandy che sembri passare di là per caso e sornione pare dire al pubblico qualcosa del tipo: «bah, se proprio insistete, ma solo perché insistete, suonerò ancora per voi…». E allora ecco Giugno (Barcarola) dalla Suite Le Stagioni op. 37 (ancora di Čajkovskij, ovviamente), quindi di Chopin la celebre e amatissima Mazurka op. 67 n. 4 suonata molto ‘alla russa’ e di fatto sui generis, sì da  conquistare ulteriormente il pubblico.

Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Cavalleria rusticana e Pagliacci: coppia tradizionale in doppio allestimento al Teatro Comunale di Bologna

Cavalleria rusticana e Pagliacci: coppia tradizionale in doppio allestimento al Teatro Comunale di Bologna

di Francesco Lora
30 Dicembre 2019
0

di Francesco Lora foto © Casaluci Cavalleria rusticana di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo fanno ancora coppia fissa? Meglio di...

Ono e Antonacci, Cleopatra a Parma

Ono e Antonacci, Cleopatra a Parma

di Francesco Lora
9 Maggio 2014
0

Foto Pezzani La Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Kazushi Ono, in concerto al Paganini di Parma, presenta un programma con...

Il Peter Grimes di Kunde-Pappano a Roma

Il Peter Grimes di Kunde-Pappano a Roma

di Ilaria Badino
31 Ottobre 2013
0

Ancora una volta sorprendente Gregory Kunde nell’ennesimo, maturo debutto in un ruolo così lontano dalle sue radici belcantiste. La via...

OSN Rai, inaugurata la nuova stagione

OSN Rai, inaugurata la nuova stagione

di Attilio Piovano
11 Ottobre 2013
0

JURAJ VALČHUA | Il direttore ieri sera a Torino Concerti • In omaggio a Verdi, con la Messa di Requiem, ha preso...

Carlo Felice, presentata la stagione 2013-14

Carlo Felice, presentata la stagione 2013-14

di Ilaria Badino
21 Settembre 2013
0

News • Opera, balletto, concerti: oltre duecento gli appuntamenti della nuova programmazione del teatro genovese presentata ieri mattina di Ilaria Badino l...

“De Sono” festeggia il venticinquesimo

“De Sono” festeggia il venticinquesimo

di Attilio Piovano
29 Maggio 2013
0

Anniversari • L'associazione torinese, da sempre attiva nel sostegno a giovani interpreti e musicologi, taglia il traguardo del quarto di secolo:...

Articolo successivo
Francesca Dego trionfa in Sibelius. Bringuier e il raro Roussel

Francesca Dego trionfa in Sibelius. Bringuier e il raro Roussel

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La traviata di Pontiggia e Sagripanti a Palermo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?