• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Sentieri Selvaggi, Zingiber

di Paolo Tarsi
5 Novembre 2011
in Recensioni CD, Recensioni Cd Novecento
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Interessante come alcuni percorsi della nuova tonalità abbiano saputo reinventarsi senza cedere alle lusinghe del neoromanticismo, una strada di facili tentazioni, troppo spesso nostalgiche quanto banali, che conduce al passato senza eguagliarlo. O meglio, dipende. Il rischio del cliché, del già detto, del trito e ritrito è sempre dietro l’angolo, soprattutto ora, in piena generazione post-Andriessen, ma è un dato di fatto che quella della minimal music, pur nelle sue infinite diramazioni post-post-post, sia ancora una tendenza (se è possibile, dopo più di quarant’anni, definirla ancora così) ampiamente diffusa, tanto da degenerare nelle proliferazioni più commerciali degli immancabili spot pubblicitari. Ancor più singolare, se non paradossale, il fatto che tutto sia nato da sperimentazioni legate all’ambito della tecnica seriale, se si riconoscono in alcune opere iniziali di LaMonte Young – come il suo Trio per archi (1958) – il germe del minimalismo, con lunghi suoni tenuti per interi minuti o forse, più semplicemente, all’origine di tutto c’è Satie, con la sua musica senza sviluppi e le dinamiche perlopiù statiche.

Come già Steve Reich, Philip Glass e Michael Nyman, tutti autori con i quali il gruppo Sentieri Selvaggi ha collaborato, anche Carlo Boccadoro e Filippo Del Corno hanno deciso di creare nel 1997 il loro ensemble con l’intento di abbattere le barriere che separano le forme e i generi, per proclamare una musica senza confini geografici, né tantomeno stilistici, perfettamente post-post-post, in cui collaborano musicisti jazz – come il vibrafonista Andrea Dulbecco – e altri di estrazione classica. Lo stesso direttore, il pianista e percussionista Carlo Boccadoro, un David Tudor postmoderno, ha lavorato con jazzisti come Jim Hall e Maria Pia De Vito, oltre ad essere autore di diversi libri, tra cui Jazz!, e di Zingiber, il brano che dà il titolo all’intero disco (Cantaloupe Music, 2011). Prese singolarmente le opere di questa raccolta sono tutte estremamente interessanti, specialmente Urban Ring di Carlo Galante e Brightness di Mauro Montalbetti, emergono inoltre per la loro ossessività anche Hume! di Paolo Coggiola e Dogma #6 di Filippo Del Corno, parte, quest’ultima, di un ciclo di vari lavori denominati Dogma e ispirati al manifesto estetico Dogme 95, dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, a cui hanno aderito anche Søren Kragh-Jacobsen e Kristian Levring, che prevedeva film, almeno in linea teorica, privi di colonna sonora.

È nell’insieme, forse, che il tutto risulta un po’ troppo omogeneo, appiattito da sonorità forti e aggressive, quasi fauviste, con troppi ritmi martellanti alla Andriessen e riff violenti che picchiano all’unisono nelle orecchie di chi ascolta. Il rischio che si corre è proprio quello di essere ricordati come i figli mediterranei del compositore olandese o peggio ancora di essere confusi con altri seguaci di Andriessen, come Steve Martland o ancor più con il collettivo newyorkese Bang On A Can, o quantomeno di essere associati indistintamente gli uni con gli altri. Nell’album sono presenti anche due protagonisti del nostro recentissimo passato che forse non ci saremmo aspettati: Franco Donatoni e Luciano Berio. Probabilmente la composizione di Donatoni che più si avvicina allo spirito di Sentieri Selvaggi non è Arpège, ma Hot, anche se scritta per un organico differente, mentre l’interpretazione di O King di Berio, che vede la presenza vocale di Cristina Zavalloni, potrebbe essere considerata come un omaggio al maestro italiano che ebbe tra i suoi numerosi allievi sia Andriessen che Reich.

In ogni caso l’approccio di Sentieri Selvaggi è sempre molto informale, probabilmente perché sentono una relazione più profonda con la pop music piuttosto che con il passato classico o le  avanguardie del secolo appena trascorso, Third Stream compresa. Lo dimostra anche la collaborazione con Eugenio Finardi nel disco Il cantante al microfono, progetto dedicato al poeta russo Vladimir Vysotsky e vincitore della Targa Tenco 2008.

Paolo Tarsi

Tags: Cantaloupe MusicCarlo BoccadoroCarlo GalanteFilippo Del CornoFrancesco AntonioniMauro MontalbettiPaolo CoggiolaSentieri SelvaggiZingiber
Share4Tweet2
Paolo Tarsi

Paolo Tarsi

Ha compiuto gli studi di pianoforte, composizione, organo e musicoterapia. Dedicatosi alla ricerca musicologica, rivolge particolare attenzione alla musica del secondo Novecento. Ha seguito corsi di giornalismo e musicologia jazz con Stefano Zenni e Luca Bragalini. Dal 2010 collabora regolarmente con la rivista Argo Ogra (www.argonline.it).

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Peter Lang a Bolzano e Trento

Peter Lang a Bolzano e Trento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • «Carnaval» di Salvatore Sciarrino: prima assoluta del ciclo completo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?