• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Stockhausen, ritratto bolognese

di Giampiero Cane
29 Settembre 2017
in L'opinione
0
Home L'opinione
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Giampiero Cane foto © Claude Truong-Ngoc / Wikimedia Commons


Karlheinz Stockhausen, a dieci anni dalla morte ha per ora meritato un ricordo molto sfumato della sua esistenza di compositore e leader. Per quanto è a mia personale, ma limitatissima conoscenza dei fatti di cronaca, soltanto Bologna e Venezia finora gli hanno dedicato un ricordo di buona consistenza concertistica. Nei Sepolcri, Foscolo scriveva che “sol chi non lascia eredità di affetti / poca gioia ha nell’urna”: sembrerebbe che il compianto possa gioire perché la sua tomba raccoglie memorie e omaggi. Naturalmente non è così: chi è morto è uscito dalla vita e per quel che ne sappiano non vi rientrerà. Mai nessuno l’ha fatto. Ma sono i viventi che possono dire all’urna l’affetto che ebbero, hanno per chi li ha lasciati e il valore e la stima per la sua opera, per quel che è.

Sia nel capoluogo veneto che nell’emiliano direi che il suggerimento venga dalla medesima fonte, da Mario Messinis, ottantacinque anni, che ha lavorato molto con la Biennale e poi, da quand’è nato, con Il Bologna festival. Anni fa, il nome di Stockhausen era tra i più autorevoli e popolari della musica del Novecento, per quel che può esserlo il nome di un musicista che è tutto cultura e pochissima spontaneità. Carlo Maria Badini lo portava in palmo di mano e lo portò alla Scala, ma direi non ci fosse rassegna interessata al mondo attuale e alla sua musica dalla quale quel nome fosse assente.

A mio parere, le sue composizioni migliori sono quelle dei suoi primi anni, quelle del sesto decennio del secolo, negli anni Sessanta e qualcosa anche a seguire, della splendida maturità del compositore che era del ’28. È comunque non più che una questione di gusto, perché la creatività e la coerenza dell’intellettuale tedesco non sono in discussione, anche se hanno aspetti bizzarri. In lui la conoscenza non sembra essere esperienza del mondo. I valori non danno luogo alle cose. Le cose sono memoria innata dell’eterno. Quando Napoleone divenne imperatore, fu egli stesso a incoronarsi. Quando Karlheinz Stockhausen si rimproverò per la propria vita familiare fu egli stesso a scomunicarsi.

Nessuno che non sa egli stesso può imporgli i dati di un realtà affatto priva di fondamento, se non nell’esserci. Stockhausen sembra un po’ il Qfwfq delle Cosmicomiche di Italo Calvino. Come per lo scrittore italiano, che si diceva ligure pur essendo nato nei Caraibi, le convenzioni che descrivono il reale allo stadio delle provvisorie conoscenze che abbiamo, così per lui il gioco è affatto autonomo, indipendente dall’autorità. Là Qfwfq è coinvolto negli infiniti anni luce e nel nascere e sparire di interi universi e lo fa ragionando su essi come se conoscesse quello che è in movimento e in evoluzione e dunque dato provvisoriamente, nelle sue musiche Stockhausen è osservatore non particolarmente partecipe, che sa di non potere nulla  per determinare. Le cose non hanno inizio né fine, anche se iniziano e finiscono nell’esperienza che ne hanno, ne avranno gli altri. Nel suo comporre sono un po’ come i mobile, tornano immodificate, ma apparentemente diverse passando da un contesto a un altro. Così è per il XII dei Pezzi per pianoforte, per esempio e ma per un altro aspetto, per Hymnen. Quel Klavierstück è stato in programma nel concerto di apertura de Il Nuovo L’Antico del Bologna Festival, eseguito con gran scioltezza brio teatrale da Vanessa Benelli Mosell; il secondo, richiedendo compagine esecutiva di rilievo, nella modestia degli investimenti attuali per l’arte è un desiderio, se mai, destinato a restare insoddisfatto.

Detto per inciso e tra parentesi, ché con Stockhausen non c’entra niente, in un concerto del trio di Fabrizio Puglisi, uno dei migliori pianisti del post jazz, ospitato dal teatro Comunale di Bologna, il musicista s’è trovato davanti uno strumento piuttosto scordato. Alle sue rimostranze è stato risposto che l’accordatura del pianoforte non era in contratto. Attenti attori e musicisti: controllate che in contratto ci sia la fornitura di luce sufficiente e, comunque, portatevi da casa candele q.b. – di cosa stiamo a parlare, quando la realtà si riduce a questo?   

Riprendendo, il mobile stockhauseniano non dovrebbe però far pensare a Rossini. La musica del pesarese è fatta nel miglior modo possibile stando a regole che sono teatralmente trasgredite o allargate a fini precisi, per l’effetto degli affetti; quella del tedesco costruisce il suo stesso mondo con materiali indifferentemente preesistenti o no, ma non risponde di se stessa a nessuno che non sia il compositore in persona. È un continuum che crea la propria struttura e il proprio abito: comincia quando ne cogli il risuonare, ma la logica delle trasformazioni rimane segreta: ha i tratti di una nobiltà algida, cui nulla necessita.

Il trascorrere degli anni luce può anche risultare un tantino noioso. Anche il meditato cincischiare di un clarinettista solitario per dieci minuti. Se è una scena da Licht è un trascorrere correlato; nel vuoto concertistico si perde in un galleggiamento che potrà anche essere suggestivo, ma è infondato. La musica di Stockhausen ha di bello che non vuol dire niente e non si maschera come se avesse invece un messaggio; in grande parure è però come la musica demodé di Satie, ma quest’ultimo all’apparenza lavora per noi. Karlheinz Stockhausen. No. Del resto, se le cose stanno come le diceva Cornelius Caedew, egli sarebbe al servizio del capitalismo (anche se al governo non lo sanno).

Tags: Karlheinz Stockhausen
Share4Tweet2
Giampiero Cane

Giampiero Cane

Dagli anni Sessanta critico musicale per quotidiani e riviste, collabora ancora oggi con il manifesto. Ha insegnato nell’Università di Bologna, avendo la cattedra di Civiltà musicale afro americana, ma coprendo per sei anni anche l’insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea. È autore di alcuni libri, tra io quali si possono ricordare Tre deformazioni dolorose: Sade, Rossini, Leopardi, Canto nero (sul free jazz), MonkCage (sul Novecento musicale Usa), e Confusa-mente il Novecento.

CorrelatiArticoli

Lo stato della musica

di Luigi Attademo
30 Novembre 2018
0

La parola “Conservatorio”, com’è noto, viene dal nome di antiche istituzioni che ospitavano orfani per offrire loro un’arte da imparare....

Sguardo sul Futurismo in musica

Sguardo sul Futurismo in musica

di Giampiero Cane
27 Febbraio 2018
0

Il futurismo non fu una teoria, ma la via di fuga che uno scrittore e politico si inventò per sfuggire...

«Mario Bortolotto nei miei ricordi»

di Giampiero Cane
2 Ottobre 2017
0

di Giampiero Cane Mario Bortolotto, morto a Roma il 27 scorso, è stato un filosofo, un pensatore libero tout court,...

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

di Cesare Galla
24 Settembre 2017
0

Altrove in Italia è molto raro – se non impossibile – che l’avvicendamento al vertice di un’istituzione musicale sia esente...

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

di Giampiero Cane
2 Febbraio 2017
0

Bologna è un grosso borgo d’impianto romano, naturalmente evolutosi un poco nel tempo, che sembra oggi indirizzato alla ricerca della...

Fil di voce

Fil di voce

di Giampiero Cane
27 Settembre 2016
0

Il 16 settembre sul supplemento milanese del Corriere della Sera si poteva leggere una notizia che diremmo proprio buffa che...

Articolo successivo
Madrid ‘scopre’ il Lucio Silla di Mozart

Madrid 'scopre' il Lucio Silla di Mozart

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    52 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Arcadi Volodos, l’incantatore sonoro

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Cecità ovvero «Iolanta» di Čajkovskij: la prima in Italia

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?