Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»
di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l’ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c’è un
di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l’ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c’è un
«È un’opera lunga, è vero; ma così deve essere», in questo modo Verdi difendeva il suo Don Carlo in una lettera del 1871, prima di apportare al dramma una serie di tagli e modifiche che lo ridussero a quattro atti. Della necessità di tale lunghezza è tuttavia fermamente convinto anche Alexander Pereira che, per il pubblico milanese, ha optato per quella versione italiana integrale in cinque atti, assente in Scala da ormai quarant’anni, quando fu proposta per l’ultima volta da Claudio Abbado e Lu
Il Simon Boccanegra porta fortuna alla Scala, almeno da quando fu varata l’indimenticabile versione Strehler-Abbado del 7 Dicembre 1971 che rimase in cartellone per diverse riprese fino al 1982, e poi con l’allestimento di Federico Tiezzi, Pier Paolo Bisleri e Giovanna Buzzi che ha visto il succedersi di tre direttori tra il 2010 e le recite di questo mese di giugno: da Barenboim a Stefano Ranzani e oggi a Myung-Whun Chung. Preceduto dalla fama di direttore amatissimo dalla Filarmonica. . .
In un’opera come Simon Boccanegra la vera regìa è fatta di suoni: ogni accento, ogni inflessione musicale racconta il dramma del rimorso, l’infelicità di un uomo che ascende al soglio dogale ma rimane un corsaro, un irregolare.
Autore insidioso come pochi altri, Ravel era rappresentato dagli apparentemente innocui cinque quadri di Ma mère l’oye, originariamente pensati per il pianoforte a quattro mani, e dalla raffinatissima seconda suite da Daphnis et Chloé, frutto del momento di massima euforia causata dalla presenza dei Ballets russes a Pari
Concerti • A vent’anni dall’inaugurazione della sala torinese, apre la stagione del Lingotto di Torino una travolgente Nona con l’ottima performance della Staatskapelle
Concerti • Esecuzione di grande respiro sinfonico per la partitura verdiana diretta da Myung-Whun Chung con l’orchestra di casa unita a
[wide] [/wide] Opera • Una cornice di grande fascino per la ripresa del titolo verdiano nella regia di Francesco Micheli, protagonista
Cartellone • Presentata questa mattina la nuova programmazione della compagine orchestrale: dieci concerti a Milano (con bacchette d’oro) e venti
[wide] [/wide] Concerti • In formazioni da camera e in compagine orchestrale, la Staatskapelle di Dresda si è presentata trionfalmente al
[wide] [/wide] Opera • Dopo 46 anni di regno dei Berliner Philharmoniker, il Festival di Pasqua della città austriaca è passato alla
[wide] [/wide] Opera | Doppia recensione | Primo cast Inaugurazione per la stagione 2012/13 del teatro veneziano con la penultima
[wide] [/wide] Opera | Doppia recensione | Secondo cast Un dramma più immaginato che agito nella regia di Francesco Micheli. Il
Una vera e propria “inaugurazione in due tempi” per la programmazione operistica veneziana in occasione dei festeggiamenti di Giuseppe Verdi