• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 24 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Teatro per Immagini

di Corina Kolbe
20 Settembre 2014
in Libri
0
Home Libri
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Claudio Abbado | Foto Marco Caselli Nirmal
Claudio Abbado | Foto Marco Caselli Nirmal

Un libro fotografico documenta l’attività del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”, prossimo ai cinquant’anni dalla riapertura


di Corina Kolbe


IL TRENTUNO OTTOBRE sarà passato mezzo secolo dalla riapertura del settecentesco Teatro Comunale di Ferrara, ampiamente ristrutturato nei primi anni Sessanta dopo una lunga chiusura e recentemente intitolato al direttore d’orchestra Claudio Abbado, scomparso a gennaio. Alla celebrazione del Cinquantenario sarà dedicato il concerto inaugurale della nuova stagione di Ferrara Musica, con la Mahler Chamber Orchestra che il 26 ottobre si esibirà sotto la bacchetta del giovane direttore americano Joshua Weilerstein e con la violinista norvegese Vilde Frang.

Abbado, co-fondatore della Mahler Chamber e legato al teatro e alla città da una stretta collaborazione durata 25 anni, è anche tra i protagonisti del libro Il Teatro per Immagini, uscito nel 2013 per la casa editrice Compositori di Bologna. Attraverso 458 scatti in bianco e nero o di colore, provenienti dal vastissimo archivio fotografico del Comunale con complessivamente oltre 250.000 immagini, si ripercorrono le stagioni liriche, concertistiche, di danza e di prosa dal 1964 al 2012.

In due foto di Marco Caselli Nirmal, che in più di 30 anni ha firmato la maggior parte degli scatti presentati nel libro, si vede la sagoma di Abbado stagliarsi contro il palcoscenico illuminato, durante una rappresentazione di Don Giovanni di Mozart nel gennaio 1997. Caselli Nirmal nei suoi ritratti della musica, l’arte più immateriale che ci sia, ha colto gli attimi fuggenti. Le braccia alzate di Abbado dirigendo la Chamber Orchestra of Europe , i cantanti Simon Keenlyside, Patricia Pace e Ildebrando D’Arcangelo sul palcoscenico e la gratitudine per gli applausi.

teatroimmaginiCome scrive lo stesso Abbado nella sua prefazione al libro, grazie alla fotografia, «intesa come testimone non effimera della cultura», il teatro ha potuto crearsi un patrimonio unico. Delle opere rossiniane Viaggio a Reims e Il Barbiere di Siviglia a Falstaff di Verdi al Così fan tutte di Mozart, dirette da Abbado dai primi anni Novanta in poi, si ricordano non soltanto le rappresentazioni nel teatro gremito di spettatori, ma anche alcuni momenti delle prove, con il direttore in conversazione con registi come Luca Ronconi e Mario Martone.

Su altre foto si vedono i colleghi Zubin Mehta alla guida della London Philharmonic Orchestra, Giuseppe Sinopoli sul podio della Sächsische Staatskapelle Dresden o Gianandrea Gavazzeni che dirige l’Orchestra Sinfonica Nazionale Ungherese, nonché solisti di fama internazionale come il violinista Salvatore Accardo e il pianista Maurizio Pollini.

Una frase del filosofo francese Roland Barthes, citata in uno dei testi introduttivi, conferma l’intimo legame tra la fotografia e l’arte scenica: «Non è attraverso la Pittura che la Fotografia perviene all’arte, bensì attraverso il Teatro». Oltre alle messinscene di opere liriche, ampio spazio è dato agli spettacoli di prosa e di danza, con coreografi come Maurice Béjart che ha portato a Ferrara i ballerini della sua compagnia Béjart Ballet Lausanne. La fotografia li trasforma in sagome luminose che gettano le loro ombre su un fondale grigio azzurrognolo. La Trisha Brown Dance Company traduce la musica di Claudio Monteverdi, diretta da René Jacobs, in un susseguirsi di movimenti di figure vestite di rosso su un palcoscenico scuro, mentre il Ballet de l’Opéra National de Paris regala agli spettatori un Lago dei Cigni in toni pastello.

Non mancano le foto del pubblico in platea e nei palchi che aspetta l’inizio di La Bohème di Giacomo Puccini, protagonisti Mirella Freni e Fabio Armiliato, che tributa applausi al cast di Don Giovanni o che assiste a spettacoli di strada nel cortile di un palazzo antico o davanti al Castello Estense. Il Teatro Comunale di Ferrara, pur accogliendo artisti rinomati da tutto il mondo e un pubblico internazionale, appare sempre profondamente radicato nel suo territorio. Oltre a mantenere vivo il ricordo del passato, le foto confermano quello che ha detto Claudio Abbado dopo il terremoto che ha colpito la regione nel 2012, cioè che i teatri vanno salvati perché la cultura è parte integrante e fondante del tessuto sociale.

Tags: Marco Caselli NirmalTeatro Comunale di Ferrara
Share4Tweet2
Corina Kolbe

Corina Kolbe

Giornalista residente a Berlino, collabora a giornali e riviste in Germania, Svizzera e Italia. Scrive di musica classica, di Claudio Abbado e le sue orchestre, di progetti educational e dell'impatto dei nuovi media sulla cultura. Laureata in lettere e storia, ha lavorato per l'Agenzia ANSA, Agence France-Presse e Netzeitung.de. Da giornalista freelance scrive per Zeit online, 'Der Tagesspiegel', 'Das Orchester', 'Neue Musikzeitung', 'Berner Zeitung', 'Musik & Theater', 'Concerti', 'Il Giornale della Musica', 'Musica', e 'Il Corriere Musicale'

CorrelatiArticoli

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

di Marco Testa
30 Novembre 2017
0

Specchio di un vivace angolo di vita musicale del primo Novecento, gli scritti musicali di Alberto Savinio (nome d’arte di...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Jonas Kaufmann

Quando Strehler disse a Jonas Kaufmann: «Se chiamo, lei deve venire»

di Maria Severini
20 Agosto 2015
0

La vita e la carriera del tenore nel volume Jonas Kaufmann - Tenor, edizione ampliata di Meinen die wirklich mich? Dall'infanzia a...

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

di Santi Calabrò
21 Marzo 2015
1

Il fatto che un libro fondamentale per i musicisti venga tradotto e pubblicato in Italia dopo venticinque anni dall'uscita negli...

I sogni di Richard

I sogni di Richard

di Giuseppe Pennisi
30 Marzo 2015
0

Wagner raccontava i propri sogni alla moglie Cosima, che li trascrisse in un libro (intuizione tanto più importante in quanto...

D’Annunzio, «Il caso Wagner»

D’Annunzio, «Il caso Wagner»

di Francesco Fusaro
25 Maggio 2014
0

Un libello di agile lettura che è la somma di tre articoli usciti su «La Tribuna» il 23 luglio, il...

Articolo successivo
Takefu Festival Internazionale di Musica

Takefu Festival Internazionale di Musica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

4 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?