• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 19 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Teatro Salieri, presentata la nuova stagione

di Elena Filini
20 Settembre 2012
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Il Teatro Salieri a Legnago

[/wide]


Musica, prosa, danza e il minifestival “In viaggio con Salieri” per esplorare le opere del compositore italiano


di Elena Filini


A vrebbe potuto andargli un po’ meglio. Sarebbe bastato ricordarlo come uno dei maestri di Ludwig van Beethoven. E invece: Mozart versus Salieri. Una definizione sommaria che ha finito per diventare storia. Una bugia e una mezza verità, insaporite però da cronache di livore, antagonismo, plagio. “Mediocri, ovunque voi siate, io vi assolvo” biascicava l’anziano e demente Salieri nel finale del cult di Miloš Forman dopo aver confessato l’avvelenamento (questa è la bugia) del rivale. Così in fondo ce lo consegna Puškin e così la pièce di Peter Shaffer da cui è tratto il film Amadeus.

La mezza verità è invece che Antonio Salieri, biograficamente, fisicamente e spiritualmente, rappresentò davvero lo spirito di una stagione al tramonto. Italiano e dunque operista per diritto di cittadinanza, allievo di Gluck quando il gluckismo era ormai un fenomeno in evanescenza, Salieri finì per diventare, agli occhi del secolo successivo, l’immagine preferita del musicista agè. Celebrativo, pomposo, superato. “Artista curioso più che perspicace, diligente e versatile più che geniale – scrive Giovanni Carli Ballola – mancò a Salieri l’intuito nel vagliare (…) l’oro vero dall’oro matto, l’autentica novità dal vecchiume rimesso a nuovo, l’elemento progressivo da quello conservatore”. In questo senso, e prima che un persistente intreccio lo marchiasse definitivamente come il competitor di Mozart, i due musicisti furono già nemici.

E tuttavia di Antonio Salieri converrà tornare a parlare. Storicamente infatti il compositore appartiene di diritto a quella cerchia di musicisti di talento, uomini di mondo e di potere, che dalle campagne venete emigrarono a Vienna, Dresda, Parigi, Londra, e seppero trasformare il teatro musicale italiano in opera mondo. Musicisti e, soprattutto librettisti, come Lorenzo da Ponte, Caterino Mazzolà, Giuseppe Bertati. Nessuno pari a Salieri però influenza e fortuna.

In memoria di Antonio Salieri la città di Legnago ha eretto nel 1925 un teatro, aperto in occasione del primo centenario dalla morte. Gestito dalla Fondazione culturale Antonio Salieri, che nel 2011 ha affidato la direzione artistica a Federico Pupo, questo teatro rappresenta, per idee e coraggio, una felice anomalia italiana. La stagione, presentata pochi giorni fa, delinea un ampio cartellone. A partire dalla prosa, con sette eventi aperti dal Furioso Orlando di Stefano Accorsi e conclusi dalla Grande Magia di Eduardo con Luca de Filippo; procedendo con la danza, con quattro eventi, dove si ritroverà Daniel Ezralow con Open, per arrivare alla musica con Apap e Brunello, Sokolov ma anche Fresu e Bonaccorso ed un’inedita sezione dal titolo Canzoni d’Italia: dallo swing a Gino Paoli.

Punto d’onore della stagione è però il minifestival “In viaggio con Salieri”, segno evidente dell’ intenzione della nuova direzione artistica di riportare ad emersione l’opera vocale e strumentale di Antonio Salieri. Intrecci tra la vita e l’opera del compositore si mescolano in questo itinerario storico e musicale dentro un poco conosciuto primo Ottocento. Nel quale si scopre una lettera di diploma di Salieri ad un giovane studente di talento, Franz Schubert. È il 21 settembre 1819 e da qui prende avvio il concerto che mercoledì 31 ottobre vedrà l’Accademia musicale di San Giorgio di Venezia proporre la Sinfonia in Re maggiore “La Veneziana” di Salieri abbinata alla Grande (sinfonia in Do maggiore, D 944) di Franz Peter Seraph.

L’11 dicembre si passerà poi a Vienna, città che per la ricchezza di compositori e musicisti di valore è definata da Charles Burney “sede imperiale della musica oltre che del potere”. Cimarosa, Anfossi, Martin y Soler e naturalmente la musica da teatro di Salieri compongono il menù di un originale pastiche ideato da Vincenzo de Vivo che avrà in Elio un’insospettabile voce narrante (con le voci di Dorela Cela, Doriana Castellano, Riccardo Gatto, Alessandro Sessolo e Federico Brunello al fortepiano). Concludono il ciclo, giovedì 31 gennaio, i Sonatori de la Gioiosa Marca con un viaggio nel classicismo strumentale che prende le mosse dalla Sinfonia in Si bemolle di Francesco Salieri, fratello maggiore del compositore, violinista ed allievo di Giuseppe Tartini, per proporre il Quartetto in Mi di Florian L.Gassman, Kappelmeister di Giuseppe II e, dopo un incontro fortuito a Venezia, maestro e mentore del sedicenne Antonio Salieri.

Tags: Teatro Salieri
Share4Tweet2
Elena Filini

Elena Filini

Laureata in Filosofia all'Università di Ca' Foscari, diplomata in canto lirico al conservatorio di Verona e in canto barocco al Centre de musique Ancienne di Ginevra, musicista e giornalista. Studiosa di storia della vocalità e del teatro in musica di fine Settecento, collabora con Fondazione Mozarteum di Salisburgo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Ente Maria Luisa de Carolis di Sassari, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Iscritta all'ordine dei giornalisti, collabora da un decennio come critico musicale con il quotidiano Il Gazzettino. Tra le pubblicazioni principali: Pèntiti! Milo Manara legge Don Giovanni. Note introduttive alla mostra, Libertini, poeti, avventurieri. I librettisti veneti di fine Settecento, Conversazione musicale con Andrea Zanzotto, Amanti costanti: prima esecuzione in tempi moderni de La Vera Costanza di F.J. Haydn, L'amore ai tempi dell'avvolgibile – Guida ai "Due Timidi" di Nino Rota. Ha pubblicato i libri Musica a Conegliano XIX-XX secolo, Teatro Mario del Monaco di Treviso e Il concorso internazionale per cantanti Toti dal Monte: un quarantennio di debutti a Treviso. È invitata da Zecchini editore a curare alcune voci per la prossima guida dedicata alla Musica da Camera, in uscita nel 2012. È docente di canto lirico ed arte scenica all'Istituto "A. Miari" di Belluno, dipartimento provinciale del conservatorio di Vicenza. È docente ospite ai corsi d'interpretazione musicale di Monte San Savino.

CorrelatiArticoli

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Teatro alla Scala, Stagione 2014-15

Presentata la stagione 2019-20 del Teatro alla Scala: undici nuove produzioni

di Luca Chierici
30 Maggio 2019
0

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Ancora una volta (ma non si sa per quanto tempo) sono stati il Sindaco...

Articolo successivo
Una Madama Butterfly essenziale

Una Madama Butterfly essenziale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?