• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Theta: il nuovo brevetto della liuteria italiana

di Redazione
26 Gennaio 2015
in Brevissime
5
Home Brevissime
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Strumenti musicali • Si chiama Theta la migliorìa tecnica che potenzia le qualità del suono negli strumenti ad arco


Presso la sala Meucci della  Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto fiorentino il prossimo 31 gennaio 2013 avrà luogo la presentazione della modifica Theta, il nuovo brevetto per la costruzione degli strumenti ad arco, frutto dell’instancabile ricerca in questo campo dei liutai fiorentini Fabio Chiari e Lapo Ambrosini. Da oltre tre secoli, infatti, la liuteria italiana continua a produrre strumenti con metodi tradizionali, mentre pochissimi sono stati gli sforzi e gli esempi di innovazione.

 

Tags: Fabio ChiariLapo AmbrosiniliuteriaModifica Theta
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov vs Norman Lebrecht

Grigory Sokolov vs Norman Lebrecht

di Redazione
29 Settembre 2015
0

IL pianista Grigory Sokolov, uno dei massimi interpreti del nostro tempo, ha rifiutato il premio assegnatogli da Cremona Mondomusica per...

Berliner Philharmoniker, fumata bianca

Berliner Philharmoniker, fumata bianca

di Redazione
24 Giugno 2015
0

DOPO LA ORMAI CELEBRE (e storica) fumata nera, oggi arriva la notizia della convocazione di una conferenza stampa (trasmessa anche...

La Verdi riconosciuta come Ico

La Verdi riconosciuta come Ico

di Redazione
16 Aprile 2015
0

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha riconosciuto l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi come...

Il Barocco di Gianluca Capuano

Il Barocco di Gianluca Capuano

di Cecilia Malatesta
5 Marzo 2014
0

Proseguono gli incontri organizzati da "Assenzio", gruppo degli studenti di Musicologia dell'Università Statale di Milano. In seguito ai due concerti-spettacolo...

«Ernani» salvato in extremis. Nebbia sul resto

«Ernani» salvato in extremis. Nebbia sul resto

di Cecilia Malatesta
26 Novembre 2013
0

Roma può tirare un respiro di sollievo dopo giornate febbrili. Lo sciopero annunciato lo scorso 24 novembre è stato revocato...

Premio Aureliano Pertile 2013 a Gregory Kunde

Premio Aureliano Pertile 2013 a Gregory Kunde

di Ilaria Badino
16 Ottobre 2013
0

di Ilaria Badino Dopo l’Oscar della Lirica, il Premio Abbiati della critica musicale italiana ed il Bellini d’Oro, è stato...

Articolo successivo
I due Foscari in prima a Palermo

I due Foscari in prima a Palermo

Comments 5

  1. Dario Albesano says:
    6 anni fa

    Non vedo tutta questa innovazione. DI fatto la modifica theta esiste gia’ da secoli e si chiama “Viola d’amore”. Infatti, la cassa armonica di tale strumento e’ percorsa internamente e longitudinalmente dalle corde o in alcuni casi da vere e proprie bacchette fisse in vari materiali (in modo da rimuovere la necessita’ di accordarle). Com’e’ noto queste “aste” vibrano all’unisono per simpatia eccitate dagli armonici della cassa, rinforzando gli armonici prodotti dallo strumento stesso. Nel lavoro presentato di recente la bacchetta e’ una sola ed e’ di legno, ma il metodo e’ lo stesso e ben conosciuto.
    Oltre tutto, un “violino d’amore” cos’i’ crato non necessariamente, secondo me, e’ sempre sostituibile al violino “tradizionale”, cosi’ come lo stesso vale per la viola d’amore.
    Secondo me quindi, nessuna innovazione , semmai un richiamo all’attenzione del pubblico del concetto ben noto di “risuonatura per simpatia.

    Rispondi
    • Domenico Raschellà says:
      3 anni fa

      Sig. Albesano, la risuonatura per simpatia non ha nulla a che vedere con la modifica Theta dei liutai Chiari e Ambrosini. Tale modifica non serve per fare fare risuonare il sistema per simpatia, ma per migliorare il trasferimento delle vibrazioni meccaniche delle corde oltre che in in senso perpendicolare all’asse del ponte, cosa che avviene da sempre con la classica anima, anche in senso longitudinale lungo l’asse maggiore dello strumento. Questo probabilmente avrà influenza sul decadimento armonico e sulla velocità di attacco del suono.

      Rispondi
  2. Baio Silvestre says:
    7 anni fa

    È per me motivo di grande soddisfazione essere un allievo di due così geniali maestri!

    Rispondi
  3. Lapo Androsoni says:
    9 anni fa

    Comunico a tutti gli interessati che gli strumenti con la “Modifica Theta” potranno essere visionati e suonati il 27-28-29 Settembre alla fiera Mondomusica di Cremona allo stand di Fabio Chiari.

    Lapo Androsoni

    Rispondi
  4. Fabio Chiari says:
    9 anni fa

    Ieri sera si è tenuta la serata di presentazione del brevetto denominato “Modifica Theta”. E’ stato un successo…..io e il mio allievo Lapo Androsoni siamo molto soddisfatti del risultato e dell’apprezzamento che il pubblico ci ha dimostrato. Il concerto è stato eseguito da due Maestri come Sergio Grazzini e Massimo Nesi con strumenti Fabio Chiari. Gli strumenti sono piciuti sia per la grande qualità del suono, sia per l’estetica. Un grosso grazie a tutti coloro che ci hanno seguito ed al Corriere Musicale che ha riportato la notizia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

4 settimane fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Sokolov l’alchimista

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Michele Campanella e Riccardo Muti celebrano Liszt

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?