• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
in Il pizzico
0
Home Il pizzico
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


IL PIZZICO

di Luca Pavanel


Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle ipotesi di vari studiosi sul futuro dell’Umanità, che sono state ri-lanciate da un articolo apparso sulla rivista New Scientist, l’arte delle note non è stata presa in considerazione. Chissà perché, eppure non è proprio il fanalino di coda nelle nostre vite, no? Allora immaginiamo.

Se ci sarà una mutazione fisica dell’uomo, potrebbero sparire le orecchie, e con esse qualsiasi problema aurale. Altrimenti, ci sarà un essere arrivato a uno stadio senza dita, allora addio strumenti, almeno per come li conosciamo; altra alternativa ancora, gli arnesi per i suoni – veri gioielli di tecnologia aliena -, utili per aprire varchi spazio-temporali. Affascinante, che brividi. Ma questi, diciamocelo, sono scenari che allo stato, più che altro, rimandano alle cine-avventure di Star Trek. Guardiamo all’oggi. Che ha già in sé il dna dell’avvenire. Qualche esempio per tutti, potrebbero essere le intelligenze artificiali, i rumori del cosmo e gli iper strumenti… Che sballo, sembra di essere già sulla “macchina del tempo”. Magari no, rimarrà tutto legno e velluti, ma intanto c’è chi già vola, va oltre, ha già costruito il suo Matrix.

C’era una volta il nipponico Suguro Goto… No, non si pensi a un samurai, con le sue gesta, protagonista di uno shogunato. Eccolo dal Sol Levante, fior di compositore dedito all’intelligenza artificiale. Il suo è un cyber-umanesimo: qualche tempo fa lo si è visto alla Biennale musica di Venezia, dove l’uomo s’è presentato con la sua “allegra compagnia” di automi, campioni di Roboticmusic: braccia posticce che suonano percussioni a ritmi vorticosi, voci elettroniche, solo un bit per una tempesta di mega-hertz. Di più. A Milano c’è Massimiliano Viel, l’uomo che cadde sulla Terra, della serie ingegni votati al progresso. Niente tute spaziali o slang galattici oppure arie da superstar di Alpha Centauri; scarpe da tennis e portatile come arma, sobrietà per badare al sodo. Preparato (molto) e diretto, spiega che i suoni del cosmo (Quasar & Co.) vengono catturati e “lavorati” e poi usati per scrivere nuove musiche, su un pentagramma chiamato firmamento. Non cercate i capitano Kirk e il suo secondo vulcaniano Spock…  Tutto vero: ci sarà un momento in cui gli iper strumenti si compreranno al supermercato. Ora sono specialissimi e non per tutti; danno da riflettere, non poco. Sono dispositivi che generano informazioni rilevate dai movimenti delle mani. Vedi il sistema Handel, che ovviamente con George Frideric non c’entra niente: un pianoforte immaginario, per dirne una; si aziona sfiorando l’aria, dunque non si tocca, perché c’è e non c’è, eppure sicuramente suona. Fin qui il presente-futuro, con la sua cifra che è l’indeterminatezza. Si pensi a quante possibilità. Dalle più new age (le arpe eoliche suonate dai venti, a cura di Mario Bertoncini) alle più demenzial-giocose (i concerti coi bip emessi dalla pancia aperta dell’Allegro Chirurgo), passando per i pezzi made in chef (fughe suonate coi bollitori per la cucina); per concludere con il sound per air (brani composti per palloncini; firmati RepertorioZero). E poi?

Nello spazio aperto, sempre tra ora e domani. Mister silenzi coi suoi fruscii – a disposizione mille incisioni – che nella sua potenza e vastità potrebbe liberare dall’affanno. Oppure il suono dell’universo, che ci illuminerà. Anzi, pardon, che già ci ha già illuminati. Già, perché su questo i nostri parenti molto poco prossimi hanno perso la partita. Lo abbiamo (quasi) scoperto ed etichettato nel nostro tempo, quel suono. Più precisamente a Ginevra, in un superlaboratorio non lo hanno proprio isolato ma la sua “voce” è stata registrata. Come a dire il neonato non si fa vedere ma sentire sì: il piccolo “bosone di Higgs”. Cosa c’è di più avanzato della voce di Dio?

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La critica? È critica

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico....

La musica dei “miracoli”

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o...

Ascoltare, per davvero

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di...

Il finto scandalo della Rusalka

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera...

C’era una volta la carriera….

C’era una volta la carriera….

di Luca Pavanel
25 Marzo 2012
1

IL PIZZICO di Luca Pavanel Diventare qualcuno. O più semplicemente sentirsi al proprio posto: non sono cose da ridere. Se...

Articolo successivo
John Axelrod, che charme!

John Axelrod, che charme!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

19 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Un fenomeno vocale per “Polifemo” a Vienna

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?