• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 14 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Trouvère e Trovatore, da Parma a Bologna

di Francesco Lora
26 Gennaio 2019
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’allestimento scenico di Wilson, già servito a Parma per il rifacimento francese del capolavoro verdiano, è ora ripreso a Bologna per la sua originale e ben più nota stesura italiana. Se la parte teatrale non si cura delle differenze tra le due versioni, quella musicale passa dalla forbitezza festivaliera alla mediocrità routinaria


di Francesco Lora foto © Lucie Jansch


È soprattutto per far valere il proprio diritto d’autore che Giuseppe Verdi, quattro anni dopo aver dato alle scene Il trovatore, ne licenziò un fortunato rifacimento francese tradotto in Le trouvère. Si trattò non solo di voltare il libretto in un’altra lingua e aggiungere venticinque minuti di balletto: tra tagli, ritocchi e nuove idee, ne uscì soprattutto mutato l’equilibrio tra i due personaggi femminili, con un’Azucena sempre più incombente, fatale e menzionata, e con una Léonore al contrario più brillante e meno eroica. L’ultimo Festival Verdi di Parma ha predicato tale versione francese in sei recite al Teatro Farnese, adottando per la prima volta la partitura restaurata nell’edizione critica a cura di David Lawton, e affidando un nuovo allestimento a Robert Wilson (regìa, scene e  luci; costumi di Julia von Leliwa). Inutile girarci intorno con troppe parole, essendo tutto andato secondo aspettativa: da Wilson si è avuto uno spettacolo di inconfondibile alto design illuminotecnico, interessato all’autoreferenza delle atmosfere assai più che allo studio della drammaturgia; e a dimostrarlo in un gioco di stasi attoriale è stata soprattutto la soluzione per il balletto: non una coreografia, ma un’anti-coreografia, di fatto un’installazione indifferente ai diversi momenti musicali e alla (debole) analogia con il dramma, consistente in un allenamento e scazzottata di pugili con i guantoni rossi a interrompere le tinte fredde.

Lo stesso allestimento è stato coprodotto con il Teatro Comunale di Bologna, che per l’inaugurazione della stagione 2019 – altre sei recite dal 22 al 29 gennaio – se ne è però avvalso onde portare in scena l’italianissimo Trovatore. Il fantasma parmigiano e la declinazione felsinea motivano alla recensione congiunta. A partire da ciò che si osserva, ossia da un immutato Wilson: come se egli nemmeno s’accorgesse di due diverse drammaturgie. Al punto che la cabaletta di Leonora nell’atto IV, stralciata nella versione francese e ricomparsa in quella italiana, a Bologna diviene un mero accodamento all’immobilità che la precede. E al punto che l’anti-coreografia sopra descritta non sparisce con il balletto stesso, ma è eseguita tal quale in un silenzio interrotto da irregolari rumori, a dimostrazione che nulla le era più superfluo della danza, della musica e di Verdi. Diverte quasi, allora, notare come intorno all’atarassia del regista-designer si divarichino due atteggiamenti musicali antitetici: la forbitezza festivaliera di Parma e la mediocrità routinaria di Bologna. Al Farnese v’era sul podio un Roberto Abbado nel solito stato di grazia, intento non solo a far conoscere le varianti francesi di un’opera arcinota, ma anche a emendare le parti in comune dalla pigrizia della tradizione: una lezione di stile che diveniva anche una lezione di tecnica per l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale lì ospitati.

Le stesse maestranze trovano ora l’antitetico Pinchas Steinberg, che affronta Verdi secondo la tradizione globale del dopoguerra, senza veruna attitudine da esegeta e falciando le riprese di cabaletta. Che gli stia a cuore «Ah sì, ben mio, coll’essere», lo dimostra con un continuo richiamo di controcanti; che gli stia a cuore «D’amor sull’ali rosee», lo dimostra invece con allentamenti a senso unico: essi potrebbero essere sostenuti solo da chi possieda l’arte dei filati alla maniera di Montserrat Caballé; ma della Señora, beninteso, non v’è traccia. Leonora è Guanqun Yu: preparata con zelo orientale, poco incline alla sfumatura, ben dotata in mezzi vocali; più centrata era la sua omologa parmigiana, Roberta Mantegna, atta a sgravare Léonore nel lirismo puro. Il Manrico di Riccardo Massi gode di simpatia timbrica: ma per aver chiaro cosa siano accento, fraseggio e personaggio, occorre tornare con la mente al Manrique di Giuseppe Gipali. Munito ma grezzo era il Comte de Luna di Franco Vassallo, in difficoltà con il francese; munito ma grezzo è ora il Conte di Luna di Vasily Ladyk, in difficoltà con l’italiano. A Parma Nino Surguladze era un’Azucena vellutata, signorile ed enigmatica; a Bologna torna a essere la scomposta zingara benedetta dalla tradizione. Più smalto e volume che stile e misura nel Fernand/Ferrando di Marco Spotti, anch’egli comune alle due città, alle due versioni, ai due spettacoli.

Tags: Franco VassalloGiuseppe GipaliGuanqun YuJulia von LeliwaMarco SpottiNino SurguladzePinchas SteinbergRiccardo MassiRobert WilsonRoberta MantegnaRoberto AbbadoVasily Ladyk
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Quattro secoli di musica a Martina Franca

Quattro secoli di musica a Martina Franca

di Luca Chierici
27 Luglio 2022
0

Un arco di tempo di trecentosessantasette anni separa in questa nuova edizione del Festival della Valle d’Itria, la quarantottesima, due...

Tosca en plein air a Torino

Tosca en plein air a Torino

di Attilio Piovano
13 Luglio 2022
0

Una Tosca en plein air, a Torino, vista la sera di martedì 5 luglio 2022, per il cartellone di Regio...

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Articolo successivo
Riflessioni su Il flauto magico in scena a Catania

Riflessioni su Il flauto magico in scena a Catania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Giuseppe Sarti – Magnificat

    Giuseppe Sarti – Magnificat

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Pierluigi Billone

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?