• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Un coeur en hiver

di Francesco Maria Colombo
17 Ottobre 2012
in La musica e il cinema
0
Home La musica e il cinema
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Emmanuelle Béart in Un coeur en hiver di Claude Sautet, 1992

[/wide]


A vent’anni dall’uscita, una riflessione sul film di Claude Sautet che racconta il rapporto ineludibile fra controllo ed emozione nell’esperienza artistica. Ma che è anche una storia d’amore e di paura. La musica di Ravel fa il resto


di Francesco Maria Colombo*


P roprio come in Così fan tutte, i personaggi di Un coeur en hiver (1992) sono sei, e compongono una geometria apparentemente perfetta. Ma il film di Sautet, al contrario dell’opera di Mozart, è un’opera tarda, concepita e realizzata da un uomo di quasi settant’anni: e a quel punto della vita le simmetrie e i chiasmi della struttura perfetta scivolano leggermente: l’equilibrio è fragile e precario. Un coeur en hiver mi lascia con la stessa domanda che tutte le volte mi ha lasciato il capolavoro di Mozart: che ne sarà adesso? come continueranno a vivere i sei personaggi (per non parlare del cercato autore)?

E dunque: l’azione ha luogo in Parigi.

a) Camille (Emmanuelle Béart) è una violinista di 29 anni con una carriera internazionale, è bellissima, controllata e disciplinata, tiene i capelli raccolti in uno chignon protetto da una retina (cosa che per me ha un’attrattiva erotica non pareggiabile da alcunché), è ferocemente attaccata alla musica e per questo un poco distante nei rapporti umani, come lo è chiunque sappia di dover custodire la parte nevrotica del proprio talento. Quando il film comincia, a) ha una storia d’amore con b).

b) Maxime (André Dussollier) ha 46 anni, è il patron di un importante, reputatissimo atelier di liuteria. Elegante, mondano, perfettamente a suo agio in ogni situazione, accoglie gli artisti che sanno di trovare in lui la più affidabile persona. Ecco, forse a) ama, di b), proprio questo: è un uomo affidabile, non la lascerà mai sola, non mancherà mai di aprirle la portiera della macchina. Nell’atelier di b) lavora c).

c) Stéphane (Daniel Auteuil) ha 42 anni, è un liutaio di straordinaria perizia, maniaco del proprio lavoro, correttissimo, chiuso, gentile, silenzioso. Vive nella penombra dove crea o ripara oggetti perfetti. Nel tempo libero rimette in moto il meccanismo di antichi automi. Non è propriamente un amico di b), ma i due formano una magnifica coppia professionale. È invece amico di d). Quando il film incomincia, c) non conosce ancora a), la fidanzata di b).

d) Hélène (Elisabeth Bourgine), 35 anni, fa la libraia, è una bella donna colta che non sa trovare l’uomo giusto. Ha uno stretto legame con c) e ne è probabilmente attratta, ma non c’è il minimo segno che c) la contraccambi.

e) Louis (Maurice Garrel) è un violinista che si è ritirato nella campagna fuori Parigi, ha 69 anni, è stato il maestro sia di a) sia di c). Quest’ultimo ha lasciato lo strumento, ma intrattiene con il vecchio artista un rapporto cordiale, lo visita ogni tanto e fanno passeggiate insieme.

f) Régine (Brigitte Catillon) è l’agente di a) e le è legata in un rapporto protettivo e possessivo, che probabilmente include una sfumatura erotica. È una donna di 41 anni, bella, elegantissima, assolutamente social, molto rispettata nel mondo della musica. Quando il film incomincia, f) sopporta a stento il legame fra a) e b).

I sei personaggi non si incontrano mai tutti insieme.

Di cosa è fatto lo strano poliedro che a), b), c), d), e) e f) compongono? Apparentemente, dell’insorgere dell’amore con tutto quello che porta con sé, il rischio, lo scoprirsi, il diventare vulnerabili perché veri, il fluire dell’energia e della speranza, quei momenti irripetibili che ciascuna coppia ha vissuto, quando si sa e non si sa ancora che il desiderio è condiviso; e naturalmente della musica, che è la sostanza tematica del film. Senza raccontare la trama del film, non è difficile immaginare quali fili si spezzino e quali si creino. Chi s’innamori di chi, chi veda l’amicizia incrinarsi o rafforzarsi, chi vada verso la solitudine (probabilmente tutti) e chi la rimandi a un’altra volta. Non si tratta di ragazzi allo sbaraglio (Roger Ebert, quando recensì il film, disse giustamente che nel cinema francese c’è una componente di maturità sconosciuta alle love stories americane), si tratta di persone mature, di successo, con codici di comunicazione complessi, all’interno di un mondo com’è quello della musica (o almeno, come era 20 anni fa) in cui lo stile conserva la sua importanza. In una scena apparentemente secondaria, e invece molto importante, si è a cena in campagna, in un tavolo all’aperto circondato dal verde, da grilli e falene, dalla douceur de vivre, e si discute con levità e intensità se la cultura sia per pochi o per tutti, mentre si assaggia una tarte aux pommes. La civiltà francese è il culmine di quella meravigliosa esperienza umana che è (che era) l’arte del conversare. Per tutti? Per pochi? Il solo fatto di parlarne, in quella sede e in quel modo, ha già dato una risposta.

Per tutti, Un coeur en hiver sarà un bellissimo, raffinatissimo, doloroso e spietato film sull’amore. Per pochi, ma secondo me a un livello più profondo, è un film sul rapporto ineludibile fra controllo ed emozione che c’è in ogni esperienza artistica; dunque, sul rapporto fra arte e vita. È necessario che il cuore si congeli, per produrre un’opera perfetta (sia essa un violino, un’esecuzione, una tarte aux pommes)? O all’opposto è possibile suonare sguinzagliando finalmente la passione, come Camille fa quando in sala d’incisione entra l’uomo che ama? E questa passione, dopo aver toccato il picco della bellezza, non innescherà un processo distruttivo? Si può essere contemporaneamente dentro e fuori un’esperienza artistica?, dentro perché vi risuoni la vita, fuori perché la perfezione sia immacolata? Quanto conta, nell’arte, la freddezza infallibile del calcolo (le “fredde estasi del cervelletto” di cui parlava Gottfried Benn), e quanto invece l’elemento spurio, sporco, troppo umano ma insostituibile, del sentimento?

La risposta (non) la dà la musica che percorre tutto il film, una musica che io amo infinitamente, la più controllata e la più sensibile che io conosca, le Sonate per violino e il Trio di Maurice Ravel: la musica che ad ogni battuta sembra sciogliersi e toccarci, e un istante dopo ritrova la sua apollinea distanza, il proprio cristallino nitore.

*tratto dal blog francescomariacolombophoto
Il Corriere Musicale desidera ringraziare l’Autore per la gentile concessione

Share4Tweet2
Francesco Maria Colombo

Francesco Maria Colombo

Nato nel 1965, è stato critico musicale del Corriere della Sera dal 1993 al 2001. Nel 2001 Gian Carlo Menotti l'ha chiamato a debuttare come direttore d'orchestra al Festival di Spoleto. Da allora ha diretto centinaia di concerti e rappresentazioni operistiche in Italia, Stati Uniti, Canada, Messico, Argentina, Germania, Spagna, Grecia, Portogallo, Repubblica Ceca, Ungheria, Bulgaria, Corea del Sud, Giappone. Il suo prossimo impegno è La Fille du Régiment a Rio de Janeiro (novembre 2012). Ha da poco aperto un sito come fotografo ( francescomariacolombophoto) e ha iniziato a pubblicare come fotografo in un volume dedicato a Villa Carlotta (Allemandi 2012).

CorrelatiArticoli

«Der müde Tod», la musica di Cornelius Schwehr per il capolavoro di Fritz Lang

«Der müde Tod», la musica di Cornelius Schwehr per il capolavoro di Fritz Lang

di Simeone Pozzini
16 Febbraio 2016
0

Dalla première del film di Fritz Lang Der müde Tod, titolo tradotto in italiano come "Destino", avvenuta a Berlino il...

Le piace Brahms?

Le piace Brahms?

di Agata De Laurentiis
16 Febbraio 2012
0

di Agata De Laurentiis Uscito nel 1961, questo film è tratto dal romanzo omonimo di Françoise Sagan che tanto fece...

La Mer de Pianos

La Mer de Pianos

di Redazione
21 Agosto 2014
0

Ritrovare un pezzo originale di un Pleyel del 1920? Provate alle «Fornitures generales puor le piano» di Parigi. Un breve...

Io e Beethoven

Io e Beethoven

di Agata De Laurentiis
21 Ottobre 2011
0

Non fatevi ingannare dal titolo: questo non è un film biografico. Certo si parte da alcuni riferimenti veritieri della vita...

Il concerto (Le concert) di Radu Mihaileanu

Il concerto (Le concert) di Radu Mihaileanu

di Agata De Laurentiis
17 Settembre 2011
0

Si ride e si piange nell’ultimo film di Mihaileanu. Come era già capitato per Train de vie, il regista rumeno...

Film blu: la rivoluzione come fatto privato.

Film blu: la rivoluzione come fatto privato.

di Agata De Laurentiis
13 Agosto 2011
1

Vincitore del Leone d’oro a Venezia nel 1993, Film blu di Krzysztof Kieślowski è il primo film del regista polacco di...

Articolo successivo
“Play it!” a Firenze, seconda edizione

“Play it!” a Firenze, seconda edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

5 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

2 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Un fenomeno vocale per “Polifemo” a Vienna

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?