• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Una «Dido and Aeneas» poetica ed acrobatica

di Attilio Piovano
25 Novembre 2015
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Purcell incanta Torino, la messinscèna francese in prima esecuzione italiana per l’opera barocca, al Teatro Regio, con la direzione di Federico Maria Sardelli


di Attilio Piovano foto © Ramella&Giannese


CHE DIDONE ED ENEA DEL SOMMO PURCELL sia un capolavoro assoluto è quasi un’ovvietà. Una partitura di singolare bellezza, più ancora, di inusitata saldezza drammaturgica grazie anche al conciso libretto di Nahum Tate che, non a caso — a più di trecento anni dall’epoca di composizione (1689) — seduce tuttora le platee di tutto il mondo. Una partitura — per inciso — nata per una necessità contingente, un saggio di scuola o poco più, per un londinese collegio femminile a Chelsea guidato da Josias Priest. Purcell vi lavorò con tale entusiasmo, in evidente stato di grazia, benedetto dalle Cariti che sovrintesero all’ispirazione e ne scaturì una partitura immortale. Non così ovvio e scontato ritrovarla in cartellone entro una ‘normale’ stagione lirica e non già confinata nell’ambito di un festival barocco o quantomeno di una qualche manifestazione per così dire ‘specialistica’. Un plauso speciale, dunque, al Teatro Regio di Torino per la coraggiosa scelta (ripagata da ampi e convinti consensi del pubblico, ancorché colpevolmente un po’ scarso e diretta radiofonica su Rai Radio3), e dunque doveroso riconoscimento al merito di averla inserita in stagione come secondo titolo, dopo la trionfale apertura con la verdiana Aida ad inaugurare il filone Opera barocca, destinato a protrarsi negli anni: come da programmazione pluriennale espressamente voluta ed ideata da parte di Gianandrea Noseda direttore musicale, Gaston Fournier-Facio direttore artistico e del sovrintendente Walter Vergnano.

[restrict paid=true]


E qui la regìa ha toccato un vertice di poesia facendola come scomparire dolcemente tra i flutti, ovvero, come si conviene, senza tocchi di crudo realismo che sarebbero risultati dissonanti in un siffatto allestimento


L’opera (per la prima volta al Regio) è andata in scena giovedì 19 novembre 2015 (seguita da quattro repliche) nello spettacolare allestimento di Cécile Roussat e Julien Lubek che – formatisi alla leggendaria scuola dell’indimenticabile Marcel Marceau – hanno firmato regìa, scene costumi e coreografia (provenienza: Opéra de Rouen Haute-Normandie, in prima italiana). Un allestimento poetico, onirico e al tempo stesso di forte impatto spettacolare con tanto di acrobati e, per espressa scelta della coppia Roussat Lubek, col mare al centro dell’azione, presenza immanente evidenziata con vari, fortunati e pur consueti espedienti scenici (un sapiente gioco di veli e sete).

Sul podio dell’orchestra del Regio (opportunamente ridotta nei ranghi, ma nel contempo rimpolpata da strumenti ad hoc quali flauti a becco e dulciana, viola da gamba, tiorba e chitarra barocca) lo specialista Federico Maria Sardelli (al suo debutto al Regio) che fin dall’esordio ha saputo imprimere giusti tempi: evitando sia la nevrosi di certe esecuzioni iper cinetiche per la serie tutto-veloce-con-ritmi-forsennati, così pure scongiurando (per lo più) la monocromia di certi cosiddetti ‘barocchisti’, ma al tempo stesso distillando con pacati fraseggi  i momenti di maggiore intensità e più elevato tasso di pathos, uno per tutti il toccante e conclusivo «Remember me, but forget my fate» a suggello dell’infausto destino della sfortunata principessa cartaginese che sopraffatta dal dolore cede al suicidio. E qui la regìa ha toccato un vertice di poesia facendola come scomparire dolcemente tra i flutti, ovvero, come si conviene, senza tocchi di crudo realismo che sarebbero risultati dissonanti in un siffatto allestimento. Forse un po’ discutibile la scelta di Sardelli di arricchire (o appesantire?) la partitura «con danze tratte dal catalogo di Purcell» dunque « rispettando la prassi dell’epoca e le atmosfere dell’autore. Uno spettacolo allargato — sono le sue parole — secondo lo schema seicentesco, ma filologicamente pertinente». Il rischio è stato di una certa qual dispersione.

Buona la resa dell’orchestra ed efficace l’integrazione di strumenti antichi e moderni, molto amalgamato il suono (da segnalare l’intervento della Fondazione Pro Canale per aver messo a disposizione delle prime parti dei professori del Regio strumenti ad arco sei-settecenteschi di alto valore). E si è trattato di uno spettacolo raffinato ed elegante dove coreografie, acrobati, luci (firmate da Marc Gingold, con suggestivi effetti per il mare, la grotta, le streghe e via elencando, per lo più virate sui toni del blu-azzurro), impianto scenico e movimenti registici (qua e là con appena qualche tocco prevedibile e conseguente effetto déjà-vu) apparivano coerentemente fusi in un tutt’uno organico e di innegabile presa.

Ed ora il cast. Molto toccante la performance di Roberta Mameli nel ruolo niente affatto secondario di Belinda, sorella e affettuosa, partecipe confidente, ottima emissione, tecnica sicura molte preziosità e cura dei dettagli. Bene Roberta Invernizzi, nel ruolo di Didone; buona dizione e voce ben timbrata, ma forse ci si sarebbe aspettati qualche emozione in più e, in complesso, una più variegata tavolozza espressiva. Corretto, ma senza vertici di soverchia emozione l’Enea del baritono britannico Benedict Nelson, per ora una promessa: è pur vero che la sua è una parte non di rilievo, tuttavia lo avremmo voluto più incisivo, psicologicamente più delineato e vocalmente più variato.

A completamento del cast sono da segnalare le presenze del tenore Carlo Allemano (che ha interpretato la maga con arguzia e ironia, appena qualche piccola caduta di gusto nella regia), del soprano Kate Fruchterman (seconda donna), del mezzosoprano Sofia Koberidze e del soprano Loriana Castellano (le due streghe); da rilevare infine il controtenore Carlo Vistoli (lo spirito). Assai ammirato – meritatamente – il coro per l’appropriatezza stilistica e l’efficacia degli interventi (molto opportunamente collocato in buca con buon risultato fonico), come sempre ben istruito da Claudio Fenoglio che per l’occasione ha compiuto un eccellente lavoro sui fraseggi e sul tipo di vocalità che l’opera barocca richiede (ben diversa da quella di norma prescritta per un coro lirico).

[/restrict]

Tags: Carlo AllemanoDidone ed EneaHenry PurcellPurcellRoberta InvernizziTeatro Regio di Torino
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Articolo successivo
Jeffrey Tate alla Fenice, sontuoso «Idomeneo»

Jeffrey Tate alla Fenice, sontuoso «Idomeneo»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Maurizio Pollini a Messina

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?