• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Una Prima televisiva per il Teatro alla Scala

di Luca Chierici
7 Dicembre 2020
in OPERA
1
Home OPERA
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno spettacolo sulla carta fin troppo ricco, in cui la componente di registrazione televisiva diventava l’elemento trainante


di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano


In tempi grami come questi la programmazione di un titolo musicale completo, artefatto quanto si vuole in quanto a mescolanza di elementi registrati e dal vivo ma in sé consistente, ha il merito di riportarci a un’idea di normalità che poi è l’elemento più rassicurante per i nostri animi scossi dalla novità, dall’imprevedibile, dalle incertezze del non-ancora-vissuto. Il primo argomento di discussione che ha animato in questi giorni i media e i social (o meglio la loro componente dedicata alla musica colta, più precisamente al teatro lirico) è stato quello che contrapponeva la scelta di alcune organizzazioni di eseguire, pur con tutte le limitazioni del caso, dei titoli operistici completi (come è avvenuto ad esempio a Bergamo, Napoli e Roma) a quella scaligera che puntava invece su uno spettacolo quasi totalmente registrato e composto da una successione amplissima di singole arie e da estratti da celebri balletti cuciti assieme da una drammaturgia affidata alle idee di Davide Livermore.

È vero che la Scala aveva recentemente sofferto un problema di contagi a catena che sconsigliava la messa in scena di uno spettacolo tradizionale, ma siamo convinti che con quello che si è speso nel confezionamento dello spettacolo alternativo si sarebbe probabilmente potuto portare a termine quella recita di Lucia di Lammermoor che era stata prevista fino a non moltissimi giorni fa e che siamo sicuri Riccardo Chailly avrebbe di gran lunga preferito rispetto alla soluzione finale.

Si è voluto invece mettere in piedi uno spettacolo sulla carta fin troppo ricco, in cui la componente di registrazione televisiva diventava l’elemento trainante, con tutto quello che ne consegue dal punto di vista degli interventi della Rai in termini di presentazione al pubblico (senza infamia né lode la presenza del duo Carlucci-Vespa). Uno spettacolo dove, soprattutto, si notavano di più gli elementi mancanti rispetto a quelli, pur pregevoli, attinenti ai contenuti musicali. Al grande pubblico, e non solo, piace sicuramente ascoltare una dovizia di momenti musicali celebri interpretati dai migliori cantanti che possa offrire oggi il mercato, sostenuti da un direttore e da un’orchestra di prim’ordine. Piace vedere all’opera una compagnia di danza tra le migliori al mondo e i ballerini più straordinari che si siano visti sulle scene. Ma in mancanza di quello che è il collante più efficace (l’applauso del pubblico, le grida talvolta isteriche degli “appassionati”) si sarebbe dovuto organizzare qualcosa che andasse al di là degli interventi recitati da pur bravi attori per cancellare il senso angosciante di vuoto che si provava nel trapasso da un elemento in programma all’altro, nella visione di scenografie ripescate da vecchi allestimenti, con citazioni sceniche spesso artificiose a commento dei singoli momenti musicali.

Una carrellata di interventi simili può risultare persino noiosa, soprattutto perché è mancata questa sera proprio la componente di  spettacolo, con tutti gli imprevisti del caso, persino con momenti di crisi che rendono però viva ed efficace qualsiasi esecuzione. Non basta attingere a fondi milionari atti a sostenere una successione di singoli momenti di eccellenza per confezionare uno spettacolo teatrale, e questo è stato il principale errore nella programmazione di questo 7 Dicembre che doveva essere serata di grande richiamo, e che lo sarà pure stata leggendo (sui social !) qualche commento nostrano ed estero. E lo spettacolo, se così si può dire, è avvenuto nella tranquillità delle proprie case, davanti a tivvù sempre più grandi e nitide, commentando con gli amici i singoli momenti attraverso l’uso di facebook e whatsapp.

Ma in quest’ultimo caso si trattava soprattutto del commento melomaniaco sul singolo cantante. Bravi tutti, molto bravi la Freni d’apertura (non si poteva trovare un video?) il Domingo tardivo (che è l’unico a interpretare ciò che canta e che il regista fa esibire davanti a ben 12-microfoni-12 di vecchio tipo per commentare ironicamente l’eccezionalità della presenza), e poi Luca Salsi, Ildar Abdrazakov, Ludovic Tezier, la Oropesa, la Opolais, Beczala, Bernheim … Più scontati o meno efficaci altri, ma pur sempre più che all’altezza del compito.

E l’elemento più riuscito della serata televisiva differita è stato sicuramente il finale del Tell rossiniano, per la qualità sublime della musica, per il fatto che per una volta si evitavano confronti tra cantanti solisti e – chissà – per avere ricordato al pubblico italiano vecchiotto la mai sorpassata sigla di chiusura delle trasmissioni Rai di una volta, che lasciava un poco di struggimento per la giornata che volgeva al termine ma che preludeva alla nascita di una nuova, piena di speranze.

Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Quattro secoli di musica a Martina Franca

Quattro secoli di musica a Martina Franca

di Luca Chierici
27 Luglio 2022
0

Un arco di tempo di trecentosessantasette anni separa in questa nuova edizione del Festival della Valle d’Itria, la quarantottesima, due...

Tosca en plein air a Torino

Tosca en plein air a Torino

di Attilio Piovano
13 Luglio 2022
0

Una Tosca en plein air, a Torino, vista la sera di martedì 5 luglio 2022, per il cartellone di Regio...

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Articolo successivo

Beethoven e le Sonate, una nuova pubblicazione

Comments 1

  1. Michela says:
    2 anni fa

    Braaavooo. Ho letto con molto piacere, approvando tutto ciò che hai scritto. Tutto vero Applaudo la tua bravura, che, come sempre ci istruisce. Applausial mio caro amico, che mi insegna ciò che mi piace. Di nuovo bravo
    Michela

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Kát’a Kabanová di Janáček a Torino, raffinata regìa di Carsen

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?