• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Una voce raffinata e nostalgica: Lisa Della Casa

di Riccardo Rocca
18 Dicembre 2012
in Interpreti
0
Home Interpreti
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Della-Casa
[/wide]


Ricordo • La cantante scomparsa lo scorso 10 dicembre (era nata nel 1919) fu astro di quella brillante generazione di cantanti che affermò un modo nuovo di interpretare Mozart e Strauss


di Riccardo Rocca


[LA] scomparsa di Lisa Della Casa è una di quelle notizie che, nonostante l’età avanzata della cantante, coglie tutti di sorpresa: coloro che la adorano da sempre così come coloro che l’hanno semplicemente stimata per il mito che ha incarnato e che negli ultimi trent’anni la sua totale assenza dai riflettori ha alimentato. Dopo un’ultima Arabella alla Staatsoper di Vienna nel 1974, a trentatré anni dal debutto (nel 1941 a Solothurn-Biel come Butterfly) la cantante svizzera si ritira a vita privata con la famiglia in una fiabesca dimora sul Lago di Costanza.

Celeberrima e celebrata Arabella con Solti, acclamata Eva nei Meistersinger a Bayreuth nel 1952 con Knappertsbusch, prima interprete in studio dei Vier letzte Lieder incisi con Böhm e i Wiener Philharmoniker nel 1953, pioniera Cleopatra nel Giulio Cesare di Händel nel 1955, fu Donna Elvira con Furtwängler nel celebre video di Salisburgo (1954) – città con la quale ruppe ogni rapporto dopo che, inaugurato nel 1960 nei panni della Marescialla il Großes Festspielhaus nel Rosenkavalier di Karajan, per il celeberrimo film del medesimo spettacolo venne sostituita dalla Schwarzkopf, a lei affine per vocalità ma molto lontana come personalità. Una rivalità del tutto superficiale – come quasi sempre in questi casi – contrapporrà da allora le due dive, la cui diversità  – e insieme complementarietà – possiamo toccare con mano quando, nel 1964, si incontrarono da “amanti” sul palscoscenico del Metropolitan di New York come Octavian (Della Casa) e Marescialla (Schwarzkopf).

Donna avvenente e dalla personalità contraddittoria, dal fascino tradizionale da un lato, ma capace nel contempo di affermare (alla BBC nel 1963) che un medico le disse : “fumare è meno dannoso di cantare – ed io fumo più di cantare”. Lisa Della Casa ha rappresentato un modello inarrivato di bellezza vocale ed eleganza espressiva non priva di una delicata fragilità e di un certo fascino naïf. Fu tra gli astri splendenti di una generazione di cantanti austro-tedeschi che, di un certo modo raffinato e nostalgico di interpretare il repertorio mozartiano e straussiano, furono protagonisti assoluti per almeno un trentennio.

© Riproduzione riservata

Tags: Lisa Della Casa diedLisa Della Casa mortamorte Lisa Della Casa
Share4Tweet2
Riccardo Rocca

Riccardo Rocca

Nato a Torino, consegue la maturità classica presso il Liceo 'Carlo Botta' di Ivrea, si laurea in Musicologia con Fabrizio Della Seta presso l'Università di Pavia con una tesi su un'opera di Manuel García senior ed una sull'interpretazione di Carlos Kleiber de 'La traviata'. Continua gli studi di Composizione con Carlo Alessandro Landini ed Elio Scaravella presso il Conservatorio 'Giuseppe Nicolini' di Piacenza. Collaboratore di testate quali 'Sipario', 'Musica' e 'il Corriere Musicale', è stato archivista dell'Opera di Stoccarda ed è attivo come pianista accompagnatore. Intorno alla musica dell'età di Rossini ed ai rapporti tra filologia ed esecuzione si concentrano i suoi interessi musicologici.

CorrelatiArticoli

Brendel spiega le sonate di Beethoven

Alfred Brendel e i suoi novant’anni

di Marco Testa
5 Gennaio 2021
0

di Marco Testa foto © Silvia Rizzi Alfred Brendel compie novant’anni. Nacque infatti il 5 gennaio 1931, stesso giorno (naturalmente...

Isabelle Faust a Lucerna

Isabelle Faust a Lucerna

di Corina Kolbe
26 Agosto 2015
0

Ieri sera Isabelle Faust è salita sul palcoscenico con la Chamber Orchestra of Europa per esibirsi come solista nel Concerto...

Lorenzo Regazzo: «Far emergere l’individuo che è in ogni personaggio»

Lorenzo Regazzo: «Far emergere l’individuo che è in ogni personaggio»

di Ilaria Badino
4 Febbraio 2014
0

«La passione per il teatro ha sempre contrassegnato le svolte della mia vita artistica e professionale. Probabilmente anche il mio...

Addio ad Alida Ferrarini, soprano celeste

Addio ad Alida Ferrarini, soprano celeste

di Elena Filini
29 Giugno 2013
1

RIP • È scomparsa a pochi giorni dal 67esimo compleanno la cantante rivelata nel 1974 dal Concorso Toti Dal Monte...

Dietrich Fischer-Dieskau racconta la propria vita musicale

Dietrich Fischer-Dieskau racconta la propria vita musicale

di Simeone Pozzini
3 Luglio 2012
0

Dietrich Fischer-Dieskau A poche settimane dalla scomparsa del grande baritono tedesco, avvenuta a Berg il 18 maggio 2012, la Deutsche...

Articolo successivo
Ozpetek e Traviata, incontri sfumati

Ozpetek e Traviata, incontri sfumati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    52 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Arcadi Volodos, l’incantatore sonoro

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Arcadi Volodos, ovvero la vertigine del suono

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?