• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 19 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Uno splendido allestimento dell’opera Hänsel und Gretel alla Scala

di Luca Chierici
15 Gennaio 2018
in OPERA
1
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici foto Francesco Bondi (© Accademia Teatro alla Scala)


Una delle opere più rappresentate nei paesi di lingua tedesca, Hänsel und Gretel di Humperdinck, è finalmente riapprodata alla Scala dopo quasi sessant’anni di assenza e una lunga serie di frequentazioni che avevano arricchito il cartellone del teatro dal 1902 – il primo allestimento si avvalse della direzione di Toscanini – al 1959, con oltre settanta recite, molte delle quali dedicate al pubblico dell’infanzia, e tutte in lingua italiana per la versione ritmica di Gustavo Macchi. Sul carattere wagneriano di questo lavoro ci sarebbe molto da dire, e molti sono gli spunti tematici e ritmici che rimandano a luoghi celebri e ben noti a tutti (un esempio a caso, il motivo dominante-tonica che sigla l’ingresso di Fafner e Fasolt nel Rheingold) ma è innegabile che ben più interessanti dal punto di vista storico siano qui le anticipazioni di molti luoghi straussiani, fatto questo che spiega il grande amore di Richard II verso il capolavoro di Humperdinck, del quale diresse la prima esecuzione a Weimar nel 1893.

Di carattere wagneriano del resto si parlò fin dai primi tempi, anche per la ovvia constatazione secondo la quale di prestiti straussiani non si poteva ancora cronologicamente discettare. Eppure tutto il nucleo del sentire straussiano sui luoghi comuni della famiglia, dei bimbi che fanno le marachelle, dei genitori che magari sono in disaccordo ma poi si riappacificano in un gaudio finale sono già tutti qui, parte in questa fiaba dei fratelli Grimm e maggiormente nella musica di Humperdinck che in questi casi diventa smaccatamente tonale e consolatoria. Come non accorgersi del fatto che il clima musicale di Intermezzo, della Sinfonia Domestica, persino di certe parti della Donna senz’ombra vengono anticipati nello Hänsel und Gretel con straordinaria preveggenza? E poi, quanti rimandi al sinfonismo di Dvořák e Smetana, persino anticipazioni di Lehár in un crogiolo di effetti che assicura un godimento assoluto anche per i palati più raffinati.

Il successo di questo nuovo allestimento scaligero, ovviamente in lingua originale e con il coinvolgimento degli allievi dei corsi di perfezionamento dell’Accademia del Teatro, è dovuto sia alla regìa di Sven-Eric Bechtolf – il Director ha lavorato a lungo con i cantanti di questa produzione – e alle scene di Julian Crouch sia alla illuminata concertazione e direzione di Marc Albrecht. I cantanti hanno seguito con notevole partecipazione sia il coaching di Bechtolf che la preparazione musicale di Albrecht e si sono spesi al meglio per la riuscita del progetto. Albrecht, figlio d’arte, ha guidato per mano l’orchestra dell’Accademia, cui era richiesto un compito di difficoltà immane. E anche se non tutti i dettagli erano a fuoco, il risultato complessivo è andato oltre ogni aspettativa. Buoni i cantanti, con un plauso particolare alla Gretel di Francesca Manzo, e del tutto a loro agio in quanto a presenza scenica, grazie sicuramente – ma non solo – alla guida attenta del regista. Anna Doris Capitelli ha fatto da brillante compagno alla sorellina, Mareike Janowski (la strega) ha cantato miracolosamente pure infagottata di stracci, Gustavo Castillo e Chiara Isotton hanno dato voce e figura alla coppia dei genitori, che per carattere più allontanano il libretto di Adelheid Wette dal racconto originale.

L’idea interpretativa di Bechtolf parte innanzitutto da un parallelo tra la misera vita della famigliola protagonista della fiaba e quella degli accattoni che vivono ai margini di una società opulenta, rappresentata dallo skyline di Manhattan sullo sfondo. E visto che si parla di streghe (con la ramazza) e del buon papà Peter (falegname che le scope le prepara per venderle nelle fiere) ecco che i poveri sono anche loro raffigurati come improvvisati netturbini e la scena fa riferimenti continui anche a scatoloni di imballaggio vuoti, che alla fine rappresenteranno anche il terribile forno della strega cattiva, dove i furbi bambini spingeranno la medesima invece di essere cotti a loro volta e trasformati in deliziosi (e macabri) dolcetti. Una indiretta critica al packaging di una ben nota organizzazione di e-marketing – famosa anche per le stressanti condizioni di lavoro dei propri dipendenti – con le sue scatole piene di nuovi oggetti che attirano grandi e piccini ?

Che le fiabe in genere, e in particolare quelle dei fratelli Grimm, evocassero realtà tutt’altro che edificanti e puntassero il dito sulle nevrosi di adulti e bambini è cosa risaputa. E qui il regista e lo scenografo giocano con sensibilità su questi temi (l’abbandono dei bimbi nel bosco, pratica a quanto pare tutt’altro che rara nella Germania dei secoli bui) senza strafare e allo stesso tempo senza cadere nel lezioso. Anche se alle raffigurazioni da figurine Liebig non si può rinunciare, tanto meno con i mezzi odierni che permettono giochi di luci (bellissimi quelli di Marco Filibeck) e di video (a cura di Joshua Higgason) inimmaginabili un tempo in teatro.

L’oscuro bosco e persino la casa della strega perdono però qualsiasi riferimento angosciante e tutto sommato anche il pubblico si calerebbe volentieri nella realtà virtuale di dolciumi e prelibatezze apparecchiata dalla strega: chi non è goloso alzi la mano. Spettacolo indovinato e piacevolissimo dunque, quello dell’altra sera, che ha meritato gli applausi convinti del pubblico senza esclusione alcuna e che andrà incontro sicuramente a sette repliche altrettanto bene accolte.

Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
0

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot...

Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

di Monika Prusak
19 Aprile 2022
0

Una scelta coraggiosa quella dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) di Roma di proporre, in prima esecuzione italiana, la Passione secondo...

Articolo successivo
Gianandrea Noseda con la London Symphony ​e la fuoriclasse Khatia Buniatishvili

Gianandrea Noseda con la London Symphony ​e la fuoriclasse Khatia Buniatishvili

Comments 1

  1. Giovanni Neri says:
    5 anni fa

    Uno spettacolo all’altezza dei migliori della Scala e una ventata di aria fresca in un panorama troppo spesso velleitario e incupito (si pensi solo al vergognoso  Die Entführung aus dem Serail  del teatro comunale di Bologna).  

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?