• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Verbier, concerti di musica da camera

di Luca Chierici
11 Agosto 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Vengerov, Golan, Maisky a Verbier (foto Aline Paley)
Maxim Vengerov, Itamar Golan, Misha Maisky a Verbier (foto Aline Paley)

[/wide]


Recensione • Maisky, Trifonov, Wang, Kavakos e molti altri protagonisti in scena nel festival svizzero giunto al ventesimo anno di programmazione


di Luca Chierici


Nel suo ventesimo anno di programmazione il Festival di Verbier ha giustamente insistito su un percorso che ne ha determinato il carattere sin dalle prime edizioni. Era possibile infatti ascoltare anche questa volta tra luglio e i primi di agosto una successione di concerti da camera di notevole livello, che hanno sempre il pregio di riunire tra loro artisti famosi nel piacere di far musica d’assieme. Quello che si perde con l’assenza di ensemble stabili e ben collaudati lo si recupera attraverso emozioni diverse: ascoltare il solista famoso impegnato in parti per lui insolite, cogliere l’attimo dell’entusiasmo comune nel leggere con impeto inusuale dei testi che in altra sede siamo abituati a considerare secondo prospettive più meditate e “classiche”. È in sostanza l’approccio che discende dalle famose settimane musicali di Prades che vedevano solisti d’eccezione collaborare nel grande repertorio cameristico attorno alla figura mitica di Casals e che ci hanno permesso, attraverso registrazioni preziosissime, di cogliere illuminazioni straordinarie quanto imprevedibili: un esempio per tutti, la Sonata in la maggiore per violoncello e pianoforte di Beethoven davvero “recitata” dallo stesso Casals accompagnato dall’amico di sempre Alfred Cortot.

Lo scorso 31 Luglio si assisteva nella Salle des Combins all’esecuzione di due capolavori amatissimi, il Quintetto di Dvořák op.81 e il Trio op.50 di Čajkovskij. Protagonisti del primo erano i violinisti Renaud Capuçon e Vilde Frang, Yuri Bashmet alla viola, Gautier Capuçon al cello e il giovane Daniil Trifonov al pianoforte. Una lettura espressiva e tecnicamente impeccabile che però non si è spinta al di là di una buona resa del testo originale, soprattutto da parte di un pianista ancora in fase di crescita, e non ci ha fatto certo dimenticare l’evento cui assistemmo negli anni ’80 alla Scala, quando il Quintetto, allora pochissimo eseguito, venne rivelato al pubblico dal quartetto Borodin e da Sviatoslav Richter, entrambi in stato di grazia.

R.Capucon, Trifonov, Frang, Bashmet, G.Capucon (foto AlinePaley)
Renaud Capuçon Daniil Trifonov, Vilde Frang, Yuri Bashmet, Gautier Capuçon (foto Aline Paley)

Molto più convincente e di livello musicale complessivamente più alta è stata invece la proposta del Trio di Čajkovskij da parte di Mischa Maisky al cello, Maxim Vengerov al violino e Itamar Golan al pianoforte. Quest’ultimo sostituiva Evgenij Kissin, ma il pubblico si è tutt’altro che pentito di avere perso l’occasione di ascoltare uno dei beniamini del festival. Apprezziamo da anni l’israeliano Itamar Golan, accompagnatore eccezionale di tanti strumentisti famosi, dotato di una intelligenza musicale straordinaria accompagnata da una tecnica d’eccezione. Con lui e i valorosissimi compagni si è rinnovato il rito di ascolto di quella straordinaria elegia funebre che Čajkovskij scrisse in memoria di Nikolai Rubinstein. L’idea di lavorare a questo Trio derivò da un accadimento luttuoso che aveva scosso profondamente l’ipersensibile musicista: mentre si trovava a Nizza, nel 1881, Čajkovskij venne infatti raggiunto dalla notizia della morte del fratello di Anton  Rubinstein, avvenuta a Parigi il 23 marzo. Il musicista parte da Nizza immediatamente, si reca a Parigi per vegliare sulle spoglie dell’amico nella chiesa ortodossa di rue Daru, rimanendo profondamente impressionato dall’apparato funebre e dal numero di persone influenti che avevano partecipato alla funzione (tra gli altri Lalo, Pauline Viardot-Garcia, Massenet e Turgenev). A Nikolai, fondatore del Conservatorio di Mosca, Čajkovskij era legato da un rapporto di amicizia molto profondo, rapporto che era stato non privo di gravi momenti di conflitto. Fu Nikolai, in una fatidica vigilia di Natale del 1874, a criticare con parole sprezzanti il famoso primo concerto per pianoforte e orchestra di Čajkovskij e a rifiutarsi di eseguirlo in pubblico alla “prima” (la scena del litigio è vividamente descritta da Ken Russell nel suo famoso film sul compositore russo). Ma lo stesso Nikolai Rubinstein rappresentò in molte altre occasioni una figura di riferimento e di aiuto molto importante per Čajkovskij: non si spiegherebbe altrimenti la sincera reazione di profondo cordoglio e la decisione di comporre un’opera di così vaste dimensioni e di grande impegno come il Trio. Golan, Vengerov e Maisky si sono immedesimati perfettamente nel clima di struggente passione di questa pagina, che ruota attorno all’indimenticabile “tema elegiaco” esposto nel primo movimento, e sono stati alla fine salutati dai commossi applausi del pubblico.

Duo Kavakos-Wang (Foto di Nicolas Brodard)
Leonidas Kavakos e Yuja Wang (foto di Nicolas Brodard)

La mattina seguente il visitatore del Festival poteva assistere invece alla esecuzione di un programma molto gettonato: le tre sonate per violino e pianoforte di Brahms, completate come bis dallo Scherzo scritto dal giovane Johannes per la Sonata F.A.E. composta in compagnia di Schumann e di Albert Dietrich. Il duo scelto per l’occasione era quello estemporaneo formato da due divi del momento, il violinista Leonidas Kavakos e la pianista Yuja Wang. Il primo non ha certo beneficiato di un accompagnamento corretto ma lontano mille miglia dai requisiti espressivi del melos brahmsiano: l’apertura della Sonata in la maggiore (op.100) era in tal senso dimostrativa della mancanza di conoscenza, da parte della Wang, di come vada affrontato il fraseggio di un lavoro romantico, senza cadere nella semplice riproduzione meccanica. Ma è possibile che la osannata pianista non abbia mai ascoltato un disco che so, di Richter o di Rubinstein, per rendersi conto di che cosa si possa ricavare dall’esposizione del primo tema della Sonata stessa? L’esattezza tecnica qui conta assai poco: meglio ascoltare, come era possibile fare il giorno successivo, l’utraottantenne Menahem Pressler, precario fin che si vuole dal punto di vista della sicurezza digitale, per capire cosa significhi fraseggiare, sottolineare il significato recondito della linea musicale. In quel caso Pressler aveva accompagnato lo splendido Vengerov e i due si erano scambiati al termine affettuosi complimenti di fronte al pubblico. Vengerov è stato davvero un “angelo” come lo ha definito Pressler, nell’intonazione perfetta della Sonata di Franck e nel sostenere le melodie lunghe dei due difficili pezzi di apertura del recital, il Duo in la maggiore di Schubert e la Sonata op.96 di Beethoven.

© Riproduzione riservata

Tags: Albert DietrichČajkovskijDaniil TrifonovGautier CapuçonLeonidas KavakosMaxim VengerovMenahem PresslerMischa MaiskySonata F.A.E.Yuja Wang
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
«Lohengrin» dei topi a Bayreuth

«Lohengrin» dei topi a Bayreuth

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    52 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Arcadi Volodos, l’incantatore sonoro

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?