• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 19 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Virtuosistico «Rosenkavalier», da Monaco di Baviera a Parigi

di Francesco Lora
25 Marzo 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Kirill Petrenko
Kirill Petrenko

In tournée e in forma di concerto, il capolavoro di Richard Strauss trova nella bacchetta di Kirill Petrenko più esibizione musicale che efficacia teatrale. Valori contrapposti nella compagnia di canto, dalle discutibili Isokoski e Koch agli eccellenti Karg e Rose


di Francesco Lora


DALLA BAYERISCHE STAATSOPER AL THÉÂTRE DES CHAMPS-ÉLYSÉES: la tournée da Monaco di Baviera a Parigi è ormai diventata un appuntamento fisso annuale, nel quale un’istituzione-baluardo della cultura musicale tedesca presenta alla Ville Lumière opere in forma di concerto tratte dal proprio cartellone. Opere tedesche, ça va sans dire: citando a memoria, dagli Champs-Élysées sono di recente passati il Fidelio di Beethoven e il Parsifal di Wagner; e ora che il centocinquantesimo della nascita di Richard Strauss è dietro l’angolo, lo scorso 18 marzo è stato il turno del Rosenkavalier. Il teatro monacense possiede uno storico allestimento scenico firmato da Otto Schenk; a costo di rinunciare per una sera al fascino visivo, i vantaggi dell’esecuzione concertistica sono però evidenti: da una parte la liberazione della grande orchestra bavarese dalla gabbia del golfo mistico, dall’altra la sfida a una lettura tanto pregnante da divenire teatro al solo ascolto.

Per la verità, il direttore Kirill Petrenko si mostra interessato più alla componente virtuosistica e strettamente musicale della partitura (sciagurati tagli di tradizione annessi) che a quella narrativa, indagata anche sulla parola, sull’espressione e sull’atmosfera: tutti aspetti che, tra un libretto-capolavoro di Hofmannsthal, l’appassionato confronto fra tre generazioni di personaggi e le alcove, i saloni e le bettole della Vienna di Maria Teresa, protesterebbero un rilievo fondamentale. Ne escono così un atto II e un atto III rutilanti di timbri e mezzetinte, ma insolitamente ingessati nel rubato del valzer e nel flettersi al testo letterario; e l’atto I, luogo di capriole tra le lenzuola, dichiarazioni di libertinismo e ruffiani intorno a una principessa, suona addirittura glaciale nella sua alternanza di sommarietà e calligrafismo.

In quell’atto I si inserisce purtroppo a puntino la Marescialla di Soile Isokoski, enigmatica per i benevoli, fuori bersaglio per gli schietti: la trentaduenne che fantastica sulla propria vecchiaia diviene qui per davvero una zia attempata, la quale non può certo dispensare e ricevere grazie erotiche presso un antitetico Octavian. Talune ansie sono tradotte con la raffinatezza della liederista, ma non si trova un’ironia, una mollezza, un mistero; e persino le due parole del congedo, quello «Ja, ja» che è un forzato assenso all’ingresso nella generazione dei genitori, suonano con una sciocca festosità, come se in esse non pesasse una vita e il mondo. Degno Octavian di modesta Marescialla è a sua volta Sophie Koch, scritturata per questa parte sempre e ovunque, ma altrettanto sempre sospesa tra caricatura, stilizzazione e manierismo, e lontana da una conversazione vivace e da veri slanci adolescenziali.

Accanto alla Isokoski e alla Koch vi sono però una bella sorpresa e una grande conferma. La sorpresa è quella di Christiane Karg, corsa a sostituire Mojca Erdmann: la sua Sophie è di riferimento per naturalezza, luminosità, buonsenso, differenziazione timbrica accanto alle colleghe di pari corda e capacità di evocare semplicità e giovinezza senza traccia di affettazione o bamboleggiamento. E la conferma è quella di Peter Rose, con ogni probabilità il più completo Barone Ochs oggi alle scene: il personaggio è già definito quando egli, alla sortita, sfratta con galante strafottenza l’Octavian/Koch dal suo leggio; per farsi un costume di palcoscenico, gli bastano l’esplosivo fisico da tricheco e il tirar fuori dalla tasca un fazzoletto, ora agitandolo ora asciugandosi il sudore; canto e parola divengono una stessa cosa e uno stesso mezzo per costringere l’uditorio alla maratona: quella dietro un fraseggio cangiante a ogni sillaba, incontenibile per brio e fantasia anche quando sornione, autentica illustrazione sonora di un modo di essere e di vivere. Senza un solo eccesso. Un regista non potrebbe chiedere di più.

© Riproduzione riservata

Tags: Christiane KargKirill PetrenkoOtto SchenkSoile Isokoski
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in DAMS e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in un progetto sul fondo musicale dell’Opera della Metropolitana senese (Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica di Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Ha collaborato alla Cambridge Handel Encyclopedia e al Dizionario biografico degli Italiani, e collabora tuttora al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

di Gianluigi Mattietti
21 Marzo 2022
0

Opera fantastica, rappresentata per la prima volta al Mariinskij nel 1982, ma raramente eseguita al di fuori della Russia, La...

Articolo successivo
Pollini e i “tempi” beethoveniani

Pollini e i "tempi" beethoveniani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?