• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Cadenza pericolosa

di Vittorio De Iuliis
20 Novembre 2011
in Poltroncina di platea
9
Home Poltroncina di platea
24
CONDIVISO
219
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]


Nuovi dettagli sulla rottura del rapporto artistico tra Claudio Abbado e Hélène Grimaud. Motivo, o pretesto: una scelta musicale non condivisa


di Vittorio De Iuliis


Una delle notizie più discusse della scorsa estate, la rottura artistica tra Claudio Abbado e Hélène Grimaud, è finita addirittura sul New York Times di ieri, arricchita di nuovi dettagli. Riassumendo brevemente: la Grimaud avrebbe dovuto suonare il Primo concerto di Brahms a Lucerna, ad agosto, ma a causa di “divergenze artistiche” è stata sostituita da Radu Lupu. Dal giorno della notizia della sostituzione, il 14 luglio, sono pian piano emersi nuovi particolari ed è apparso chiaro che la rottura fosse definitiva, fatto confermato dalla sostituzione della Grimaud con la pianista giapponese Mitsuko Uchida per il Concerto di Schumann eseguito il 10 ottobre a Londra. A fornire qualche dettaglio aggiuntivo a questa misteriosa vicenda, ecco dunque l’articolo del New York Times di ieri, nel quale si racconta che il motivo scatenante della rottura artistica risiederebbe in una divergenza musicale ben precisa: la scelta di una cadenza.

foto di Priska Ketterer
foto di Priska Ketterer

Abbado e la Grimaud avevano in programma di registrare per la Deutsche Grammophon due concerti per pianoforte e orchestra di Mozart, il n.19 in fa maggiore (K 459) e il n.23 in la maggiore (K 488), per i quali abbiamo la fortuna di possedere le cadenze originali del compositore. Per il primo movimento del concerto in la maggiore, comunque, la Grimaud avrebbe preferito suonare la cadenza composta da Ferruccio Busoni e già entrata nel repertorio di alcuni noti pianisti, tra i quali il grande Vladimir Horowitz, che la suonò nella nota incisione del 1986 con Carlo Maria Giulini alla guida dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Per Horowitz la cadenza di Mozart era “sciocca”, “fragile”, mentre per la Grimaud non sarebbe tra le più ispirate scritte dall’autore, al contrario della “ispirata e immaginativa” cadenza di Busoni, della quale si è detta innamorata da quando, ancora ragazzina, ascoltò il disco registrato da Horowitz e Giulini per la Deutsche Grammophon.

Abbado, dal canto suo, avrebbe rivelato di preferire la cadenza originale, forse per quella coerenza e fedeltà assoluta al testo che ha dimostrato nel corso della sua carriera, ma tuttavia ha lasciato suonare alla Grimaud la cadenza di Busoni, chiedendole però di registrare anche quella di Mozart. La Grimaud, pur percependo una violazione del sacro diritto di scelta del solista, avrebbe acconsentito, studiando per qualche ora la cadenza mozartiana e, successivamente, suonandola a microfoni accesi. Alla fine della seduta di registrazione i due artisti si sarebbero salutati dandosi appuntamento a Lucerna, per i tre concerti in programma ad agosto. A luglio, tuttavia, Abbado avrebbe iniziato a chiedere con insistenza che nella versione definitiva dell’incisione dei concerti fosse inclusa la cadenza originale di Mozart, piuttosto che quella di Busoni. La Grimaud avrebbe dunque chiesto alla Deutsche Grammophon, nella persona del vice-presidente Ute Fesquet, di cancellare il progetto, volendo tutelare la sua libertà artistica e la scelta della cadenza, che è sempre prerogativa del solista. Il tutto a meno che, ovviamente, i patti iniziali non fossero differenti, fatto che ci è ignoto. Secondo Fesquet Abbado avrebbe commentato affermando l’impossibilità di continuare a fare musica insieme davanti all’approccio chiuso della pianista francese, che dal canto suo si è limitata ad aggiungere che «Abbado ha molto potere e probabilmente, come molti direttori, desidera controllare l’intero processo artistico».

Ad aggiungere un punto di vista non trascurabile è Michael Haefliger, direttore artistico ed esecutivo del Festival di Lucerna, presente alle sedute di registrazione bolognesi, che ha dichiarato quanto fosse «evidente che la loro relazione artistica non stesse funzionando, sembrasse finita». Nonostante gli sforzi di Haefliger, nessuno dei due artisti si sarebbe mosso di un passo, e dunque al Festival di Lucerna la Grimaud non avrebbe suonato, sostituita da Lupu, ma sarebbe comunque stata pagata, con notevole danno economico per il Festival stesso. In compenso, la Deutsche Grammophon, accantonato il progetto Grimaud-Abbado, avrebbe deciso, per iniziativa della pianista francese, di mettere in commercio una registrazione degli stessi concerti realizzata solo un mese prima delle sessioni bolognesi, con la Grimaud in veste di pianista-direttore alla guida dell’Orchestra della Radio Bavarese. Presumibilmente, con la cadenza di Busoni.

Ora, questa storia sembra un po’ strana. Non che sia impossibile il verificarsi di una rottura artistica, anzi, gli esempi non mancano. Semplicemente, sembra strano che un sodalizio più che decennale tra due artisti accomunati anche da fattori che vanno oltre la musica (entrambi hanno sofferto di un cancro allo stomaco), finisca piuttosto burrascosamente per un evento così banale, se vogliamo, che appare ben poca cosa soprattutto per un grande direttore come Abbado, artista aperto alle collaborazioni, votato al fare musica insieme nel rispetto delle altrui idee, sostenitore appassionato delle differenze culturali. Certo, a far da cornice alla disputa sulla cadenza c’è un ben più profondo intreccio tra autorità e libertà artistica dei musicisti in gioco, ma il fatto in sé sembrerebbe davvero poca cosa. È per questo che viene da chiedersi, entrando forse nella speculazione, se dietro queste dichiarazioni “di facciata” non si nasconda piuttosto una separazione artistica più profonda.

Conosciamo tutti la statura di Claudio Abbado come interprete di un vasto repertorio, nel quale Mozart e Brahms hanno ricoperto un posto centrale nel corso degli anni. La stessa cosa, probabilmente, non si può dire della Grimaud, che pur avendo fornito buone prove in passato, non convinse appieno proprio a Lucerna, interpretando il Secondo concerto di Rachmaninov con lo stesso Abbado, e difficilmente è in grado di reggere il confronto con un pianista profondissimo e straordinario come Radu Lupu, le cui letture di Brahms affascinano fin dagli anni Settanta e consentono di collocarlo tra i massimi interpreti viventi del compositore di Amburgo. Che il rapporto tra la Grimaud e Abbado sia finito per colpa della cadenza di Busoni, o invece per divergenze artistiche più profonde (e nascoste forse dal pretesto della cadenza), rimarrà forse un mistero: al pubblico resta il giallo della curiosa perdita di un sodalizio duraturo e affascinante tra due dei più importanti nomi della scena classica.

Vittorio De Iuliis

© Riproduzione riservata

Tags: Claudio AbbadoHélène Grimaud
Share10Tweet6
Vittorio De Iuliis

Vittorio De Iuliis

Giovane critico musicale, affianca da sempre alla pura formazione scientifica un bruciante amore per la musica. Ne scrive, sempre dalla parte del pubblico, tentando di gettare ponti e immaginare collegamenti con gli altri campi del sapere e dell'arte.

CorrelatiArticoli

Riccardo Chailly

Riccardo Chailly tra Čajkovskij e Stravinskij

di Luca Chierici
9 Novembre 2017
0

di Luca Chierici Riccardo Chailly ha proposto per l’inaugurazione della stagione 2017-18 dei concerti della Filarmonica della Scala un programma...

Anni ’70, non senza musica

Anni ’70, non senza musica

di Silvia Lelli e Roberto Masotti
28 Aprile 2022
0

RILFESSIONI. “Addio anni ’70” a Milano, Palazzo Reale È possibile ricordare gli anni ’70 trascurando la musica? E come è...

Analfabetismo musicale, malattia delle élite culturali?

Analfabetismo musicale, malattia delle élite culturali?

di Claudio Grasso
31 Maggio 2012
0

di Claudio Grasso a filosofia, si sa, è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane quel...

Teatro dell’Opera di Firenze

Teatro dell’Opera di Firenze

di Simeone Pozzini
26 Gennaio 2012
1

Tre sale per ospitare simultaneamente fino a 5.000 spettatori. Tra gli ospiti Claudio Abbado, Radu Lupu, András Schiff di Simeone...

Il suono dell’Euro

Il suono dell’Euro

di Corina Kolbe
21 Dicembre 2011
0

A Francoforte durante le Giornate della Cultura della BCE hanno partecipato Claudio Abbado (con l'Orchestra Mozart) e lo scrittore Claudio...

Liszt, Cappello e quell’applauso stonato

Liszt, Cappello e quell’applauso stonato

di Emilia Campagna
17 Novembre 2011
0

Roberto Cappello suona “Der Schwanengesang” di Schubert nella trascrizione pianistica di Liszt: è un omaggio raffinato al compositore nei giorni...

Articolo successivo
Sinfonie dalle cantate sacre di Bach

Sinfonie dalle cantate sacre di Bach

Commenti 9

  1. luigi temporini says:
    10 anni fa

    Penso che come in tutte le cose ed in particolare nell’ espressione musicale, il desiderio di un giovane talento di modificare tecnicamente una cadenza debba essere accettato. Se non accettiamo qualche nuova sensazione dalle nuove generazioni, se dotate come Helene Grimaud, perderemo sicuramente il piacere di gustare i capolavori del passato con un soffio di modernita’.
    Nel canto Pavarotti accetto’ molti giovani proponendo con loro le pagine piu’ belle della musica italiana con un tocco di nuovo. E con gran successo .

    Rispondi
  2. Franco says:
    11 anni fa

    L’articolo è ben scritto. a parte i commenti ironici di alcuni buontemponi resta da chiedersi come una persona così evoluta come Abbado non possa comportarsi come, con gran classe e senso di rispetto per il solista fece Leonard Bernstein nei confronti di Glenn Gould, su qualcosa di più complesso di una cadenza.

    L’ho seguito a Berlino, Parigi, Lucerna ed altre tappe. E’ una persona che il mondo ci invidia e se ha sempre predicato l’importanza di far musica assieme e di ascoltare vien da chiedersi come abbia deciso di fare un disco o concerti con la Grimaud, senza prima discutere delle scelte tecniche ecc.

    Se la vita insegna, questo accadeva nel 1962

    http://www.youtube.com/watch?v=4gs3TeEUy8g

    Rispondi
  3. Antonio (Viterbo) says:
    11 anni fa

    Credo che quando un direttore ritenga chiuso un ciclo, alla prima occasione buona, rompe i rapporti e cerca altrove. Al di là delle convenzioni sulla libertà dei solisti prevale la personalità dei direttori: se uno diventa Abbado non è per caso…

    Rispondi
  4. Vittorio De Iuliis says:
    11 anni fa

    aggiungo che oltre al New York Times si sono occupati della vicenda altri due importanti testate americane: il New Yorker, settimanale che nel numero del 7 novembre pubblicherà un lungo e interessante profilo della Grimaud nel quale si parla approfonditamente anche della questione in oggetto, e il Los Angeles Times, che si limita a ribattere gli articoli apparsi sul NYT e sul New Yorker.

    Ecco i due articoli:
    http://latimesblogs.latimes.com/culturemonster/2011/10/h%C3%A9l%C3%A8ne-grimaud-claudio-abbado-fight-goes-public.html
    http://www.newyorker.com/reporting/2011/11/07/111107fa_fact_max?currentPage=all

    Rispondi
    • Vittorio De Iuliis says:
      11 anni fa

      occupatE, ovviamente :)

      Rispondi
  5. Giovanni says:
    11 anni fa

    @che-burashka: :)
    …e a proposito di lupi, guardate questo video. Si parla della Grimaud, sta suonando Bach (preludio do magg. I vol. Cl. ben temperato), ad un certo punto il regista decide di sovrapporre la sequenza di un lupo che ulula mentre lei è ispirata. E il “Lupu” è quasi intonato!

    http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=c5Y14W8Mdug

    Rispondi
  6. che-burashka says:
    11 anni fa

    Sublime: la pianista dei lupi sostituita da Lupu.

    Rispondi
  7. Giovanni says:
    11 anni fa

    Secondo me la Grimaud è una pianista strepitosa, poi naturalmente è legittimo che possa non piacere.

    Rispondi
  8. Kyrial says:
    11 anni fa

    Credo che la Grimaud sia uno dei solisti più sopravvalutati degli ultimi decenni, sia sotto il profilo tecnico che interpretativo. A mio avviso, non stupisce tanto il fatto che Abbado abbia interrotto la sua collaborazione con la Grimaud, quanto il fatto che tale collaborazione sia potuta iniziare, forse per ragioni di business discografico (la bella Grimaud e la sua passione per i lupi attirano anche i profani, un mostro sacro come Abbado è una garanzia per i cultori della buona musica)

    Rispondi

Rispondi a che-burashka Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    231 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?