• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Zipangu Ensemble a Bologna

di Giampiero Cane
25 Giugno 2012
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

La compositrice Ana Sokolovic

[/wide]


Composizioni di Claude Vivier, Ana Sokolovic, Marie Pelletier, Sofia Gubaidulina sono state eseguite al Teatro San Leonardo


di Giampiero Cane


I l dépliant del concerto nomina Zipangu Ensemble il gruppo di strumentisti del Teatro Comunale di Bologna e dice che le musiche sono dirette da Fabio Sperandio: i nomi di Italia, Canada, Germania, Albania seguono il suo, vattelappesca perché. Certo non sono le nazionalità del direttore, ma a mio parere nemmeno quelle dei singoli compositori in cartellone: Marie Pelletier, canadese, Ana Sokolovic, nata a Belgrado, nella ex-Jugoslavia nel ’68, di Sofia Gubaidulina, russa, e di Claude Vivier, canadese. Vai a capire. Comunque il concerto, incluso nel non esaltante cartellone di Angelica, per quel cimitero che è la vita musicale di Bologna si presentava bene. Nell’800 si ascoltava musica dell’800; nel ’900 e nel 2000 si ascolta musica dell’800. Avevano ed hanno una certa forza (i genitori e i nonni, intendo). Il pezzo della Pelletier (1959), Han No. 12, per archi, in prima italiana, è abbastanza divertente nel suo far convergere quel che di sentimentale si può liberamente trovare nell’Appassionata di Beethoven con alcuni fervori post-veristici e d’enfasi espressionistica in una narratività che par si sostenga sulle palafitte della ouverture de La Forza … della espressione verdiana. Diciamo che non è un granché, ma chi continuerà a leggere vedrà poi.

Il duetto per violini Ambient V (1995) di Ana Sokolovic cerca le mediazioni possibili tra il sentimentale e il meccanico. In un’atmosfera che suggerisce la continuità, gioca con il divergere, con le asimmetrie. È un esempio abbastanza buono del piacere che si può ricavare lasciandosi alle spalle Darmstadt e il rigore con cui in quella scuola si prediligeva fossero trattati i parametri musicali, quasi soffocando la libertà dell’arte nella staticità delle norme. Da quella triste stagione che fu fondata da Boulez, dopo il suo divino Marteau, già con Structures, e che gorgheggiò con i Goeyvaerts, i Barraqué, i Grisey, in parte seducendo anche gli Stockhausen e riecheggiando fin negli Xenakis, la musica, che allora contemplò solo se stessa (scienza della costruzione), uscendosene da quello stato non poteva che accettare il rischio di apparire per quel che variamente risultava una volta fuori di sé e fuori delle competenze analitiche. Tornano in gioco, dunque, i narratori, i Berio di Laborintus (che poi però sembrano recedere, ma non decisamente, come forse in Un re in ascolto, ma di certo nel finale da apporre a Turandot), i Rota rivalutati, le dolcezze di Sciarrino, le fantasmagorie cromatiche che da Ferruccio Busoni sembrano arrivare a Marcello Panni.

Sofia Gubaidulina

Finalmente un po’ d’aria, ma non è detto. Dalla Russia ne viene qualcosa, la Gubaidulina appunto, ma forse compiaciuta dal dolore, dal Baltico un’altra musica rinscemita nell’estasi, e dagli Usa (e getta) un’altra ancora impacchettata nel ritmo avvolgente.
Qui s’è ascoltata una sonata per violino e cello della Gubaidulina. Se il dolore sia stato vissuto o sia narrato è cosa senza importanza, ma la sua freue dich! rejoice! vive di questo. Le due strumentiste, Silvia Mandolini, violinista, e Aya Shimura, violoncello, si sono impegnate al meglio (non delle loro possibilità, forse, ma dell’occasione). Non credo abbiano provato nella sala del San Leonardo, percorsa dai suoni della strada, ma hanno ottenuto l’ottimo risultato di convincere un pubblico che non è “della classica”. Hanno ottenuto grandi applausi e non c’è che da compiacersene. A conclusione è stata eseguita una musica, Zipangu, di Claude Vivier, dalla quale l’ensemble ha preso il nome. Ha un qualche sapore esotico, ma non saprei che altro dire.

© Riproduzione riservata

Tags: Ana SokolovicClaude VivierFabio SperandioSofia GubaidulinaZipangu Ensemble
Share4Tweet2
Giampiero Cane

Giampiero Cane

Dagli anni Sessanta critico musicale per quotidiani e riviste, collabora ancora oggi con il manifesto. Ha insegnato nell’Università di Bologna, avendo la cattedra di Civiltà musicale afro americana, ma coprendo per sei anni anche l’insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea. È autore di alcuni libri, tra io quali si possono ricordare Tre deformazioni dolorose: Sade, Rossini, Leopardi, Canto nero (sul free jazz), MonkCage (sul Novecento musicale Usa), e Confusa-mente il Novecento.

CorrelatiArticoli

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

di Monika Prusak
17 Settembre 2023
0

Marcello Filotei gode di sbalzi d’umore. Sfruttando i momenti di ottimismo si è diplomato in pianoforte, composizione e musica elettronica...

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

di Gianluigi Mattietti
30 Maggio 2023
0

Al teatro Ariosto di Reggio Emilia è andata in scena una nuova produzione di The turn of the screw di...

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Il progetto di residenza musicale italo-franco-tedesca è frutto della sinergia tra il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e il Kultur...

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Maggio 2023
0

Il festival MaerzMusik di Berlino, firmato dal nuovo direttore artistico Kamila Metwaly e dal curatore ospite Enno Poppe, si è...

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Articolo successivo
Frode fiscale alla Royal Academy of Music

Frode fiscale alla Royal Academy of Music

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?