• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Al via il Festival Verdi

di Redazione
1 Ottobre 2012
in Brevissime
0
Home Brevissime
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Si inaugura questa sera a Parma l’annuale rassegna che fino al 28 ottobre presenterà due opere, Rigoletto e La battaglia di Legnano, concerti, incontri e mostre al Teatro Regio, a Busseto e nelle terre legate al nome del sommo compositore


L’anno del bicentenario verdiano, per il quale si stanno preparando omaggi in Italia e nel mondo, sarà il 2013; ma già per il 199° compleanno del Maestro di Busseto, il prossimo 10 ottobre, il Festival a lui dedicato prevede festeggiamenti con una serata di gala al Teatro Regio di Parma (come sempre organizzatore della rassegna, insieme con il Ministero per i beni e le attività culturali): protagonisti Inva Mula, Piero Pretti, Leo Nucci, Michele Pertusi con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e il Coro del Teatro Regio di Parma, maestro del coro Martino Faggiani, direttore Ivan Repušić.

Già prima però, a partire dall’inaugurazione di questa sera, 1° ottobre, al Regio si terranno le rappresentazioni (repliche 5, 12, 14, 18, 26), della prima delle due opere in cartellone: Rigoletto, nell’apprezzato allestimento creato proprio per Parma nel 1987 da Pier Luigi Samaritani. La regia dell’artista romano, scomparso nel 1994, è ripresa da Elisabetta Brusa in omaggio alla sua memoria. In palcoscenico, un protagonista di vaglia come Leo Nucci affiancato da Desirée Rancatore, Michele Pertusi, Jessica Pratt, Celso Albelo e Piero Pretti. Sul podio, Daniel Oren e, nelle recite del 12, 14 e 18, Francesco Ivan Ciampa. In questa come nell’opera successiva, si produrranno la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma con il suo maestro Martino Faggiani.

Secondo titolo in cartellone, La battaglia di Legnano (6, 9, 13, 20, 27 ottobre) nel nuovo allestimento creato per il Festival Verdi da Pier Luigi Pizzi. Giovani i cantanti: William Corrò, Emanuele Cordaro, Gezim Myshketa, Aurelia Florian, Alejandro Roy, Valeriu Caradja, Erika Beretti, Cosimo Vassallo; dirigerà il canadese Boris Brott.

Anche quest’anno il Festival si lega con realtà locali per ampliare l’omaggio al sommo musicista: con la rassegna di Traiettorie-Fondazione Prometeo, accogliendo quattro concerti di musica contemporanea «in piena sintonia con la sensibilità per il moderno nella musica verdiana»; poi con quattro corali cittadine che interpreteranno brani di Verdi in altrettanti concerti. Alcuni appuntamenti vedranno impegnati gli allievi del Conservatorio di Parma, mentre una giornata di studi sarà dedicata il 28 ottobre al compositore, violinista e direttore d’orchestra Angelo Mariani. Altre ancora le attività in programma, sia per gli adulti sia per i bambini.

Biglietteria del Teatro Regio di Parma: da lunedì a sabato ore 10-14 e 17-19. Info: tel. 0521039399, www.teatroregioparma.org/verdifest/index.htm

© Riproduzione riservata

Tags: Alejandro RoyAurelia FlorianBoris BrottCelso AlbeloCoro del Teatro Regio di ParmaCosimo VassalloDaniel OrenDésirée RancatoreElisabetta BrusaEmanuele CordaroErika BerettiFestival VerdiFilarmonica Arturo ToscaniniFrancesco Ivan CiampaGezim MyshketaInva MulaIvan RepušićJessica PrattLa battaglia di LegnanoLeo NucciMartino FaggianiMichele PertusiOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiPier Luigi SamaritaniPiero PrettiRigolettoTeatro Regio di ParmaValeriu CaradjaWilliam Corrò
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov vs Norman Lebrecht

Grigory Sokolov vs Norman Lebrecht

di Redazione
29 Settembre 2015
0

IL pianista Grigory Sokolov, uno dei massimi interpreti del nostro tempo, ha rifiutato il premio assegnatogli da Cremona Mondomusica per...

Berliner Philharmoniker, fumata bianca

Berliner Philharmoniker, fumata bianca

di Redazione
24 Giugno 2015
0

DOPO LA ORMAI CELEBRE (e storica) fumata nera, oggi arriva la notizia della convocazione di una conferenza stampa (trasmessa anche...

La Verdi riconosciuta come Ico

La Verdi riconosciuta come Ico

di Redazione
16 Aprile 2015
0

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha riconosciuto l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi come...

Il Barocco di Gianluca Capuano

Il Barocco di Gianluca Capuano

di Cecilia Malatesta
5 Marzo 2014
0

Proseguono gli incontri organizzati da "Assenzio", gruppo degli studenti di Musicologia dell'Università Statale di Milano. In seguito ai due concerti-spettacolo...

«Ernani» salvato in extremis. Nebbia sul resto

«Ernani» salvato in extremis. Nebbia sul resto

di Cecilia Malatesta
26 Novembre 2013
0

Roma può tirare un respiro di sollievo dopo giornate febbrili. Lo sciopero annunciato lo scorso 24 novembre è stato revocato...

Premio Aureliano Pertile 2013 a Gregory Kunde

Premio Aureliano Pertile 2013 a Gregory Kunde

di Ilaria Badino
16 Ottobre 2013
0

di Ilaria Badino Dopo l’Oscar della Lirica, il Premio Abbiati della critica musicale italiana ed il Bellini d’Oro, è stato...

Articolo successivo
Ockeghem e de la Rue – Requiem

Ockeghem e de la Rue - Requiem

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Festival Archipel edizione 2022

    Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Addio a Regina Resnik (1922-2013). Intervista esclusiva

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • The Bear di William Walton a Lerici

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?