• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

All’inaugurazione del Puccini Museum-Casa Natale.

di P. Alessandro Polito
27 Settembre 2011
in Poltroncina di platea
0
Home Poltroncina di platea
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

Lo sguardo del musicista e disegnatore del personaggio “Herr Compositor” P. Alessandro Polito (premio Unesco 2004) sulla  riapertura della casa natale di Puccini.

All’inaugurazione del Puccini Museum-Casa Natale, il 13 Settembre scorso a Lucca, c’ero anch’io, confuso tra la gente che affollava Piazza Cittadella.  Imboccando via San Paolino, ho seguito la musica e son sbucato nella piazzetta dove, sotto un sole cocente, si esibiva (e sudava) per un pubblico rumoroso e in piedi la Filarmonica Gaetano Luporini. Onestamente, uno spillo avrebbe trovato parecchia difficoltà a posarsi per terra: sembrava di essere a Lucca Comics.
Herr Kompositor, il personaggio creato da P.Alessandro Polito

Per una volta, l’orda “barbarica” – in maggioranza formata da turisti di ogni nazionalità – era tutta per Giacomo Puccini: segno, questo, che Giulio Ricordi aveva visto giusto. Alla fine della prima parte dell’esibizione, prendeva la parola il giovane Assessore alla Cultura che, da brava presentatrice, ci spiegava gli sforzi fatti dall’amministrazione comunale, dalla provincia, dalla regione e, soprattutto, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha acquistato la casa natale affidandone la gestione alla Fondazione Giacomo Puccini – il cui presidente è il sindaco di Lucca e in cui sono rappresentati tutti gli enti e le istituzioni culturali della terra di Puccini – per chiudere un contenzioso con la nipote di Puccini (che aveva condotto alla chiusura nel 2004). Puccini Museum, infatti, è un lavoro fatto in sinergia con tutto il territorio della lucchesia e che comprende, oltre alla casa natale di Lucca, la Villa a Torre del lago, la casa dei Puccini a Celle, la Villa in Chiatri e la Villa di Viareggio.

Il lavoro di restauro ha ripristinato gli ambienti originali della seconda metà dell’ottocento arricchendoli con cimeli, documenti e arredi. Dopo i saluti delle autorità presenti (e mentre la Filarmonica riprendeva la seconda parte del breve concerto-fantasia con brani pucciniani), raggiungevo la coda per la visita al museo. Dopo le 12:30, infatti, era possibile visitare gratuitamente la casa a piccoli gruppi di 50 per volta. Sono rimasto lì ad attendere per un’ora e quaranta minuti e son riuscito a salire sino al secondo piano. Come recita il catalogo che ho comprato (ne vale la pena!), effettivamente ho visto la “camera dove nacque, le stanze in cui visse, gli abiti che indossò, le lettere che scrisse, il pianoforte su cui compose…”.

Essendo un musicista, però, mi aspettavo un po‘ più di generosità da Casa Ricordi che si è disfatta solo delle due ultime pagine di un abbozzo del finale manoscritto (e sintetico, su due pentagrammi) di Turandot: emozionante… ma davvero pochino! Gli altri manoscritti in possesso della fondazione sono un paio di opere giovanili composte quando Puccini era ancora allievo dell’Istituto Musicale – che alla sua epoca era intitolato a Giovanni Pacini, operista oggi noto solo agli intenditori (e chissà se in lucchesia sanno che è un altro toscano, maestro di cappella a Lucca e sepolto a Pescia): insomma, su questo versante, nei prossimi anni si deve fare ancora molto. Se, poi, con un lavoro in sinergia si riuscisse anche ad elevare il profilo artistico delle rappresentazioni pucciniane in tutta la lucchesia – dal Festival di Torre del Lago alle stagioni del Teatro del Giglio – evitando le orchestre raccogliticce e i cast risibili, cancellando gli “eventi” e cercando di educare e formare il pubblico in maniera sistematica e continuativa, sarebbe davvero il massimo.

P. Alessandro Polito


Tags: Giacomo PucciniP. Alessandro Polito
Share4Tweet2
P. Alessandro Polito

P. Alessandro Polito

Palermitano, compositore, pianista, direttore di coro, filosofo, critico musicale e autore di saggi musicologici. Scrive e disegna Herr Kompositor ®, il primo metodo di composizione musicale a fumetti. Vive a Lucca, collabora col Giornale della Musica ed è docente a contratto presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali Achille Peri di Reggio Emilia e docente di ruolo presso l'Istituto d'Arte Augusto Passaglia di Lucca.

CorrelatiArticoli

Riccardo Chailly

Riccardo Chailly tra Čajkovskij e Stravinskij

di Luca Chierici
9 Novembre 2017
0

di Luca Chierici Riccardo Chailly ha proposto per l’inaugurazione della stagione 2017-18 dei concerti della Filarmonica della Scala un programma...

Anni ’70, non senza musica

Anni ’70, non senza musica

di Silvia Lelli e Roberto Masotti
28 Aprile 2022
0

RILFESSIONI. “Addio anni ’70” a Milano, Palazzo Reale È possibile ricordare gli anni ’70 trascurando la musica? E come è...

Analfabetismo musicale, malattia delle élite culturali?

Analfabetismo musicale, malattia delle élite culturali?

di Claudio Grasso
31 Maggio 2012
0

di Claudio Grasso a filosofia, si sa, è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane quel...

Teatro dell’Opera di Firenze

Teatro dell’Opera di Firenze

di Simeone Pozzini
26 Gennaio 2012
1

Tre sale per ospitare simultaneamente fino a 5.000 spettatori. Tra gli ospiti Claudio Abbado, Radu Lupu, András Schiff di Simeone...

Il suono dell’Euro

Il suono dell’Euro

di Corina Kolbe
21 Dicembre 2011
0

A Francoforte durante le Giornate della Cultura della BCE hanno partecipato Claudio Abbado (con l'Orchestra Mozart) e lo scrittore Claudio...

Cadenza pericolosa

Cadenza pericolosa

di Vittorio De Iuliis
20 Novembre 2011
9

Nuovi dettagli sulla rottura del rapporto artistico tra Claudio Abbado e Hélène Grimaud. Motivo, o pretesto: una scelta musicale non...

Articolo successivo
Play It!

Play It!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Maurizio Pollini a Messina

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?