• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«An Experiment with Time (reloaded)» di Daniele Ghisi in prima assoluta

di Chiara Lijoi
27 Gennaio 2016
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto GD@GiovanniDaniotti
Foto GD@GiovanniDaniotti


L’orizzonte onirico conquista l’apertura della nuova stagione del Divertimento Ensemble dedicata alla musica contemporanea


di Chiara Lijoi


L’inaugurazione di Rondò 2016 è stata definita dal suo direttore artistico, Sandro Gorli, «un riassunto di vocazioni» insite allo spirito della stagione stessa: quale miglior biglietto da visita? Protagonista della serata il giovane Daniele Ghisi (classe 1984), compositore in residence della scorsa edizione, con il quale il Divertimento Ensemble ha già collaborato all’esecuzione di otto partiture, tra le quali in tempi recenti Concertino (2011) e Proxima (2012). In programma l’opera: An Experiment with Time (reloaded).

Nato grazie alla collaborazione con l’Ircam di Parigi, in seno al network europeo Ulysses del quale l’ensemble milanese è tutt’ora unico partner italiano, il progetto presenta la versione live dell’omonima installazione per tre schermi e dispositivo audio 5.1. Ruolo centrale svolge l’intermedialità, allargata ulteriormente dall’inserimento dell’ensemble in acustico.

L’ispirazione da cui Daniele Ghisi ha tratto il suo lavoro è davvero molto intrigante: un ingegnere aeronautico inglese dai mille interessi, John William Dunne, scrisse nel 1927 un saggio intitolato An Experiment with Time nel quale raccontò l’ideazione e la condotta di un esperimento sui propri sogni. L’interesse di Dunne era stato stuzzicato da una sorta di premonizione, l’immagine dettagliata di un’esplosione poi realmente accaduta qualche giorno dopo il suo sogno, e ciò lo portò a focalizzare la propria attenzione sulla temporalità della materia onirica. Cominciò così ad annotare meticolosamente tutto ciò che ricordava dei propri sogni, cercando di capire se fossero collegati al passato o al futuro, ma il numero pressoché equivalente del risultato lo condusse ad un’unica conclusione: nel sonno tutti i momenti accadono contemporaneamente.


Il tempo parla così alla musica, la più temporale delle arti, saturando la stratificazione dei parametri musicali ed esecutivi


Daniele Ghisi propone la visualizzazione di un ipotetico diario animato, che scorre sullo schermo in una splendida costruzione in stop-motion. Il racconto si articola su un anno solare ripercorrendo le fasi della ricerca di Dunne, accompagnato dai due alter ego degli schermi laterali i quali, rispettivamente nell’arco di un giorno e nell’arco di una vita, stilano diari simili al principale su piani temporali a differente ‘granularità’. L’esecuzione dell’ensemble è anch’essa diretta dal tempo, che in questo caso si concretizza in una scansione irregolare (ad esempio in accelerando e con cambi di velocità repentini) – comunicato agli interpreti con un click in cuffia – quasi a sostituire matematicamente il battito cardiaco dei musicisti.

Il tempo parla così alla musica, la più temporale delle arti, saturando la stratificazione dei parametri musicali ed esecutivi. Gli schermi si rincorrono a diverse velocità, mentre l’armonia della composizione connette ad ogni mese un accordo di settima, che trova la sua risoluzione nel mese successivo con una cadenza perfetta. Pur seguendo una costruzione definita dallo stesso Daniele Ghisi prototonale, gli accordi non sono però costruiti sulla scala cromatica a mo’ di Clavicembalo ben temperato, bensì ripercorrono il circolo delle quinte, sottolineando in questo l’idea di ciclicità, così come ciclico è il percorso armonico che, in dodici mesi, torna a se stesso.

Interessantissimo il trattamento del materiale elettronico, interamente creato a partire da un enorme database contente secoli di storia della musica occidentale. La natura demiurgica del compositore è qui affermata con forza: le sue mani donano forma a ciò che esiste già, si immerge nel flusso temporale di cui fa parte raccogliendo e rielaborando questa eredità in modo assolutamente originale. A questo si aggiunge la viva voce dell’ensemble, in un raffinato gioco timbrico e ritmico con l’elettronica sottostante, sempre in relazione agli schermi sovrastanti. La ricerca del suono attraversa l’intera esecuzione, offrendo allo spettatore video-acustico la percezione unitaria e totale della stratificazione dei vari livelli. Decisamente riuscito il risultato sonoro, che rende quasi impossibile all’orecchio differenziare l’acustico dall’elettronico, vitalizzando ogni nota e separandola dall’ideale suono fisso. Particolare plauso al Divertimento Ensemble, che ha saputo mirabilmente gestire un’esecuzione difficile e stressante, sostenendo ininterrottamente per quasi un’ora il metronomo affidato e mantenendo una perfetta sincronia con la multimedialità. L’importanza del lavoro è stata riconosciuta anche dal pubblico della serata, il quale ha espresso caldo e partecipato consenso all’opera.

Un esperimento ambizioso dalla felicissima realizzazione, nel quale la dicotomia tra ciclo ed interruzione sottolineata da Daniele Ghisi lascia spazio all’ambiguità di situazioni fisse e vitali al tempo stesso. La dinamicità pervade l’attimo, saturando la sovrapposizione di impressioni e piani temporali.

Tags: An Experiment with TimeDaniele GhisiDivertimento EnsembleRondò 2016
Share4Tweet2
Chiara Lijoi

Chiara Lijoi

CorrelatiArticoli

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Dopo Music for Matera di Georg Friedrich Haas, ampio progetto che aveva animato le strade della capitale europea della cultura nel...

Mini drammi a Torre del lago

Mini drammi a Torre del lago

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2021
0

Nel tempio pucciniano di Torre del lago, edizione numero sessantasette, è stata ripresa la Bohème di Ettore Scola, il suo...

Articolo successivo
Latham-Koenig e Mario Brunello a Torino

Latham-Koenig e Mario Brunello a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?