• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

András Schiff a Vicenza, da Bach a Brahms

di Cesare Galla
11 Maggio 2015
in CONCERTI, RECENSIONI, Video
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter



L’interprete, da poco nominato Sir, in veste di pianista e direttore per quattro giorni intensi di concerti con l’ensemble Cappella Andrea Barca e il coro Schola San Rocco. Dal Teatro Olimpico, sede privilegiata, alla Basilica dei Santi Felice e Fortunato


testo e video di Cesare Galla foto di Francesco Dalla Pozza


DA QUANDO È STATO “FOLGORATO” dall’Olimpico, opera ultima di Andrea Palladio, András Schiff torna a Vicenza ogni primavera per far musica nel teatro coperto più antico del mondo. Dal 1998, il pianista ungherese ha costruito – con i buoni uffici degli Amici della Musica, prima, e della Società del Quartetto, poi – un festival molto personale e caratterizzato, in continuo divenire dal punto di vista artistico e della formula e sempre di alto livello. Inizialmente, si trattava di un incontro fra pochi amici musicisti che facevano corona al solista in programmi di raffinata impronta cameristica, lasciandogli peraltro lo spazio di recital memorabili, specialmente nell’ambito bachiano e beethoveniano. In seguito, l’Olimpico è diventato in certo modo “incubatoio” delle aspirazioni direttoriali del pianista, cresciute insieme alla formazione di una sua orchestra “personale” , che infatti si chiama, con trasparente allusione, Cappella Andrea Barca (perché Schiff in tedesco significa barca). I programmi hanno avuto da quel momento un indirizzo sempre più nettamente sinfonico, comunque improntato a un ristretto ambito di autori, quelli ritenuti dal pianista “adatti” alla scena dell’Olimpico: la trimurti del Classicismo viennese, Haydn-Mozart-Beethoven, Schubert e Brahms, un po’ di Schumann e di Mendelssohn, qualche sporadica incursione verso Janácek o Bartók. E naturalmente, Bach in abbondanza.

[restrict paid=true]

Da allora, Vicenza è la piazza italiana esclusiva della Cappella Andrea Barca (altrove protagonista in sedi prestigiose come Salisburgo o Lucerna) e progressivamente il genere sinfonico e cameristico si è allargato anche all’ambito sacro, con il coinvolgimento di una delle migliori formazioni corali venete e italiane, la Schola San Rocco, fondata e diretta a Vicenza da Francesco Erle. Può darsi che questa impostazione abbia un po’ deluso i fan del pianista solista, visto che i recital si sono fatti sempre più rari e infine sono scomparsi completamente dai programmi. E forse ad essi ha pensato Schiff quest’anno, impaginando una locandina tutta improntata allo spirito concertante e costruita per serate monografiche: Bach, Mozart e Brahms i protagonisti, con l’interludio ormai tradizionale di un’escursione nella basilica paleocristiana di San Felice per una delle ultime Messe di Haydn.

Pianoforte e orchestra, dunque. La prima serata ha riproposto una formula che recentemente Schiff ha realizzato a Berlino: integrale dei Concerti di Bach per clavicembalo e archi – il Cantor li adattò da precedenti sue pagine concertanti per le esecuzioni pubbliche al Caffè Zimmermann di Lipsia negli anni Trenta del Settecento – con la sola esclusione di quello che deriva dal Quarto Brandenburghese, per il fatto che richiede nell’organico strumentale anche due flauti.

http://www.ilcorrieremusicale.it/wp-content/uploads/2015/05/Schiff720.mp4

Definire filologiche le scelte esecutive di Schiff, specialmente in veste di direttore, sarebbe fuorviante. Sono scelte molto libere e sempre di squisita musicalità, dunque “barocche” in senso quasi filosofico, indifferenti anche se perfettamente consapevoli delle questioni su cui la prassi esecutiva si arrovella da tempo (organici, vibrato, arcate, dinamiche). In questo caso, la Cappella Andrea Barca si è presentata con un organico molto robusto (otto violini primi e otto secondi, cinque viole, quattro violoncelli, due contrabbassi), tale da richiamare una tradizione esecutiva storica tipica della prima metà del Novecento e con le sue radici nel Romanticismo tedesco. E tuttavia, il suono è riuscito spesso di buona trasparenza, grazie all’abilità degli esecutori e mai si è avuta la sensazione di pesantezza tipica di quella tradizione. Merito anche di scelte di tempo molto agili, di sottolineature ritmiche estroverse. E naturalmente del pianismo di Schiff, affascinante per eleganza, profondità concettuale “incarnata” nel suono, capacità di equilibrare destra e sinistra con analitica evidenza e coinvolgente chiarezza.

La religiosità di Haydn era al centro del secondo appuntamento, dedicato alla Theresienmesse (1799). Religiosità e scrittura sinfonica, con il coro protagonista assoluto a fianco dell’orchestra e una prova davvero brillante della Schola San Rocco, particolarmente versata nel repertorio del Classicismo per nitidezza di pronuncia, equilibrio fra le sezioni ed omogeneità di colore.

L’Accademia mozartiana di cui consisteva la terza serata ha confermato la filosofia di Schiff. Il concerto (una maratona con oltre due ore e mezzo di musica) era configurato come vetrina solistica per gli eccellenti fiati della Cappella Andrea Barca. Si è partiti dal Concerto per fagotto K 191 e si è proseguito con K 314 (flauto e orchestra), K 622 (clarinetto e orchestra) e K 447 (corno e orchestra), non senza un pezzo per oboe e orchestra che era in realtà l’adattamento di un’Aria del soprano dall’opera incompiuta Zaide. In queste occasioni, l’organico dell’orchestra è stato mantenuto in una misura media, ma così non è stato per il gran finale della serata, affidato al Concerto per pianoforte in Do minore K 491. Schiff ha infatti “caricato” lo strumentale fino a dieci violini primi, con sei violoncelli, cinque viole e quattro contrabbassi, ma la scelta, sulla carta “romantica”, ancora una volta è stata mediata da un approccio molto equilibrato. Così, la drammaticità dell’atmosfera è emersa con la misura più opportuna, nel dialogo tra fiati e pianoforte non meno che nelle aperture “sinfoniche” dell’orchestra, e lo stile è parso appropriato nell’eleganza dei colori e nella precisione del fraseggio.

La serata finale era tutta per Brahms e aveva come culmine il secondo Concerto per pianoforte. Nell’affrontarlo, Schiff è rimasto in pratica ancorato all’organico orchestrale utilizzato per K 491. Un modo per dire che nel secolo che separa questi due capolavori tutto era cambiato senza che nulla davvero cambiasse nel profondo. Grazie alla qualità della Cappella Andrea Barca, il pianista ha potuto sostenere la sfida di essere anche il direttore di questa monumentale partitura, come quasi mai avviene. In effetti, forse in qualche passaggio del terzo e dell’ultimo movimento l’interazione fra orchestra e tastiera non è stata assoluta, ma nell’insieme ha fatto premio la forza di una resa musicale “globale”, sostenuta dai pilastri dello splendore timbrico dell’orchestra (con i fiati in sontuosa evidenza) e della forza espressiva di un’interpretazione pianistica ricca di passione nei primi due movimenti, di sofisticata poesia nell’Andante, di tensione virtuosistica nell’Allegretto conclusivo.

Pubblico da molti paesi europei, sempre entusiasta e pronto all’ovazione. Alla fine il cerchio si è chiuso nel nome di Bach: come commiato, l’Aria delle Variazioni Goldberg.

[/restrict]

Tags: András SchiffCappella Andrea BarcaSchola San Rocco
Share4Tweet2
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Gewandhausorchester diretta da Herbert Blomstedt

Gewandhausorchester diretta da Herbert Blomstedt

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Hindemith – Mathis der Maler

    Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?