• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Argerich e Pappano a Roma

di Mario Leone
14 Ottobre 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
12
CONDIVISO
110
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]


[/wide]


Recensione • Tre concerti all’insegna di Robert Schumann quelli iniziati sabato 17 novembre all’Auditorium Parco della Musica (stasera ultima replica). Protagonisti la pianista argentina e l’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sul podio “Sir Anthony”


di Mario Leone


A d aprire la serata il Nachtlied op. 108 per coro e orchestra. Composto nel 1849 su testo di Friederich Hebbel riscosse, alla première, un grande successo e lo stesso Schumann la definì «opera che mi è particolarmente cara». Il Coro dell’Accademia diretto da Ciro Visco conferma l’elevato livello raggiunto in questi anni. Ottima intonazione, grande varietà di dinamiche, ottima dizione. Pappano opta per un inizio molto sommesso che via via cresce sia dal punto di vista dinamico che agogico, raggiungendo l’acme sulle parole del coro Herz in der Brust wird beengt (il cuore si stringe nel petto). Dopo di che la musica inizia a ritrarsi sino a diventare un sussurro ben declamato dal coro: “Schlaf” (sonno) e “Kreis” (cerchio) chiudono un brano di brevi dimensioni ma che racchiude un caleidoscopio di atmosfere.


Pappano asseconda la Argerich nel fraseggio, nelle dinamiche e in qualsiasi proposta, offrendo un’interpretazione che illumina ogni aspetto della partitura


A seguire è stata la volta del concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54. Nel maggio del 2000 il noto critico e musicologo Sergio Sablich scrisse di Martha Argerich in questi termini: “Che cos’è che rende unico il modo di suonare della Argerich? Non tanto o soltanto la tecnica scintillante e il tocco spaziale, ma essenzialmente quell’essere un misto di erotismo e spiritualità, di istinto e cerebralismo, di innocenza e malizia, ossia una miscela di opposti ridotta a ordine”. Mai parole furono più appropriata per una pianista che dodici anni dopo, se Sablich fosse ancora vivo, forse descriverebbe nello stesso modo, con il suo mostruoso talento e le sue molteplici sfaccettature, una maturità e un desiderio continuo di approfondimento che suscita ammirazione continua. La stessa con la quale ha assistito al recital il pubblico che gremiva ogni angolo dell’Auditorium romano. Schumann stesso, in una lettera a Clara Wieck datata 1839, descriveva così il concerto: “Quanto al concerto, ti ho già detto che si tratta di un che di mezzo fra sinfonia, concerto e grande sonata. Mi rendo conto che non posso scrivere un concerto da ‘virtuoso’ e che devo mirare a qualcos’altro”. Ecco, l’intento del Compositore è di creare un’opera che superi e trascenda tutte le caratteristiche della tradizione classica. Ne viene fuori un lavoro monumentale che è molto più di una Sinfonia e di un Concerto.

A suo agio nella scrittura schumaniana, avvezza alle insidie e alla grande densità della partitura, la Argerich dona un’interpretazione brillante nelle parti più virtuosistiche e intima e riflessiva nei passaggi di maggiore liricità, grazie alla quale viene fuori la luce dello Schumann più estroverso e luminoso di tutta la sua produzione pianistica. Bellissimo il dialogo tra pianoforte e orchestra in un continuo gioco di scambio delle parti dove il pianoforte, nel primo movimento, si mette al servizio dell’oboe, del clarinetto e del fagotto, e nel secondo movimento riesce quasi a ecclissarsi per dar spazio al canto spiegato dei violoncelli. Intesa perfetta tra direttore e pianista, diremmo innata. Pappano asseconda la Argerich nel fraseggio, nelle dinamiche e in qualsiasi proposta, offrendo un’interpretazione che illumina ogni aspetto della partitura. Nessun momento di appannamento, idee musicali sempre chiare e una lettura della partitura minuziosa, che rimane intatta anche nell’ultimo movimento (il più complesso dal punto di vista tecnico rispetto ai due precedenti) nel quale è proposta la rielaborazione di tutto il materiale esposto, una summa di tutte le difficoltà tecniche, anche quelle “inventate” dallo stesso Schumann, che nel finale sfociano in veri e propri passi “di bravura”. Il finale è un’ovazione “da stadio” del pubblico e anche dell’orchestra e la Argerich che si siede nuovamente al pianoforte eseguendo come bis la prima delle Kindersezenen op. 15.

La seconda parte del concerto ha visto l’esecuzione della Sinfonia n. 2. Nata con non poche difficoltà e soprattutto coincidendo con il serio manifestarsi dei primi segni della malattia mentale, rinvenibili forse in una scrittura molto frammentata, la Sinfonia è eseguita per la prima volta nel 1846 diretta dall’amico Felix Mendelsshon. In una lettera del 2 aprile 1849 al direttore musicale di Amburgo, Georg Dietrich Otten, Schumann confida: “Ho scritto la Sinfonia in do maggiore nel dicembre 1845, mentre ero ancora mezzo malato, ho l’impressione che questo si avverta”. Costruita in quattro movimenti l’opera in alcuni inflessioni preannuncia il Brahms sinfonico. Un vero e proprio testamento spirituale nel quale è rinvenibile, anche nella costruzione tematica, le influenze delle sinfonie di Schubert o anche del tardo Beethoven, in un magistrale gioco di citazioni e rinvii. Ancora ottima la prova dell’Orchestra che mantiene alta in tutta l’esecuzione la tensione sonora e la vivacità ritmica, in una interpretazione sempre chiara anche nelle pagine dove la polifonia delle parti e la tipica “frammentazione” della scrittura schumanniana si fanno più intricate. Pappano stupisce per la sua capacità di empatia con l’orchestra e per la chiarezza delle idee musicali. Un grande direttore che sta raggiungendo vette di eccellenza con la semplicità e l’amore totale alla musica, che solo i “grandi” hanno.

© Riproduzione riservata

Tags: Accademia Nazionale di Santa CeciliaAntonio PappanoAuditorium Parco della MusicaCiro ViscoMartha Argerich
Share5Tweet3
Mario Leone

Mario Leone

Deve la sua formazione pianistica ad Angella Annese e Marisa Somma, quella musicologica a Nicola Scardicchio. Parallelamente agli studi pianistici approfondisce gli studi sulla didattica della musica perfezionandosi con il maestro Sebastian Korn. Scrive per Il Foglio, Tempi, Amadeus, Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Vienna, omaggio a Maderna

Vienna, omaggio a Maderna

Comments 1

  1. Marco says:
    9 anni fa

    Il concerto di Schumann è op. 54, non 58. Correggete please.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?