• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 15 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Quelle note (positive) sul registro

di Andrea Bellini
8 Dicembre 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]


Baby bofé e Note sul Registro, due iniziative del Bologna Festival per far conoscere la musica classica ai bambini


di Andrea Bellini


Dedizione, passione, amore per i ragazzi, entusiasmo ed una buona dose di coraggio: questi gli elementi delle due importanti iniziative che corredano la programmazione del Bologna Festival ormai da alcuni anni, presentati ieri in conferenza stampa: il Baby Bofé, rassegna di musica classica per bambini e Note sul registro, progetto didattico ad uso di ogni ordine scolastico, dalle elementari, medie fino alle superiori, giunti rispettivamente alla quinta e sesta edizione. Maddalena Da Lisca per il Bologna Festival ha introdotto con dovizia di particolari i contenuti dell’intero progetto, sottolineando l’importanza nell’aver cresciuto in questi anni un pubblico nuovo, che altrimenti non si sarebbe mai affacciato alla musica classica.

Il Baby Bofé, per bambini dai 3 agli 11 anni, prevede spettacoli che hanno un’ impostazione monografica, quest’anno incentrata sugli autori, da Gershwin (Un Americano a Parigi) a Chopin,  all’Orff dei Carmina Burana (in collaborazione col Coro del Teatro Comunale e del direttore Lorenzo Fratini) e, per l’opera lirica, una riduzione della Gazza Ladra di Rossini; questi spettacoli, pensati  proprio per un pubblico di piccoli e piccolissimi, permettono, grazie ad un approccio divertente, che alla conclusione i bambini abbiano un’idea precisa sull’autore ascoltato. Il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna è l’altra importante istituzione che dalla sua mette a disposizione i migliori allievi della classe di perfezionamento, con la speranza che nei prossimi anni si arrivi ad avere anche un’orchestra. Gli attori della compagnia di Teatro Ragazzi “Fantateatro”, coordinati dalla regista e sceneggiatrice Franca Bertuzzi autrice di tutti i testi, ed i cantanti si presentano in doppia veste per narrare la storia dell’opera con una selezione di arie a corredo. La parte musicale vede la partecipazione di un’Associazione privata, la Soroptimis, che ha dato una borsa di studio alla pianista Pina Coni, che è diventata la pianista ufficiale del Baby Bofè, ottima musicista che capisce le dinamiche teatrali.

Pur vantando una  tradizione musicale che ne fa forse il primo al mondo, il nostro Paese oggi sconta una inspiegabile latitanza della musica dai curriculum scolastici dei nostri ragazzi. «Baby Bofè è punto di riferimento costante nella proposta culturale è un valore forte a differenza dell’occasionalità della proposta che è aleatoria, può dare un’impressione ma non costruisce» aggiunge la Da Lisca, e sottolinea che forse anche gli operatori culturali (e non solo la tanto vituperata scuola italiana), le Associazioni concertistiche in primis, hanno le loro responsabilità in questa assenza, escludendo una fascia di pubblico che potenzialmente è il pubblico di domani.

Note sul registro, a differenza del Baby Bofè, punta meno sulla continuità, poiché l’obiettivo è quello di costruire un rapporto radicato coi docenti insieme all’esigenza di rendere gli appuntamenti a carattere interdisciplinare, dove le competenze musicali devono integrarsi ai programmi scolastici. In collaborazione col MAMbo, altra importante realtà culturale bolognese coinvolta,  Note sul registro vede 36 appuntamenti non accademici, in cui la partecipazione dei ragazzi è imprescindibile, tutti multimediali, a contenuto misto e dinamici, che catturano molto i ragazzi. Sono dei “medaglioni” monografici su Bach, Mozart e sul pianoforte preparato di Cage (solo per le superiori) , spettacolo già presentato alcuni anni fa alle scuole d’arte. Collaboratori in questi lavori Francesca Aste (per Cage) e Roberto Ravaioli, che “mostra” la musica di Bach in modo empirico ed istintivo mediante uno spartito proiettato su un video.

© Riproduzione riservata

Tags: Baby boféBologna FestivalFantateatroMAMboNote sul Registro
Share4Tweet2
Andrea Bellini

Andrea Bellini

Nasce nel 1965 a Bologna. Compositore ed arrangiatore, laureato al Dams con una tesi in Psicologia della musica sul "Mancinismo in musica". Dopo un apprendistato classico, sotto il segno delle composizioni di J.S.Bach negli anni affronta generi musicali diversi, senza preconcetto alcuno, segno di una passione a tutto tondo: l’interesse per l'organo e la musica sacra, poi il jazz, il rock e la fusion, che suonerà in seguito con alcuni gruppi bolognesi. Realizza due grandi passioni: l'insegnamento della musica e la scrittura. Articolista e recensore per la rivista di cultura musicale Amadeus con articoli sui rapporti tra musica e neuroscienze, ha realizzato progetti interdisciplinari con alcune realtà scolastiche di Bologna, ed ora il suo interesse principale è rivolto al mondo, variegato ed in fase di costante espansione, della didattica musicale e dei progetti per l'infanzia.

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
La Merope di Vivaldi, prima mondiale a Cracovia

La Merope di Vivaldi, prima mondiale a Cracovia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Grigory Sokolov a Roma

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Ricordo di Ward Swingle

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Ferruccio Busoni, un breve ritratto

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?