• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Barraqué riscoperto

di Patrizia Luppi
13 Marzo 2015
in Cartellone, XX e XXI
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Alla Sagra Malatestiana di Rimini in inedita forma scenica un brano fondamentale del compositore francese novecentesco


di Patrizia Luppi


La sfida della Sagra Malatestiana di Rimini, il Festival di grande tradizione di cui è ora in corso la 62esima edizione, è da qualche anno il dare forma teatrale a lavori non pensati per la scena; a una letteratura musicale, perlopiù poco nota, dotata di quella forte drammaturgia interna che trova dimensione esplicita in allestimenti ideati da registi avventurosi.

Da questa sera (con replica sabato 3 e domenica 4 nel riminese Teatro degli Atti, via Cairoli 42, alle 21,30) è Cesare Ronconi, fondatore di uno dei maggiori centri di ricerca italiani, il Teatro Valdoca, a proporre al pubblico in prima assoluta la sua versione (regia, luci, scene e costumi) de La Mort de Virgile – Chant après Chant del francese Jean Barraqué (1928-1973), una partitura tanto importante quanto quasi del tutto ignorata.

All’incirca coetaneo di Pierre Boulez e come lui allievo di Messiaen, ma scomparso a soli 45 anni, coinvolto in una tormentata relazione con il filosofo Michel Foucault, proprio da quest’ultimo Barraqué fu indirizzato verso il fluviale romanzo Der Tod des Vergil (la morte di Virgilio), capolavoro del narratore austriaco Hermann Broch. Dodici erano i brani che avrebbe voluto trarne, ma Barraqué ne terminò soltanto tre, fra cui il pezzo in scena a Rimini in questi giorni.

Quella offerta dalla Sagra Malatestiana è dunque un’ottima occasione per avvicinarsi all’ingiustamente dimenticato compositore francese e alla sua personalissima concezione del serialismo; senza contare la novità dell’allestimento di Cesare Ronconi e la partecipazione del Teatro Valdoca, al debutto nel teatro musicale con la collaborazione drammaturgica della sua altra fondatrice, Mariangela Gualtieri. Scritta per sei percussionisti, voce di soprano e pianoforte, La morte de Virgile sarà interpretata dal pianista Francesco Libetta, anche direttore dell’Ensemble Pleiadi di percussioni, e dal soprano Sara Gamarro. Sulla scena si muoveranno gli attori Leonardo Delogu e Muna Mussie.

Per accostarsi a Jean Barraqué e alla sua produzione, oggi alle 17 (presso l’Auditorium dell’Istituto Lettimi, via Cairoli 44, Rimini) è in programma inoltre un incontro introduttivo dal titolo “L’opera al fuoco. Broch e Barraqué tra letteratura, sogno, musica e teatro” con il giornalista e critico musicale Alessandro Taverna, Cesare Ronconi e il germanista Roberto Rizzo. Silvia Mandolini eseguirà in prima italiana la Sonata per violino solo di Barraqué.

Nel cartellone della Sagra Malatestiana, che proseguirà fino al prossimo dicembre, spiccano tra il 5 e il 24 settembre numerosi appuntamenti con grandi orchestre, celebri direttori e solisti: tra gli altri, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, la Israel Philharmonic Orchestra, Antonio Pappano, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta, Juraj Valcuha, Gianandrea Noseda, Hélène Grimaud, Evgeni Bozhanov, Cesare Picco, Francesco Cera, Gemma Bertagnolli, Francesco Manara, Maurizio Baglini, Danilo Rossi.

© Riproduzione riservata

 

 

Info: www.sagramusicalemalatestiana.it, tel. 0541704294

Tags: Alessandro TavernaCesare RonconiJean BarraquéLa Mort de VirgileMariangela GualtieriRoberto RizzoSagra Malatestiana di RiminiSilvia MandoliniTeatro Valdoca
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Articolo successivo
Swingle Singers a Firenze

Swingle Singers a Firenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    43 condivisioni
    Share 17 Tweet 11

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?