• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Bologna: un “Trovatore” senza necessità

di Giampiero Cane
21 Dicembre 2012
in OPERA, RECENSIONI
2
Home OPERA
10
CONDIVISO
88
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

31567_473618679357254_993765910_n

[/wide]


Opera • Lo spettacolo andato in scena al Teatro Comunale aveva i suoi punti di forza nell’insieme corale e in quello orchestrale; solidamente tradizionale la direzione, dignitosi i cantanti, ma non più che funzionale l’allestimento


di Giampiero Cane


[IL] Trovatore è una di quelle opere, non sono moltissime, che tutte le persone di media cultura dovrebbero conoscere. È un capolavoro del teatro musicale romantico italiano, per qualcuno l’opera che ha in sé la quintessenza del genere. Comunque la si pensi in merito, ciò non vuole dire che sia necessario che chi sia interessato a prendere atto della sua esistenza e magari a dare un qualche giudiziono iniziale di qualità debba assistere a una rappresentazione. Ci mancherebbe! Tanto più oggi che siamo inondati di dvd; ma a tutti è possibile la lettura del libretto e l’ascolto di una o più registrazioni con un po’ di quei confronti che sono comunque utilissimi, qualsiasi sia lo spirito con cui si fanno, come da anni insegna La Barcaccia. Se, invece, il neofita vuole andare a teatro e aspetta che l’opera vada in scena più o meno a portata di mano, potrebbe finir col perderne  il senso e il sapore in virtù di un allestimento non all’altezza e, quindi, fuorviante. Naturalmente però, se già conosce l’opera una messinscena banale non avrà effetti, perché il suono dell’opera è quanto basta.

Oggi che i teatri stanno per essere messi di fronte alle loro responsabilità, oggi che se non troveranno modi di associarsi, non di coprodurre, ma proprio di vivere assieme nella stessa sede, finiranno col dover chiudere, allestimenti funzionali, ma di scarsissimo interesse, come quello che di quest’opera ha ripescato nei propri depositi il Comunale di Bologna, dovrebbero diventare impossibili perché dovendosi alleare in molti per far poco di più di quel che per ora fa ciascuno di essi, non si potranno buttar via le occasioni. Le città dell’Emilia potranno probabilmente affrontare la crisi, se lasceran perdere gli antichi antagonismi e se sapranno scegliere gli staff trascurando i localismi, ma con chi mai potrà allearsi il teatro di Cagliari? Anche se si accordasse con Sassari non ci salterebbe fuori un pubblico bastevole. Comunque, da regione a statuto speciale (il che può anche significare a prepotenza speciale) vedranno i suoi politici speciali come risolvere il problema, se ritengono che ci sia.

Il Trovatore andato in scena a Bologna ha i suoi punti di forza nell’insieme corale e in quello orchestrale. La direzione, affidata a Renato Palumbo, è figlia della tradizione più consolidata. Quindi funziona. Il teatro ha messo insieme 2 cast per le  recite in 12 giorni (alle quali sono da aggiungere 2 prove generali, come di consueto aperte al pubblico con un biglietto d’ingresso a prezzo più contenuto). La sensazione che abbiamo avuto è però che i protagonisti abbiano preparato le proprie parti da soli: ciascuno cantava da sé almeno decentemente, ma a volte negli insieme le diverse pronunce non sembravano convergere verso una intrpretazione. Il Conte di Luna di questa prima è stato il baritono della seconda troupe, Luca Salsi, impacciatissimo in scena; Leonora era Maria José Siri, a tratti improvvisamente piatta nell’espressione; Azucena, Andrea Ulbrich, non si sa se per propria scelta o per decisione registica spinta in un’area gigionesca che poco giova a un personaggio che di per sé è alquanto eccessivo. Il Manrico di Roberto Aronica ha tenuto benino la propria parte tranne che in un paio di punti, nei quali ha pagato l’eccesso ed è stato pizzicato dal pubblico.

La regia che fu di Paul Curran viene qui ripresa da Oscar Cecchi. Non merita un giudizio positivo: questi zingari e questi spagnoli medievali, atteggiati a militi dell’Ottocento e a notabili e ribelli dell’epoca, non sopravvivono alla propria comicità. L’insieme si salva probabilmente perché il pubblico non s’accorge del conflitto politico, che ben poco del resto caratterizza l’opera («d’Urgel seguace, a morte proscritto»), ma s’accontenta di una sempiterna storia d’amore, anche se un po’ vecchiotta, come conviene al melodramma.

© Riproduzione riservata

Tags: Andrea UlbrichLuca SalsiMaria José SiriOscar CecchiPaul CurranRenato PalumboRoberto AronicaTeatro Comunale di BolognaTrovatore
Share4Tweet3
Giampiero Cane

Giampiero Cane

Dagli anni Sessanta critico musicale per quotidiani e riviste, collabora ancora oggi con il manifesto. Ha insegnato nell’Università di Bologna, avendo la cattedra di Civiltà musicale afro americana, ma coprendo per sei anni anche l’insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea. È autore di alcuni libri, tra io quali si possono ricordare Tre deformazioni dolorose: Sade, Rossini, Leopardi, Canto nero (sul free jazz), MonkCage (sul Novecento musicale Usa), e Confusa-mente il Novecento.

CorrelatiArticoli

Quattro secoli di musica a Martina Franca

Quattro secoli di musica a Martina Franca

di Luca Chierici
27 Luglio 2022
0

Un arco di tempo di trecentosessantasette anni separa in questa nuova edizione del Festival della Valle d’Itria, la quarantottesima, due...

Tosca en plein air a Torino

Tosca en plein air a Torino

di Attilio Piovano
13 Luglio 2022
0

Una Tosca en plein air, a Torino, vista la sera di martedì 5 luglio 2022, per il cartellone di Regio...

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Articolo successivo
Albanese a Palermo e Debussy quell’insofferente

Albanese a Palermo e Debussy quell'insofferente

Comments 2

  1. Anna says:
    9 anni fa

    Oltretutto il finanziamento della Regione Sardegna non nasce a causa dello statuto speciale ma nasce dalle vecchie leggi che prevedevano che il finanziamento servisse per portare la musica nel Territorio ( come noto con parecchi problemi di infrastrutture ) .C’è inoltre da evidenziare che la Regione Sardegna compensa alla scarsità del Fus nazionale il Lirico è assieme al Maggio un Teatro che produce molta sinfonica penalizzata dai criteri fus ed ha il contributo più basso dopo quello del Petruzzelli .

    Rispondi
  2. Annalisa says:
    9 anni fa

    Non si può confrontare la situazione del comunale di Bologna con quella di Cagliari, la differenza del territorio è notevole ma sopratutto è notevole la differenza delle presenze che per Bologna sono purtroppo scarse, dalla relazione della corte dei conti del 2010 appare infatti che e gli spettatori paganti siano stati 72.464 contro i 132.138 di Cagliari. In passato Cagliari aveva assieme a Trieste il tasso più alto di presenze in proporzione agli abitanti. Ultimamente a causa di numerosi fattori : spettacoli cancellati, aumento del prezzo degli abbonamenti, crisi nazionale, conflittualità ), ma a mio parere sopratutto a causa della mancanza totale di Marketing ha perso in tre anni 6000 abbonati. L’ esternalizzazione del servizio di biglietteria ha contribuito a questa perdita, visto che il personale che lavorava nella biglietteria del Teatro portava avanti un lavoro di informazione e di pubblicità capillari . Oltretutto il Lirico con il Parco che offre un nuovo teatro di 350 posti potrebbe come l’accademia di S, cecilia produrre più spettacoli in contemporanea accordandosi con il vicino conservatorio….Non di meno bisogna evidenziare che il comunale di Bologna chiude da anni con gravi disavanzi d’amministrazione….In più bisogna aggiungere che il Comunale di Bologna ha l’arena e la Scala a breve distanza e potrebbe portare avanti il discorso delle coproduzioni e degli scambi di personale perché convive con Teatri strutturalmente affini. Il Lirico di Cagliari invece si trova a collaborare ( come già avviene ) con un teatro di tradizione che esegue una stagione di soli 4/6 mesi . Il Lirico di Cagliari caro signore non ha problemi di pubblico ma semmai ha problemi di prezzi visto che ad oggi è la fondazione Lirica che a causa della forte crisi e povertà che vive il suo territorio è costretta a tenere i prezzi forse più bassi d’Italia…..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Festival Archipel edizione 2022

    Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Tosca en plein air a Torino

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?