• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Brunello e Lucchesini, Arte nella Natura

di Roberto Masotti
24 Ottobre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto Giacomo Bianchi
Foto Giacomo Bianchi

Recensione • Per Arte Sella, in un piccolo borgo in provincia di Trento, un concerto dedicato alle Sonate per violoncello e pianoforte di Beethoven. Tra boschi, prati e una stalla (ormai ex) gestita da un manipolo di duri e puri


di Roberto Masotti


Nel salone grande delle feste di Malga Costa si è svolto il concerto di Natale, etc. etc. Così sarebbe potuta iniziare questa breve cronaca attribuendo una falsa enfasi, un accento sbagliato ad un momento musicale di intima bellezza in una atmosfera affatto particolare. Sono voluto venire in questo luogo anche in virtù di una forte carica affettiva, lo premetto, poichè questa grande ex stalla, che sta a fianco di un’altro corpo rustico perfettamente restaurato ed efficiente, è stata inaugurata nel 1997 con una mia mostra dal titolo Naturae Sequentia Mirabilis. Il luogo è stato rinnovato assai da allora e ci sono diversi dettagli che lo fanno sembrare diverso: il pavimento, il tetto, l’illuminazione e la possibilità di riscaldarlo in questi giorni di freddo discreto. Siamo nel cuore pulsante di Arte Sella dove un manipolo di duri e puri, da qualche decennio ormai, propone Arte nella Natura, invitando artisti da tutte le parti del mondo a suggerire e operare interventi fino a formare un percorso, negli anni mutevole, dato il naturale e previsto degrado delle opere. Si è in una valle sopra Borgo Valsugana, in provincia di Trento.  Da sempre performances di vario genere hanno nutrito l’intreccio dei vari interventi: azioni, teatro, danza, musica. Si, c’è stata sempre questa attenzione multi-direzionale in questo piccolo centro della Valsugana, luogo d’intatta bellezza e fascino che ho la fortuna di conoscere dalla fine degli anni sessanta, risiedendo di tanto in tanto nel Tesino, a pochi chilometri di distanza. Mi sono anche occupato di progetti musicali per Arte Sella, su invito di Emanuele Montibeller, per un paio di stagioni per cedere poi il testimone a Mario Brunello, lui sì musicista e direttore artistico ben più titolato. Per due progetti dal titolo fantasioso, Metodo d’improvvisazione naturale e Metodo di composizione naturale, invitai in residenza lassù personaggi e ensemble come Evan Parker, Paul Lytton, Walter Prati, Guido Mazzon, Sentieri Selvaggi, Carlo Boccadoro, David Lang. Le prove aperte e i concerti erano accompagnati da video realizzati in loco con la collaborazione di alcuni operatori. Dentro e nei dintorni di una stalla, di un maso, nei prati, nei boschi: un contesto non proprio normale. Fu lì che si scoprirono le caratteristiche acustiche del luogo, il tono dimesso ma accogliente, rustico ma non pittoresco, a suo modo essenziale. Poi questa Arte Sella Music Hall, non è un suggerimento per carità, ha ospitato ogni anno la Fucina, diretta da Brunello, più diversi concerti condivisi con I Suoni delle Dolomiti, istituzione anch’essa responsabile di un’offerta musicale non certo ortodossa e al cospetto della natura.

Per il pubblico che affolla i percorsi di Arte Sella sempre, fortissimo è il richiamo della Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri cui si è aggiunto quello del Teatro Vegetale di Roberto Conte; sale a piedi da più in basso attraverso un percorso in cui lo sguardo spazia tra prati e boschi, circondati da cime e con la compagnia, a fianco e qua e là, di grandi alberi. Ci si prepara anche così alla visione e all’ascolto, distaccandosi un poco, facendo pulizia, affidandosi al moto, anche se breve.

Arrivo alla malga alle 13.30 del 29 dicembre 2012, il concerto inizia alle 14. È una bella giornata, c’è il sole e c’è un bel cielo blu, che altro? In programma: di Ludwig van Beethoven, le Sonate per Violoncello e Pianoforte. Quello di oggi è il secondo concerto ed è il solo che ascolterò. 7 Variazioni in Mi bemolle maggiore da “Il Flauto Magico” op. 46, Sonata in La maggiore op. 69, Sonata in Do maggiore op. 102 n. 1, Sonata in Re maggiore op. 102 n. 2. Sia Brunello che Andrea Lucchesini introducono, spiegano, raccontano. Narrazione e musica fluiscono per almeno due ore; c’è un breve intervallo in cui riprende il riscaldamento e viene servito un bicchiere di brut. Non vola una mosca, come fa maliziosamente notare Montibeller: e dire che erano la caratteristica del luogo, per non parlare d’altro. Della musica e degli interpreti sono in grado unicamente di dire (e ci mancherebbe altro) che mi sono piaciuti moltissimo, come al pubblico del resto, tanto da meritarsi, quest’ultimo, un breve quanto intenso Bach tratto da una cantata come bis. Niente di altro poteva essere proposto dopo dopo la Sonata in Re maggiore, resa con una tale drammaticità da procurare una sorta di annichilimento. Attorno, nell’ambiente del “barco”, la stalla ormai ex, ci osservano una dozzina di spaventapasseri, frutto dell’interpretazione di vari artisti invitati a confrontarsi con il tema. Ce n’è uno che troneggia come un veliero-cervo volante dietro al pianoforte e un altro che sfrutta il corpo base di una batteria dietro alla postazione del violoncello, contribuendo tutto ciò al rimescolamento di generi e funzioni cui solo il rigore della musica e degli interpreti possono porre rimedio, caso mai ce ne fosse bisogno.

© Riproduzione riservata

Tags: Andrea LucchesiniArte SellaFucina BiancaMario Brunello
Share4Tweet2
Roberto Masotti

Roberto Masotti

È nato a Ravenna nel 1947; studi in industrial design a Firenze. Risiede a Milano. Il suo lavoro più noto, "You tourned the tables on me" (già compreso ne "Il secolo del jazz" a cura di Daniel Soutif), Nine variations for electric guitar, Jazz Area, Diario dal Sud, Life Size Acts (in collaborazione con Dj Spooky), sono stati esposti in numerose città italiane ed europee. Fotografo ufficiale del Teatro alla Scala di Milano con Silvia Lelli dal 1979 al 1996, collabora con ECM Records dal 1973. Diverse sono le realizzazioni video in collaborazione con compositori, improvvisatori(con la sigla improWYSIWYG) ed ensembles, a partire dal 1998: Damiani, Trovesi, Lugo, Cacciapaglia, Taglietti, Battaglia, Cavallanti – Tononi(Udu Calls), martux_m, Curran, L. Ceccarelli, Alter Ego, Sentieri Selvaggi, Matmos, Aarset, Negro-Monico, Bosetti, Sollima, Mazzon, Prati. SKY/Leonardo gli ha dedicato un ritratto nella serie Click. Al festival Pulsi, a Milano, ha tenuto nel novembre 2012 il workshop Il segreto dell’azione sui rapporti tra fotografia, video, danza, musica. Suo è il cospicuo percorso fotografico che compare nel volume John Cage edito da Mudima, Milano a seguito della esposizione tenuta negli spazi della Fondazione, e la mostra Arvo Pärt, un ritratto è stata esposta a Sejny in Polonia, a Bergamo, Brescia, Roma, all’Auditorium Parco della Musica, Verona all’interno della mostra Ad Lucem. Cospicua è stata l’attività attorno a Cage nel 2012: l’installazione 4CAGEwalls al MUSMA di Matera e la pubblicazione CAGEwall(s) per le Edizioni della Cometa, la proiezione dei video Looking for Cage e Open Cage, live excerpts a Lecce, Rovereto, Roma, Milano, Matera. Da annoverare anche l’esposizione Su Schemi, Gruppo d’Improvvisazione Nuova Consonanza, a Roma e la partecipazione con un cospicuo numero di fotografie a: ECM, a Cultural Archaeology presso la Haus der Kunst di Monaco di Baviera. La serie Naturae Sequentia Mirabilis riunisce opere diverse tra loro. Un primo nucleo ha inaugurato lo spazio espositivo di Arte Sella, in Trentino, alcune fotografie sono entrate nella collezione del Museo di Fotografia di Cinisello e della Galleria Civica di Modena, l’installazione video Le 100 vedute di Monte Agaro è stata realizzata all’interno di Valarica 1703.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Tomás Marco, Sinfonie

Tomás Marco, Sinfonie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Festival Archipel edizione 2022

    Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Tosca en plein air a Torino

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?