• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

C’era una volta la carriera….

di Luca Pavanel
25 Marzo 2012
in Il pizzico
1
Home Il pizzico
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


IL PIZZICO

di Luca Pavanel


Diventare qualcuno. O più semplicemente sentirsi al proprio posto: non sono cose da ridere. Se c’è qualcosa che abbonda per i comuni mortali (la gente normale, ndr.), sono i “bastoni tra le ruote”, diciamo qualche difficoltà in più. Prediamo la carriera di un musicista. Un giovane concertista ha gran talento, ma in accademia è entrato a 14 anni, documenta il curriculum. “Eh, sei bravo. Ma hai cominciato troppo tardi”, dicono di lui. Avanti un altro… La flautista ha tutte le carte in regola – ok età ok studi ok concorsi – ma qualcosa non va: “Peccato cara, dietro di te non c’è una bella storia da raccontare…”, gli agenti spiegano pensando a un personaggio da vendere. “Chi è il tuo sponsor?”, si sente chiedere un violinista; “sei in gamba però il posto è occupato da un protetto”, un orchestrale ascolta; “hai suonato bene ma…”; come a dire sei “molto bella e quindi”, oppure “non sei abbastanza bella…” o ancora “devi imparare a muoverti…” deve incassare chi non si “sa mettere…”. Insomma, come la volti o la giri l’inghippo si trova sempre. Il mondo ti vorrebbe dare un’opportunità, però… Ma cos’è, l’insostenibile mondo di Fantozzi? Ma no – giusto per fare una citazione – è solo quella bella signora che c’è anche se non la si vuole vedere: la realtà. Che a volte ci circonda, con tutto quel che ne consegue.

Tanti vagolano nell’esistenza; altri – che sono la maggior parte – lottano come forsennati, e se qualcuno ce la fa è perché ha fatto sua la “legge dei grandi numeri”, a furia di tirare si fa centro; i protetti di “San Fondo” (schiena) cadono in piedi. Esistono strade alternative? Eccone una un po’ furbetta, se son rose fioriranno…

A)  Sull’età, documenti alla mano, non c’è molto da fare; a voce mantenersi sul vago. Se non si è più ragazzi, avere uno stile giovanilistico, fresco, aiuta. Sempre scattanti, sorridenti, felici della vita, soprattutto davanti ad agenti, impresari, direttori, manager e amministratori (per carità: non si offendano, loro). Qualsiasi cosa dicano o è oro colato o un concentrato di saggezza o comicità pura; del resto pagano… Occhio a non ridere se qualcuno dei potenti incontrati si sfoga con un “mi è morto il gatto”; per cavarsi dagli impicci bene un piano di riserva, tipo la paresi facciale simulata.

B) Non avete/non siete una storia da raccontare che fa personaggio? Il buon dio ci ha dato l’immaginazione…attenzione a non esagerare. In effetti i trascorsi di cantanti che facevano le pulizie o i muratori piacciono molto. Vuoi mettere una clavicembalista nata povera, diventata bella di botox e “canotto”, che lavava i vetri in un distributore, poi scoperta per caso… Romanzetti se ne possono inventare a bizzeffe, l’unica cosa non mostrarsi patetici e vittimisti, altrimenti l’altrui retro pensiero può trasformarsi in una falce: “Quanto/a è sfigato questo…”.

C) Farsi vedere ammanicato male non fa. Entrare in una festa di società e salutare rigorosamente questo e quello che contano può funzionare. Non importa se nessuno vi riconosce, purché vi veda da lontano. È una tecnica all’italiana: lo sponsor lo si possiede ma lui non lo sa… L’unico inconveniente può essere la telefonata di verifica. Contromossa: mostrarsi offesi della serie “lei non sa chi sono io” in modo da incutere timori di ritorsioni per “la mancanza di fiducia subita”. Bene poi girare i tacchi per una salutare ritirata.

D) Valorizzarsi; per l’uomo eleganza sobria, battuta pronta e avanti tutta; l’esperanto naturalmente è e resterà il calcio; per la donna ça va sans dire: la seduzione apre tutte le porte. Che sia discreta e intelligente, prudente, se non altro per non dar ragione a un vecchio adagio: “Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo… zampino”.

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La critica? È critica

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico....

La musica dei “miracoli”

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o...

Ascoltare, per davvero

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di...

Tra centomila anni…

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle...

Il finto scandalo della Rusalka

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera...

Articolo successivo
La «Johannes-Passion» diretta da Rilling

La «Johannes-Passion» diretta da Rilling

Comments 1

  1. sergio gregorin says:
    10 anni fa

    Bello e molto vero, fin quasi disarmante per la sua autenticità. Spesso chi sceglie la strada dell’ arte per realizzare un suo progetto si trova a dover affrontare le situazioni prospettate. E’ una prassi consolidata ma penso molto dannosa per la qualità dei risultati che poi genera. Penso al settore più “leggero” della musica , penso per esempio all’ultimo Sanremo. per sentire musica vera sono dovuti ricorrere ad esecuzioni di brani di venti,trenta e più anni fa, rispolverare un Celentano (cantante e non profeta). La ragione sta forse anche nei prodotti attuali che escono dai laboratori “de Filippi”, dove si punta all “urla e getta”, nel vuoto più totale di contenuti musicali e poetici.
    Ma forse sto andando fuori tema…..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • “Don Giovanni” secundum Hogwood

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?