• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il suono oggi

di Patrizia Luppi
31 Gennaio 2015
in Libri
0
Home Libri
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Il libro di Delalande è pubblicato da FrancoAngeli (Milano, 2010, € 28).

È uscito in edizione italiana “Dalla nota al suono”, il pregevole volume che lo studioso francese François Delalande ha dedicato ai rapporti tra le innovazioni tecnologiche e i vari generi di creazione musicale dalla metà del Novecento a oggi.


di Patrizia Luppi


Che cos’è il suono? È impresa ardua rispondere esaurientemente all’interrogativo che lo studioso francese François Delalande pone in apertura del suo libro Dalla nota al suono. La seconda rivoluzione tecnologica della musica, uscito in traduzione italiana per l’editore FrancoAngeli (Milano, 2010, € 28). Né l’acustica né la musicologia classica, le prime discipline a cui ci si rivolge per un riscontro, riescono a dare una definizione soddisfacente del suono «come risultante che integra diversi elementi: (…) i timbri, gli attacchi, i profili, gli indici d’esecuzione e di elaborazione, la collocazione nello spazio, talvolta la registrazione». È dunque un concetto nuovo quello da circoscrivere, benché nella realtà nuovo non sia affatto: si parla del “suono” che quando accendiamo la radio ci fa cogliere in pochi istanti indizi fondamentali sulla musica che ascoltiamo, anche se non sappiamo riconoscerla; del “suono” che rende inconfondibile un artista jazz o pop, un’orchestra o un violinista; del “suono” come fenomeno composito, parametro determinante per i compositori d’oggi di musica colta come per i gruppi di musica barocca, tanto per i dj quanto per i jazzisti e, in definitiva, per ogni attore del fatto musicale.

La disamina iniziale di Delalande conduce senza soluzione di continuità al fulcro del libro: come nel Medioevo la scrittura della musica aveva portato a una prima «rivoluzione del supporto», influenzando radicalmente la stessa attività creativa (inconcepibili senza l’ausilio della scrittura le complessità della polifonia quattrocentesca) e dando la centralità a un elemento fondamentale, la nota, così il ventesimo secolo ha visto una seconda rivoluzione – quella legata appunto al suono – che si identifica con l’approdo alla riproducibilità della musica e quindi alla possibilità di conservarla, trasmetterla e, grazie alle successive scoperte tecnologiche, di manipolarla e accedere a possibilità creative del tutto inedite. E non soltanto nel campo dei compositori di professione, visto che un numero enorme di appassionati, in gran parte digiuni di ogni regola teorica, oggi si dedica da casa e sul proprio computer a creare musica. Un fenomeno su cui riflettere senza rigidità e senza pregiudizi, considerando anzi quanto questa nuova possibilità di accedere alla musica direttamente, senza la necessità di un bagaglio teorico apra prospettive inedite e molto promettenti in ambito scolastico.

La validità anche in campo didattico della riflessione di Delalande, tra l’altro noto esperto del settore, ha indotto FrancoAngeli a pubblicare l’edizione italiana del volume (a cura di Maurizio Disoteo) in una collana che si dedica a proporre modelli e informazioni utili per il lavoro educativo: “Idee e materiali musicali” a cura del Centro Studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto.  Molti i pregi del denso libro, che a sostegno della tesi centrale concentra in poco più di 200 pagine una messe ricchissima di sottili riflessioni, spunti, notizie, per non dire delle lunghe interviste a personaggi dei più diversi campi e mestieri della musica, e molto altro ancora (elementi di analisi, schemi, immagini e via dicendo), muovendosi tra i vari generi – tra la musica classica e quella barocca con le sue peculiarità esecutive, tra il jazz e il pop e il rock, tra la techno e la composizione contemporanea accademica… – in modo organico e con vivacità di pensiero.

Se un appunto si può muovere a questa edizione, è il ritardo con cui viene diffusa rispetto all’originale francese (Le Son des Musiques. Entre technologie et esthétique, INA Buchet-Chastel, Pierre Zech Éditeur, Paris 2001). Quando il discorso si incentra su supporti sonori e nuove tecnologie, ormai ci si ritrova sempre inevitabilmente in ritardo rispetto a quanto di innovativo è stato escogitato un attimo prima; figuriamoci una decina d’anni dopo. All’inconveniente ha cercato di rimediare l’editore milanese sfrondando le interviste e introducendo nuove riflessioni nel capitolo finale, significativamente intitolato “Verso quale società musicale?”. In ogni caso, la validità del discorso di François Delalande non è legata alla fugace esistenza di un mezzo tecnologico piuttosto che di un altro o alla concretezza, in continua rapidissima evoluzione, del fare musicale: la “seconda rivoluzione” è avvenuta, oggi si crea una nuova fase della storia, e il merito di Delalande è quello di offrire sostanza e stimolo alla nostra riflessione.

Tags: Centro Studi Musicali e Sociali Maurizio Di BenedettoDalla nota al suonoFrancoAngeliFrançois DelalandeMaurizio DisoteoPatrizia LuppiPierre Zech ÉditeurRivoluzione tecnologica della musica
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

di Marco Testa
30 Novembre 2017
0

Specchio di un vivace angolo di vita musicale del primo Novecento, gli scritti musicali di Alberto Savinio (nome d’arte di...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Jonas Kaufmann

Quando Strehler disse a Jonas Kaufmann: «Se chiamo, lei deve venire»

di Maria Severini
20 Agosto 2015
0

La vita e la carriera del tenore nel volume Jonas Kaufmann - Tenor, edizione ampliata di Meinen die wirklich mich? Dall'infanzia a...

Il Teatro per Immagini

Il Teatro per Immagini

di Corina Kolbe
20 Settembre 2014
0

Il trentuno ottobre sarà passato mezzo secolo dalla riapertura del settecentesco Teatro Comunale di Ferrara, ampiamente ristrutturato nei primi anni...

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

di Santi Calabrò
21 Marzo 2015
1

Il fatto che un libro fondamentale per i musicisti venga tradotto e pubblicato in Italia dopo venticinque anni dall'uscita negli...

I sogni di Richard

I sogni di Richard

di Giuseppe Pennisi
30 Marzo 2015
0

Wagner raccontava i propri sogni alla moglie Cosima, che li trascrisse in un libro (intuizione tanto più importante in quanto...

Articolo successivo
Roméo et Juliette di Gounod

Roméo et Juliette di Gounod

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Hindemith – Mathis der Maler

    Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?