• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Chi ha paura del Barocco?

di Cecilia Malatesta
18 Novembre 2013
in Antica, CONCERTI, RECENSIONI
1
Home Antica
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Soqquadro Italiano ad Arezzo
Soqquadro Italiano ad Arezzo (foto Franco Bruni)

Antica •  L’ensemble Soqquadro Italiano contamina la musica del Seicento con atmosfere e gusti contemporanei 


di Cecilia Malatesta 


IL PIEDE TIENE IL TEMPO, a fatica si trattiene la gamba che saltella e il fianco che vorrebbe fluttuare liberamente al ritmo della chitarra barocca, terribilmente simile all’accompagnamento di una danza spagnola. Ballare sulla musica del Seicento è un’esperienza nuova, ma, del resto, ci sono i tamburi a cornice, c’è il cajon, il djembé, il salterio, il kazoo; e poi la tiorba di Simone Vallerotonda e il violoncello barocco di Ludovico Minasi, che, per ciò di cui è capace, ci si chiede se sia solo un violoncello o qualcosa di più. Who’s afraid of Baroque (in scena al Teatro Virginian di Arezzo) non è un concerto, ma uno spettacolo che mescola musica, canto e recitazione, cantate, passacaglie, ciaccone, poemi e canzoni popolari in un’operazione che nulla ha di autentico nella prassi, ma lo è fermamente nelle intenzioni. Il progetto di Claudio Borgianni non è infatti quello di snaturare il linguaggio nel tentativo di rendere più fruibile un repertorio di nicchia, ma di smembrare e rimescolare le trame compositive per far emergere e mettere in connessione gli elementi antichi con la nostra sensibilità. È pensare la musica per quello che era, come un mezzo e non un fine, un momento ludico che oggi troppo spesso si perde nella ricerca di un’esperienza estetizzante che si vuole sia solo alta e colta; è il volersi rivelare, invece, uno strumento per dirci qualcosa di ieri ma soprattutto di oggi, come ricorda il «Si salvi chi può» dal mondo alla rovina della cantata di Stradella.

2013-Nov.-AREZZO-Concerto-Soqquadro 144
Simone Vallerotonda, Vincenzo Capezzuto, Ludovico Minasi (foto Franco Bruni)

La voce straordinaria di Vincenzo Capezzuto, dalla naturale tessitura di contralto, ricama fioriture di melodie barocche che acquistano impensabile modernità e si rotola nelle risa sguaiate e nelle battute da commediante dell’Arte, passando senza sforzo e in un ben calibrato continuum dalla declamazione di pometti napoletani ritmati dagli schiocchi delle dita, a note canzoncine fischiettate con infantile divertimento, ai virtuosismi vocali di un finale vorticoso, con La Canzone del Guarracino, dal ritmo serratissimo che beneficia ancora una volta delle sue capacità mimiche e attoriali. È tutto un muoversi in bilico su un sottilissimo crinale, un continuo spaesamento e un continuo ritrovarsi in atmosfere familiari, nelle sonorità del pop e dei ritmi jazzati e swingati delineati dai tre musicisti ottimi nei brani strumentali e che partecipano con convinzione alla drammaturgia – Marco Muzzati impegnato in un teatrale canto calabrese sul tamburo – in un complice dialogo improvvisativo e con i gesti di Capezzuto. Un susseguirsi ben orchestrato che non abbandona un attimo il pubblico entusiasta al quale regala due bis – e paiono pochi – e l’esempio di un prodotto di raffinata ricercatezza ma assoluta immediatezza e semplicità che funziona anche in un piccolo ed essenziale contesto, pur avendo probabilmente solo da guadagnare da una grande produzione. Suggerendo che questo sia uno dei modi più validi e necessari di fare musica antica, il Barocco di Soqquadro Italiano non fa paura, è finalmente un po’ più “nostro”.

© Riproduzione riservata


Soqquadro italiano | Festival I Grandi Appuntamenti della Musica | Arezzo, Teatro Virginian, venerdì 15 novembre


Tags: Claudio BorgianniFestival I Grandi Appuntamenti della MusicaSimone VallerotondaSoqquadro ItalianoTakeshi Minasi LudovicoVincenzo Capezzuto
Share4Tweet2
Cecilia Malatesta

Cecilia Malatesta

Nata a Milano nel 1986, dopo svariati anni di studi pianistici classici, decide di dedicarsi alla musica dal punto di vista teorico; si laurea così in Beni culturali, indirizzo musicologico, con una tesi sulle musiche di scena di Gipo Gurrado per il teatro di “Quelli di Grock”. Dopo un periodo di studio all’Université Rabelais di Tours (2009-2010), si innamora della Francia medievale e termina gli studi magistrali sotto la guida di Davide Daolmi con una tesi che propone una rilettura del mecenatismo musicale di Eleonora d’Aquitania. Ha collaborato con il Comune di Abbiategrasso alla realizzazione del Festival di teatro urbano “Le strade del teatro” (edizione 2007) e con l’Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense. Attualmente è collaboratrice Rilm Italia e cerca la propria strada, sognando che s’incroci con quella della musica antica.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Andrea Marcon: «Fuori dall’Italia conta chi sa suonare»

Andrea Marcon: «Fuori dall'Italia conta chi sa suonare»

Comments 1

  1. Stefano Ceccarelli says:
    9 anni fa

    Bell’articolo, ben scritto. Anch’io ho assistito e recensito lo spettacolo, in senso al festival di Viterbo ( http://www.gbopera.it/2013/08/viterbo-soqquadro-italiano-who%E2%80%99s-afraid-of-baroque/ ): straordinariamente suggestivo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Piccole mani crescono

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?