• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Circus Polka

di Matteo Mainardi
24 Novembre 2012
in Contrafactum
1
Home Contrafactum
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


[box bg=”#FFFF99″ color=”#000000″]

Contrafactum Stessa musica, altre le parole

Pillole di Storia della musica/5

a cura di Laura Bigi

[/box]


Se fu una “marchetta” musicale, fruttò un bel po’ di soldi al neoclassicista Stravinskij, capace di mettere la sua arte al servizio di elefanti. Ma giovani


di Matteo Mainardi


Nel 1939 Stravinskij si trasferì negli USA, l’Europa non era più un posto raccomandabile per un musicista russo d’avanguardia e alle nubi del Nazismo si univano la morte in poco più di un anno della madre, della moglie e della figlia del compositore. L’America non fu l’Eldorado e alle prestigiose lezioni ad Harvard si affiancarono i problemi legati alle esecuzioni dei suoi balletti più celebri, non tutelati, che quindi non fruttarono nulla a Stravinskij. Controvoglia accettò che Disney utilizzasse il suo Sacre per Fantasia, ma si dovette accontentare di cinquemila dollari: e se non avesse accettato, Disney avrebbe comunque utilizzato (legalmente) la musica. Stravinskij capì rapidamente la lezione. Il 12 gennaio 1942 George Balanchine lo chiamò per un lavoro curioso: un balletto commissionato dal Circo Barnum, il cui corpo di ballo era composto da cinquanta ballerine e cinquanta elefanti; étoiles Vera Zorina (moglie di Balanchine) e l’elefantessa Modoc. Stravinskij accettò perché gli elefanti erano giovani… ma non solo. Il 5 febbraio 1942 completò la versione pianistica della Circus Polka for a young elephant, la passò quindi a David Raskin, che arrangiò la musica nella versione per banda, la quale fu eseguita il 9 aprile 1942 al Madison Square Garden; il compenso richiesto (e accordato) era alto a fronte di tre settimane di lavoro: in parole povere una marchetta… Seguì un successo enorme, Stravinskij aveva mangiato la foglia e curò una nuova versione orchestrale del brano nel 1944 per la Boston Symphony Orchestra. In seguito venne eseguita spesso alla radio per sostenere le truppe USA: tante esecuzioni, tanti diritti d’autore, tanti soldi. Sorprendente come Stravinskij non tradì la sua idea di composizione come attività artigianale: doveva scrivere per degli elefanti da circo e quindi scrisse una perfetta musica da circo, senza rinunciare al suo credo neoclassicista, parafrasando la Marcia militare op. 51 n.1 D 733 di Franz Schubert: per fortuna sua si trattava di musica di pubblico dominio.


Colloquio telefonico tra Igor Stravinskij e George Balachine, 12 gennaio 1942


Balanchine: «Mi chiedevo se ti farebbe piacere scrivere un piccolo balletto con me»
Stravinskij: «Per chi?»
Balanchine: «Per degli elefanti»
Stravinskij: «Di che età?»
Balanchine: «Piuttosto giovani»
Stravinskij: «D’accordo. Se si tratta di elefanti giovani mi va bene»


Tratto da André Boucourechliev, Stravinsky, Rusconi (1984)

 

 

© Riproduzione riservata

Tags: Circo BarnumDavid RaskinFranz SchubertGeorge BalanchineIgor StravinskijVera Zorina
Share4Tweet2
Matteo Mainardi

Matteo Mainardi

Diplomatosi in clarinetto, si laurea in Storia della musica con Francesco Degrada, frequenta il corso di laurea specialistica in Musicologia presso l’Università Statale di Milano. Insegna italiano nella scuola media e Storia della Musica presso il Civico Liceo Musicale “Malipiero” di Varese, dove coordina un gruppo di lavoro impegnato nella valorizzazione della musica popolare del territorio varesino. Socio della Società Storica Varesina è attivo nella valorizzazione del patrimonio storico musicale del territorio. Ha pubblicato saggi sulla storia dell’editoria musicale milanese, su Nicolò Paganini, Alessandro Rolla e sulla penetrazione a livello popolare del repertorio operistico italiano dell’Ottocento, sono stati inoltre pubblicati suoi contributi sulla storia del teatro di Gallarate (Varese) nel XVIII secolo. Accanto all’attività didattica e di ricerca, svolge opera di divulgazione. I suoi interessi di ricerca sono la storia dei teatri minori milanesi nel primo Ottocento e l’indagine dei meccanismi che hanno reso la musica di Giuseppe Verdi un patrimonio autenticamente popolare in Italia.

CorrelatiArticoli

Benjamin Britten, o dell’innocenza ferita

Benjamin Britten, o dell’innocenza ferita

di Matteo Mainardi
7 Agosto 2014
0

Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/8 a cura di Laura Bigi La forza e l'umanità...

Wagner alla vaniglia per un cigno australiano

Wagner alla vaniglia per un cigno australiano

di Matteo Mainardi
23 Gennaio 2015
0

Contrafactum Stessa musica, altre le parole  Pillole di Storia della musica | a cura di Laura Bigi Se una prelibatezza...

I piaceri del melodramma nella liturgia

I piaceri del melodramma nella liturgia

di Matteo Mainardi
22 Gennaio 2015
0

Pierre-Auguste Renoir, La loge (1874) Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/6 a cura di Laura...

La storia delle Chansons de Bilitis

La storia delle Chansons de Bilitis

di Massimo Venuti
1 Agosto 2012
1

George Barbier, Bilitis (1922) Contrafactum  Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/4 a cura di Laura Bigi Debussy, quel...

Un verziere di sesso: il Canto de’ cardoni

Un verziere di sesso: il Canto de’ cardoni

di Matteo Mainardi
21 Luglio 2012
0

Baron Antoine Jean Gros, Bacco e Arianna Contrafactum  Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/3 a cura di Laura...

Pennuti in musica

Pennuti in musica

di Riccardo Rocca
20 Luglio 2012
0

Antonio Pisano detto Pisanello (1395 ca.-1455), Cardellini (foglio: Tordo e cardellini) Contrafactum  Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della...

Articolo successivo
Giorgio Giannotti, musica in mostra

Giorgio Giannotti, musica in mostra

Comments 1

  1. Walter Frezzato says:
    10 anni fa

    Bravo Matteo, interessante articolo.Anche ora compositori sono impegnati nella scrittura musicale per compagnie circensi…vedi Cirque du soleil. Il tuo prof di clarinetto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Cadenza pericolosa

    Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Sokolov l’alchimista

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

    148 condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?