• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 15 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Claudio Abbado dirige Mahler e Brahms

di Michele Manzotti
27 Marzo 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Il direttore ha dato lettura magistrale dei due compositori nel nuovo Teatro dell’Opera di Firenze il 23 dicembre


di Michele Manzotti


Verso il finale del concerto accade qualcosa di singolare in scena. Le luci si spengono progressivamente a partire da quelle che illuminano percussioni e ottoni, per proseguire con quelle su contrabbassi e secondi violini fino a quelle che circondano il podio. L’adagio finale della nona sinfonia di Gustav Mahler con i suoi pianissimi è così letto anche visivamente oltre che nelle sue sonorità.  Un’interpretazione di lusso, dato che a dirigere la pagina del compositore boemo c’era Claudio Abbado,  uno dei grandi interpreti della musica mondiale. Già nel 1978 Abbado propose una memorabile lettura della terza sinfonia di Gustav Mahler al Teatro del Maggio di Firenze.  33 anni dopo, il nuovo Teatro dell’opera fiorentino ritrova il direttore, questa volta alla guida dell’Orchestra Mozart di Bologna con elementi di quella del Maggio, sempre con lo stesso compositore in programma al quale è stato aggiunto Johannes  Brahms con il suo Schicksalslied per coro e orchestra.

Abbado è stato uno dei protagonisti degli ultimi sei decenni di musica ad alto livello e non poteva mancare alla settimana di concerti che inaugurava il nuovo teatro fiorentino. Una struttura di grande effetto visivo al suo esterno e nella grande sala da 1800 posti destinata in futuro anche alle produzioni liriche. Un modello architettonico che ricorda le realizzazioni estere (ricordiamo l’Opéra Bastille di Parigi o il Palau de la Musica di Valencia) tanto invidiate per linee geometriche e tempi di costruzione.  L’acustica della sala permette agli interpreti di valorizzare al meglio le loro letture, specie se si tratta di brani raffinati e complessi come i due nel programma scelto da Abbado. Il quale, esattamente come 33 anni fa, ha suscitato una reazione entusiasta del pubblico (tra il quale c’era Roberto Benigni, suo collaboratore in Pierino e il Lupo di Sergej Prokof’ev)  che ha applaudito per oltre venti minuti, anche quando l’orchestra era andata già via.

L’inizio era affidato alla pagina di Johannes Brahms, scritta nel 1871 su testo del poeta Friedrich Hölderlin sulla tematica del destino umano  e della sua contrapposizione con il mondo celeste e trascendente. Un lavoro completato da Brahms dopo la stesura del Deutsche Requiem, e che contiene degli elementi  legati al linguaggio religioso. Un aspetto sottolineato particolarmente nella lettura di Abbado con il coro del Maggio musicale, preparato da Piero Monti, che si è mosso con abilità nelle pieghe del testo e nelle dinamiche della partitura.

La sinfonia mahleriana del 1909, caratterizzata come le altre dell’autore  da una vasta dimensione orchestrale (sono previste due arpe, legni come ottavino e clarinetto basso, doppi timpani, campane tubolari) si snoda lungo quattro movimenti  con i due lenti posti in apertura.  Sono le pagine più complesse, che simboleggiano anche in questo caso un destino incombente quasi come un Requiem senza testo. Ma la drammaticità lascia il posto al lirismo, al raccoglimento, alla preghiera.  Mentre  il secondo e terzo movimento mostrano un Mahler legato al canto, alla danza, a espressioni popolari che evidenziano la fisicità del genere umano. In contrasto con la trascendenza che è evidenziata maggiormente nel quarto tempo con il pianissimo finale che è uno sguardo verso l’alto.

Non è mai un compito facile rendere al meglio la bellezza e la complessità di questo lavoro. Abbado ha diretto a memoria e con sicurezza una compagine orchestrale che da anni lo asseconda nelle interpretazioni di altri compositori. La preparazione dei legni e degli ottoni, la sensazione di compattezza di tutti gli archi sono state un elemento di forza per una lettura che ha evidenziato ogni cellula melodica uscita dalle singole battute. Un’esecuzione che ha onorato il nuovo teatro fiorentino, ma specialmente che ha mostrato un Abbado maturo come non mai, paradossalmente destinato a scalare vette interpretative ancora più alte.

© Riproduzione riservata

Tags: Claudio AbbadoGustav MahlerJohannes BrahmsPiero MontiTeatro dell'Opera di Firenze
Share4Tweet2
Michele Manzotti

Michele Manzotti

Nato a Firenze nel 1960, è musicologo e giornalista. Dopo essersi laureato in Lettere nel 1986, ha collaborato con varie riviste, e ha insegnato storia della musica al Liceo musicale di Arezzo. Assunto al «Resto del Carlino» nel 1990, dal 1995 lavora a «La Nazione», dove attualmente è all'ufficio centrale. Nel 2002 in «Civiltà Musicale» è stato pubblicato il suo catalogo delle musiche non operistiche di Arrigo Boito. Dello stesso anno è l'uscita del libro Attilio Brugnoli-Il pianoforte e la sua mano (Polistampa, Firenze) con cd allegato con la prima incisione assoluta delle musiche di Brugnoli, compositore di cui ha poi raccolto l'opera omnia per l'Enap stampata da Laterza nel 2006. Cura inoltre tramissioni per l'emittente Rete Toscana Classica e collabora con gli Swingle Singers.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Liszt e la danza, una storia del XX secolo

Liszt e la danza, una storia del XX secolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Ricordo di Ward Swingle

    Ricordo di Ward Swingle

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Grigory Sokolov a Roma

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?