• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Clavicembalisti italiani XVIII sec., Roberto Giordano, pianoforte

di Simeone Pozzini
20 Giugno 2011
in pianisti, Recensioni CD
0
Home pianisti
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Clavicembalisti italiani XVIII sec. Roberto Giordano, pianoforte. Discantica 220 -

Quale magnifico periodo sia stato il XVIII secolo per il repertorio clavicembalistico italiano lo testimoniano le pagine musicali di compositori quali Cimarosa, Galuppi, Scarlatti, Zipoli ma anche moltissimi altri autori oggi considerati minori. Se, tuttavia, era  il teatro musicale a dominare la scena, l’interesse per il repertorio strumentale e nella fattispecie tastieristico (dal gravicembalo al  fortepiano), non è mancato in molti di quegli stessi compositori d’opera.

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un rinato interesse  per questo repertorio (nella trasposizione dal cembalo al pianoforte) nelle grandi sale da concerto, ed anche anche nella discografia. Quasi una sorta di “cembaloreinassance” pianistica.  Se dovessimo cercare una caratteristica che accomuna l’intendimento di queste pagine diremmo che, viste nel loro insieme, manifestano l’alternanza di un sapiente gioco tastieristico ad un lirismo denso, pregnante.

La registrazione del pianista Roberto Giordano è una sorta di piccola e preziosa antologia di autori italiani, ed aggiunge al catalogo dei già citati le composizioni di Benedetto Legati (“Presto”), Giacomo Croce (“Sonata” in sol min) e Antonio Pampani (“Siciliana” e “Andantino”),  quest’ultimo anche maestro di coro delle “Figlie del Pio ospitale de’ poveri derelitti” a Venezia. Pampani risulta essere musicista noto e sicuramente molto attivo varie città italiane, tra le quali Milano, Bologna (dove fu membro della dell’Accademia Filarmonica), Fermo, Urbino. Poco o nulla si sa invece di Croce e Legati.

La registrazione si apre con tre delle più note sonate di Domenico Scarlatti, L. 104 in do maggiore, L.366 in re minore e L.335 in sol maggiore. La nitidezza della lettura (e del suono) di Giordano è percepibile fin dalle prime battute della sonata in do maggiore. Velocità, pulizia, chiarezza negli abbellimenti per “un gioco ardito sul clavicembalo”, come scrisse Scarlatti.

La ricognizione degli autori italiani continua con la Toccata in do magg. di Francesco Durante (1684-1755), quattro delle 81 sonate di Domenico Cimarosa (1749-1801)  riscoperte nel 1924 a Firenze (do min. n. 27, si bem, min. n.62, la magg. n.35, si bem. magg. n.28) due sonate di Baldassarre Galuppi (1706-1785), in la e do maggiore.

Di grandi suggestioni liriche è la Suite in si minore di Domenico Zipoli, toscano ma operoso nell’America Latina: la suites è tratta dalle Sonate d’intavolatura per organo e cimbalo op.1, opera dedicata in una prima parte all’organo e nella seconda al cembalo , con quattro suites e due partite.  Il legato e  il climax che Giordano riesce creare sono convincenti e a volte magici, e l’interpretazione è tutta orientata al difficile e necessario dominio degli affetti.

 

Simeone Pozzini

Giudizio artistico                  ♩♩♩♩♩
Tecnico                                   ♩♩♩♩♩

 

Clavicembalisti italiani XVIII sec.
Roberto Giordano, pianoforte
La Bottega Discantica, (disc. 220),  euro 17,50

Acquista sul sito della Bottega Discantica

 

(gli ascolti sono ovviamente tratti dal cd recensito, il frammento di partitura è tratto dal sito imslp.org)

[aside]

Roberto Giordano. Inizia gli studi di pianoforte con Angela Masneri. Nel 1999 si diploma al Conservatorio “Rossini” di Pesaro con il massimo dei voti, lode e menzione speciale e contemporaneamente riceve il diploma di “Execution” presso l’Ecole Normale De Musique “A. Cortot” di Parigi, con “unanimité et félicitations” della giuria. Prosegue gli studi con Leonid Margarius e Piero Rattalino all’Accademia Pianistica di Imola, dove si diploma con il titolo di Master nel gennaio 2007. È stato particolarmente apprezzato da Vladimir Ashkenazy, nella sua esecuzione integrale degli studi di Chopin. Nel 2003 è premiato al Concours Musical International Reine Elisabeth de Belgique, a Bruxelles. In seguito a questo riconoscimento mondiale, il regista Gerard Corbiau realizza uno speciale-biografia su Giordano, che sarà trasmesso dalle maggiori emittenti del mondo: Roberto Giordano, d’un monde à l’autre. È ospite regolare delle maggiori sale ed enti internazionali, tra cui il Teatro alla Scala, Palais des Beaux Arts di Bruxelles, Teatro dell’Ermitage di San Pietroburgo, Minato Mirai Halldi Yokohama, Konzerthaus di Berlino, Mozarteum di Salisburgo, Philharmonia di Wrocław in Polonia, Accademia Filarmonica Romana, Settimane Musicali di Stresa, Pomeriggi Musicali di Milano, Forbidden City Concert Hall di Pechino. Svolge inoltre un’intensa attività concertistica nei paesi del Benelux, in Italia, in USA e Giappone sia come solista che con Orchestre di rilievo internazionale. Ha collaborato con RTBF radio e televisione Belga, come ospite di programmi culturali e musicali. Le sue esecuzioni sono state registrate e trasmesse da RTBF e VRT, Radio belga, RAI, Radiouno, Radiotre e Radio Vaticana, Classica Japan, Radio Classica, SKY Classica. Suona regolarmente con il baritono José van Dam.

[/aside]

 

 

 

 

 

 

 

Tags: Clavicembalisti italianiGiordano Robertopianoforte
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Shostakovich vigoroso con Janine Jansen

Shostakovich vigoroso con Janine Jansen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?