• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 13 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Come dire “chitarra” senza sentirsi un animale esotico

di Luigi Attademo
6 Novembre 2012
in L'opinione
1
Home L'opinione
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


I chitarristi, “minoranza della minoranza”, così poco rappresentati nelle stagioni musicali e spesso costretti ad omologarsi a programmi per “tangodipendenti” o “brasilianeggianti”. La riflessione di un noto chitarrista sul rapporto con i direttori artistici


di Luigi Attademo


A vrei voluto scrivere io questo articolo. Non perché abbia una particolare acredine verso i Direttori Artistici (mia moglie è Direttore artistico di un Teatro). Ho invece molte riserve verso le persone ottuse, ignoranti, utilitariste, scaltre e senza valori che abitano il mondo di oggi (anche quello musicale), e talvolta queste persone possono ricoprire il ruolo del Direttore Artistico. Una ragione che mi spinge a essere molto reattivo verso questo argomento è di avere un punto di osservazione, molto privilegiato, per il fatto di essere chitarrista. Oltre ad avere i normali problemi relazionali con il mio potenziale interlocutore Direttore Artistico, quindi, devo superare lo scotto di appartenere a una minoranza della minoranza, il che – nel paese in cui è molto diffuso essere forte con i deboli e debole con i forti – significa dover giustificare che il mio strumento potrebbe e dovrebbe avere più spazio e considerazione. Essere chitarrista – per concludere il quadro – obbliga, se si vuole suonare spesso (sia nei club degli “amici della chitarra”, sia nelle stagioni dove la considerazione del mio strumento è nella migliore delle ipotesi pari all’animale esotico) a omologarsi ai programmi “tangodipendenti” o “brasilianeggianti”. Se ci si ostina invece a proporre programmi pensati per valorizzare il repertorio, con un minimo di coerenza, insomma come fanno gli altri musicisti, si passa, come nel mio caso, per “il tipo strano”: “che strano, un chitarrista che non vuole suonare Albeniz o Piazzolla…”

Tutto questo legittimato dai grandi nomi che volenti o nolenti sono portati ad appiattirsi sulle richieste delle agenzie “poco illuminate” o da operazioni commerciali come quella della Deutsche Gramophone fatta sul giovane Milos Karadaglic (ma per i fans basta Milos) che propone una compilation di grandi successi alla chitarra. Dunque se uno come me comincia a contattare una direzione artistica, lo fa già in affanno, cercando di convincere l’interlocutore a non chiudere subito l’email ricevuta dopo aver letto la parola “chitarra”. C’è stato un momento in cui ho cercato di nascondere il più possibile nel testo della lettera la mia identità, ma poi quando si telefona bisogna inevitabilmente confessare. Venendo ai D&A,  le strategie, in buona o cattiva fede (non sta a me dirlo, non sono qui a giudicare le singole persone) sono essenzialmente due. Quella temporale: “caro Maestro ancora non abbiamo pensato alla stagione”, oppure “la stagione è già pronta da tempo”, e in quest’ultimo caso si dà per certo che il proponente debba perire nei successivi anni ed quindi l’impossibilità di prendere in considerazione la proposta in futuro. La seconda, quella economica: i tagli. “Quest’anno, sa… i tagli… ” Mi sembra di ricordare lo zio di Jonny Stecchino quando elenca i problemi della Sicilia: Etna, siccità e traffico.

Ovviamente prima di questo livello, c’è il livello del muro di gomma, di quei D&A che non rispondono né alla posta né alle telefonate: mai una risposta, fosse anche un insulto. Alla fine, la frustrazione del musicista è tale che spera almeno in un giudizio negativo, che attesti una considerazione più o meno motivata sul lavoro e sulle idee che si propongono. Ci sono poi i possibilisti, quelli che dicono “ni”, protraendo allo sfinimento il possibile concerto, e inducendo così l’interlocutore/musicista per raggiunti limiti di vecchiaia a desistere.

A onor del vero, queste tipologie non sono – spero e credo – maggioritarie. Molte volte mi è capitato, anche di recente e – strano a dirsi ma vero – senza chiedere aiuto a nessuno, di poter interloquire con direzioni artistiche e poter motivare i miei progetti raccogliendo anche un’insperata considerazione. Non bisogna darsi alibi: non sono tutti deprecabili, non è sempre un magnamagna che ci esclude, non c’è sempre incompetenza e tracotanza. Certo è che queste situazioni ci sono purtroppo, e invece non dovrebbero proprio esistere. La sensazione generale è quella del Titanic, di un gruppo di persone che autoalimenta la propria attività con scambi, favori e indirette influenze dettate più dall’amicizia che dal malaffare, e che non si rende conto della deriva alla quale la barca su cui sono è condannata. Noi, che siamo in terza classe, abbiamo almeno questo privilegio: non ci facciamo illusioni.

© Riproduzione riservata

Tags: chitarraLuigi Attademo
Share4Tweet2
Luigi Attademo

Luigi Attademo

Considerato come uno dei più originali chitarristi della sua generazione, Luigi Attademo inizia la sua parabola artistica laurendosi terzo al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 1995. Nato nella scuola del chitarrista-compositore Angelo Gilardino, conta tra i suoi maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia Fadini. Laureato in Filosofia con una tesi sull’interpretazione musicale, ha pubblicato diversi articoli di stampo musicologico ed estetico, collaborando con riviste specializzate e presentando il suo lavoro a Radio3 e Radio Toscana Classica. Ha registrato sette CD, tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite ritrovate nell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. La rivista Guitar Review di New York gli ha dedicato alla fine del 2007 un’intervista ripubblicando alcune sue registrazioni. Come musicologo, nell’ottobre del 2002 ha curato la catalogazione dei manoscritti segoviani, rinvenendo opere sconosciute di autori come Tansman, Pahissa, Cassadò e pubblicando il catalogo nella rivista spagnola “La Roseta” (2008).Dedica la gran parte della sua attività alla musica da camera e a progetti monografici, tra cui la recente registrazione integrale delle Suites per liuto di Bach (in uscita nel 2011) e un progetto su Paganini e la musica contemporanea. Nell’anno 2010 ha tenuto seminari e concerti alla Royal Academy of Music (Londra) e alla Melbourne University sul repertorio di A. Segovia.

CorrelatiArticoli

Lo stato della musica

di Luigi Attademo
30 Novembre 2018
0

La parola “Conservatorio”, com’è noto, viene dal nome di antiche istituzioni che ospitavano orfani per offrire loro un’arte da imparare....

Sguardo sul Futurismo in musica

Sguardo sul Futurismo in musica

di Giampiero Cane
27 Febbraio 2018
0

Il futurismo non fu una teoria, ma la via di fuga che uno scrittore e politico si inventò per sfuggire...

«Mario Bortolotto nei miei ricordi»

di Giampiero Cane
2 Ottobre 2017
0

di Giampiero Cane Mario Bortolotto, morto a Roma il 27 scorso, è stato un filosofo, un pensatore libero tout court,...

Stockhausen, ritratto bolognese

Stockhausen, ritratto bolognese

di Giampiero Cane
29 Settembre 2017
0

di Giampiero Cane foto © Claude Truong-Ngoc / Wikimedia Commons Karlheinz Stockhausen, a dieci anni dalla morte ha per ora...

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

di Cesare Galla
24 Settembre 2017
0

Altrove in Italia è molto raro – se non impossibile – che l’avvicendamento al vertice di un’istituzione musicale sia esente...

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

di Giampiero Cane
2 Febbraio 2017
0

Bologna è un grosso borgo d’impianto romano, naturalmente evolutosi un poco nel tempo, che sembra oggi indirizzato alla ricerca della...

Articolo successivo
Palermo, Teatro Garibaldi Aperto

Palermo, Teatro Garibaldi Aperto

Comments 1

  1. Angelo Gilardino says:
    10 anni fa

    Si è mai udito un pianista adoperare la locuzione (di freudiana trasparenza) “il nostro strumento”? Nella piccola internazionale dei chitarristi, il “loro strumento” è realmente un’entità musicale? Se è indubbio che, nei confronti di pochi, validi musicisti – che hanno scelto di dedicare la loro attività di interpreti al repertorio della chitarra – l’emarginazione post-segoviana della figura del chitarrista da parte del mondo dell’organizzazione musicale pesi come un’ingiusta discriminazione (e a tal proposito non c’è che da sottoscrivere le ironie di Luigi Attademo), è altrettanto fuor di dubbio che, nei riguardi della stragrande maggioranza degli araldi del “loro strumento”, il rifiuto del mondo musicale sia fondato su motivi sacrosanti: suonano musica stupida e sono del tutto sprovvisti – culturalmente – del senso del ridicolo. Il repertorio e la tradizione pianistica possono metabolizzare l’avvento di pianisti scemi senza che ne patiscano conseguenze – non dico i Pollini e le Argerich, ma anche i maestri più giovani. La chitarra no, per un cretino che rompe le scatole ai direttori artistici con le sue offerte – che verrebbero giudicate scadenti anche dal proprietario di un piano-bar – la pagano anche gli Attademo. Appunto, perché, diversamente dal pianoforte, la chitarra è “il nostro strumento”. E non c’è niente da fare, se non lottare per sopravvivere dignitosamente. Risparmio ai lettori che cosa implichi e comporti il dedicare alla chitarra la maggior parte della propria attività di compositore: i gulag culturali sono tutt’altro che scomparsi e, proprio nel nostro bel paese, gli eredi di Stalin, alla guida dei festival, prosperano, pur mostrando un volto segnato da meritoria sofferenza. AG

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • L’Orchestra Giovanile Italiana a Berlino

    L’Orchestra Giovanile Italiana a Berlino

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Sokolov l’alchimista

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Quattro secoli di musica a Martina Franca

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Rossini Opera Festival, «La Gazzetta» ritrova il quintetto

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Insegnare musica negli States

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?