• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Consonances a Saint-Nazaire

di Laura Bigi
21 Ottobre 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

foto di Christian Cochy

[/wide]

Le consonanze a Saint Nazaire sono reali da ventuno anni ad oggi. Il Festival di musica da camera concepito da Philippe Graffin (nella foto), e da lui diretto e svoltosi nelle scorse settimane, è anzitutto incontro di artisti provenienti da ogni parte del mondo, un meltingpot e un rendez-vous che si arricchisce e rinnova. Il desiderio di rivedere i colleghi, di ritrovarsi insieme per una immersione totale nella musica, per semplicemente condividere l’esperienza del suonare, per confrontarsi umanamente e professionalmente: tutto nasce da qui. Perché, d’altra parte, questa è la consonanza in senso proprio: l’attitudine dei suoni a condividere uno spazio unico.

Non sarebbe stato possibile altrimenti portare la musica “colta” in una cittadina del nord della Francia che, affacciandosi sull’estuario della Loira proprio laddove si getta nell’oceano Atlantico, da sempre ha una vocazione marittima e commerciale.

foto di Christian Cochy

Un porto, una città operaia, la cui storia è stata prepotentemente segnata dalla seconda guerra mondiale che ne distrusse l’85 % della superficie. Tutto ciò che ha eccitato la passione di un musicista e l’intelligenza di un sindaco, Joël Batteux, che con tenacia ha sostenuto, e convintamente, le idee di Graffin in tutti gli anni che sono seguiti alla prima fortunata edizione.

Consonances è la ricerca continua e voluta di un’armonia dans le tintamarre contemporaine (come ebbe a dire il sindaco Batteux in occasione dei vent’anni del Festival): nel mezzo del frastuono stordente del contesto (non solo musicale) contemporaneo, un gruppo di musicisti trova uno spazio di libertà e di convivialità, cioè di condivisione spontanea e cordiale. Gli interpreti invitati sono spesso giovani talenti che il direttore artistico coinvolge nel suo progetto avendoli reclutati in giro per il mondo (il Quartetto Rus, fresca formazione di solidi ragazzi russi, si è distinto per duttilità interpretativa), oppure conoscenze di vecchia data, amici affezionati prima che ospiti (primus inter pares Frederic Chiu, che cominciò l’avventura di Consonances insieme a Graffin).

Sylvain Blassel (foto di Christian Cochy)

Si diceva, libertà: come scelta di seguire un’idea divagando, come possibilità di stabilire sottili corrispondenze tra l’antico e il moderno, tra il moderno e il contemporaneo. Così, i programmi dei concerti si costruiscono attorno ad un tema o ad un autore senza mai essere preclusivi, ma solo coerenti nell’assecondare l’idea artistica e non meno attenti ad infondere nel pubblico, sempre numeroso, il piacere del dejà entendu e la curiosità per il nuovo. Una settimana di musica, un concentrato di suoni che coinvolge quel pubblico per almeno due appuntamenti durante la giornata. La muse et le poète è stato il filo rosso che s’è svolto nell’edizione appena terminata. Chi la musa, non si sa, proprio come nel Trio di Saint-Saëns; i poeti sono i compositori e, spesso, gli interpreti.

Schubert è stato il protagonista delle esibizioni le più apprezzate perché le più convincenti. A cominciare dal Trio op. 100 (raffinatissimi Claire Désert, Philippe Graffin e Philippe Muller – rispettivamente: pianoforte, violino e violoncello), poi due quintetti, l’op. 163 e l’op. 114  La trota; ancora l’Ottetto op. 166, senza trascurare la Fantasia per violino e pianoforte op. 159 (ottimi Tatiana Samouil, violino, e Denis Pascal, pianoforte) e un’interessante selezione di Lieder trascritti da Berrnard Cavanna per voce, due archi e fisarmonica (violino e violoncello del Quartetto Rus insieme a Mona Julsrud e Pascal Contet).

Pascal Contet (di Christian Cochy)

Ancora, Stabat Mater di Boccherini, ben riuscito e molta musica contemporanea: Schostakovich, Schönberg, Stravinskij, Berg, Webern, Weigl, Reich, Crumb e Olli Mustonen, che è stato gradito ritorno come compositore e interprete delle proprie musiche: Quartetto per pianoforte, oboe, violino e violoncello (2010) e un avvincente Nonetto (il II, del 2000) proposto alla chiusura del Festival insieme al Concerto in re maggiore per tastiera e orchestra di Bach.

Olli Mustonen (foto di Christian Cochy)

E poi un omaggio sentito all’America per l’11 Settembre. Il pensiero si porta al di là dell’Atlantico con musiche di compositori americani e non solo. Schubert fa ancora capolino, perché dollaro è come dire tallero, quello che Franz utilizzava nella sua Vienna.

Un Festival che è cresciuto e continua a crescere insieme ai suoi protagonisti, un viaggio sempre diverso che si nutre di passione e di poco altro. Un Festival umano e umanizzante, che avvicina la “classica” al grande pubblico in modo intelligente e sensibile, anche attraverso la suggestione di luoghi inconsueti alla musica, dove essa rappresenta ogni volta una sfida.

Laura Bigi

Tags: Claire DésertDenis PascalMona JulsrudOlli MustonenPascal ContetPhilippe GraffinPhilippe MullerQuartetto RusTatiana Samouil
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Franz Liszt Festival di Albano e Castel Gandolfo

Franz Liszt Festival di Albano e Castel Gandolfo

Comments 1

  1. Frederic Chiu says:
    11 anni fa

    Grazie, Laura, for such a poetic report about St Nazaire!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

    Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

    148 condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Sokolov l’alchimista

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • «Luci mie traditrici» di Salvatore Sciarrino a Bologna

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?