• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Così fan tutte», ripiego a Bologna

di Francesco Lora
16 Giugno 2014
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto di Rocco Casalucci
Foto di Rocco Casalucci

Al Teatro Comunale un’inerte regìa di Abbado figlio sostituisce quella, referenziata, di Martone, e trascina all’illanguidimento la direzione di Mariotti. Non ben assortita la compagnia di canto


di Francesco Lora


GUAI A PROMETTERE STAPPATE DI DOM PÉRIGNON, se poi si ripiega su un pignoletto di seconda mano. Al Teatro Comunale di Bologna avevano annunciato un Così fan tutte di Mozart con ripresa dell’allestimento napoletano del 1999: regìa di Mario Martone, scene di Sergio Tramonti, costumi di Vera Marzot e benedizione di Claudio Abbado, che lo volle a Ferrara nel 2000 e di nuovo nel 2004; vale a dire la messinscena di quest’opera forse la più puntigliosa e analitica, e insieme la più arguta e scorrevole, vista negli ultimi vent’anni: primato da condividere con quella viennese-ravennate del 1995, con regìa di Roberto De Simone, scene di Mauro Carosi, costumi di Odette Nicoletti e – guarda caso: sempre l’uno o l’altro – benedizione di Riccardo Muti. Ma basta voli nell’Olimpo; a un certo punto la locandina bolognese è cambiata, e per le sei recite mozartiane del 6-17 giugno è stato ripescato l’oscuro allestimento cagliaritano del 1994: regìa di Daniele Abbado e scene e costumi di Luigi Perego. Non è di gran conforto andarsi a leggere, nel programma di sala, le note di regìa stese da Abbado figlio: pensieri sparsi, appunti, sentenze, considerazioni, nebulizzazioni verbali utili a suggestionare chi legge le quattro pagine senza assistere allo spettacolo, ma nessuno scavo drammaturgico e nessun progetto esegetico esposto con chiarezza.

Pare d’essere a uno di quei vecchi spettacoli tedeschi del Dopoguerra, quando ancora Così fan tutte era considerata la sorellina demente delle Nozze di Figaro e di Don Giovanni, e la si mandava in scena con poca fiducia, qualche trovata e molta superficialità, per esempio senza afferrare e restituire la miriade di sensi doppi sparsi nel libretto. In questo caso l’idea forte vorrebbe essere quella del teatro nel teatro, evocata con la galleria-matrioska di archiscenici costruita sul palco e con l’insopportabile scorrazzare dei cantanti in mezzo al pubblico di platea (nota a margine: quando mai certi registi capiranno che un cantante d’opera tolto alla distanza del palcoscenico ha lo stesso fascino dell’albatro di Baudelaire sul ponte della nave?). Nel contempo, non si comprende l’attinenza particolare di tale idea al capolavoro di Da Ponte e Mozart: se l’appiglio registico è nella questione del travestimento, va osservato che essa è pane quotidiano nel repertorio operistico, e suona dunque come elemento neutro, indegno di radicalizzazione anche e soprattutto in Così fan tutte. All’idea fanno contorno una compagnia di canto spaesata, che recita in disomogeneità secondo l’esperienza di ciascuno, scene animate da proiezioni imbarazzanti – si vedono urtanti macchie di colore astratte, o una didascalica diapositiva col golfo di Napoli: ma cosa cambierebbe se la storia si svolgesse dall’altra parte del mondo? – e costumi macchiettistici, adatti più ai caratteri della commedia dell’arte che alla definizione dei personaggi dapontiani.

In questo scialbore teatrale, anche la direzione di Michele Mariotti illanguidisce e non ripete, suo e nostro malgrado, il miracolo musicale, narrativo ed espressivo delle Nozze bolognesi del 2012 (detto in un orecchio: la regìa era di Martone). La melodia si fa largo su tempi compiaciutamente dilatati, un legato da cantabile spegne il mordente delle turcherie e i timbri stessi si fanno rarefatti, filtrati, granulosi: una visione, questa, che sbilancia la partitura verso una malinconia contemplativa tutta da dimostrare, e che annacqua invece l’ironia, il cinismo e la filosofica illuminazione certamente chiamati in causa dagli autori. Suona poi sgradito il taglio dell’aria «Ah, lo veggio: quell’anima bella», il quale lascia un recitativo accompagnato paradossalmente concluso sul vuoto anziché diretto a un brano significativo.

La compagnia di canto è a sua volta lontana dall’ideale. A far amare la Fiordiligi di Yolanda Auyanet basterebbero il cordiale timbro latino, la dizione scorrevole, la morbidezza del canto e in generale l’armamentario della primadonna all’italiana piuttosto che i vezzi teutonici difesi dalla tradizione salisburghese; la parte, però, è lunga e onerosa, e coglie in più punti il soprano affaticato o approssimativo. È impropria la Dorabella di Anna Goryachova, sfocata nel suo grottesco incontraltirsi a ogni costo, ed è improprio il Ferrando di Dmitry Korchak, stentoreo fino a forzare l’emissione e perdere la giusta intonazione. Floridi di voce, intelligenti e autonomi sono invece Giuseppina Bridelli e Nicola Ulivieri, ma a entrambi è stata richiesta una parte poco adatta: la prima, come Despina, è mezzosoprano forbitissimo in ruolo da soprano soubrette, mentre il secondo è un Guglielmo tra i migliori in circolazione, qui dirottato su Don Alfonso senza significativo guadagno. In questo orizzonte, il re della festa diviene Simone Alberghini, attore sciolto e infervorato, ma senza eccessi, e cantante sempre riconoscibile e sugoso nel timbro, ispirato e giocoso nell’espressione, musicale e nobile nella linea: un ottimo Guglielmo.

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
0

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot...

Articolo successivo
music@villaromana 2014

music@villaromana 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?