• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Da Manuale a Trattato, nuove prospettive per lo scritto di Schönberg

di Marco Mologni
27 Aprile 2015
in Approfondimenti, Club dei lettori - Recensione libro, XX e XXI
0
Home Approfondimenti
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando il titolo può cambiare lo sguardo profondo sull’opera. La nuova edizione del saggio di armonia, a poco più di cinquant’anni dalla prima pubblicazione italiana, propone una collocazione musicologica più ragionata, necessaria per rileggere oggi il fondamentale testo


di Marco Mologni

«TRATTATO DI ARMONIA» O «MANUALE DI ARMONIA»? Per rispondere a questa domanda ci sono voluti cinquant’anni. Nel 1963 Giacomo Manzoni e Luigi Rognoni pubblicarono la prima edizione italiana del testo capitale di Arnold Schönberg che nel 1911 aveva sancito la nascita di una musica «altra» e dato nuovi stimoli alla rinascita della musica stessa. La tradizione tonale, giunta al capolinea con il post romanticismo tedesco e quindi già messa in crisi da Wagner e Mahler, venne ripensata, dando all’armonia uno slancio di rinnovamento. La traduzione di Manzoni, pur giungendo in Italia con un ritardo di oltre cinquant’anni, fece epoca e permise al pubblico italiano di leggere questo testo fondamentale. Ma fu anche vivacemente contestata. A partire dal titolo: «Manuale» di armonia. Fu Luigi Dallapiccola in persona a contestare una scelta definita senza mezzi termini «riduttiva». La scomunica seguiva solo di pochi giorni l’uscita in libreria nel 1963.


Non siamo di fronte a un manuale di armonia, secondo gli schemi precostituiti nell’insegnamento dei Conservatori, anche se Franco Donatoni lo adottò a lungo al Dams di Bologna. Siamo di fronte a una vera e propria fenomenologia del linguaggio musicale, continuamente soggetta alle modificazioni dell’esperienza viva dell’arte


trattato di armoniaEppure sono dovuti passare cinquantadue anni prima che «giustizia» fosse fatta. Ci ha pensato una nuova edizione del testo di Schönberg, curata da Anna Maria Morazzoni (su Schönberg già curatrice dei diari di Leggere il cielo nel 1999 e della raccolta di scritti Stile e pensiero nel 2008) e Giada Viviani. Nuova a partire dal titolo: «Trattato» di armonia. Pubblicato da il Saggiatore, il volume è stato presentato anche nella sala del Grechetto della Biblioteca Sormani di Milano da Anna Maria Morazzoni insieme con il compositore e docente Stefano Gervasoni e Carlo Torresani, esperto della Seconda Scuola di Vienna e responsabile dell’ufficio promozione del Teatro alla Scala. «Schönberg – spiega Morazzoni – in quest’opera multiforme si rivolge ai suoi allievi. Ed è innegabile che il testo sia stato adottato come manuale. Ma è innegabile che il nuovo titolo renda finalmente giustizia a un testo che ci porta dentro la “cassetta degli attrezzi” di Schönberg. Un lavoro dove “attraversi” la musica dal Seicento al Novecento ma nello stesso tempo scopri tanti aspetti dell’uomo Schönberg. Un compositore affascinante a partire dal suo modo unico di insegnare». 

Ma ad aprire questa controversia decennale su quale titolo fosse davvero giusto forse fu Schönberg stesso. Che a corredo della sua fatica scrisse: «Questo libro l’ho imparato dai miei allievi. Vorrebbe essere un manuale e servire come tale a fini pratici. Ma non potrò per questo evitare a volte di schiudere nuove prospettive». La nuova edizione è aggiornata alle recenti acquisizioni sullo stile e il pensiero degli scritti di Arnold Schönberg: «Siamo convinti – ha aggiunto Morazzoni – che quest’opera sia un caposaldo della cultura occidentale, con la quale ancora oggi devono confrontarsi non solo i musicisti, ma chiunque voglia studiare l’arte del Novecento».

[restrict paid=true]

Esiste un ideale trait d’union tra il nuovo volume e l’autore stesso, evidente fin dallo scritto che apre le oltre seicento pagine, firmato da Nuria Schoenberg Nono: «Che mio padre la considerasse una delle sue “opere” importanti, s’intuiva da come ne parlava. E come poteva non essere così, se nel 1911 vi appose la dedica a quel “santo” (così lo chiamò nell’elogio dopo la sua morte) di Gustav Mahler. Mio padre amava l’insegnamento. Diceva: “Da ragazzo, appena conoscevo qualcosa di più dei miei compagni, glielo spiegavo”. E ancora, verso la fine della sua vita: “Sono un insegnante appassionato; ho insegnato tutta la mia vita”. All’università e nelle lezioni private lo vedevo agire con fervore, inventare esempi musicali alla lavagna, spiegare con parole semplici e analogie le leggi e gli strumenti del compositore. Faceva analisi di opere del passato. Cercava sempre il modo migliore per comunicare con gli studenti, più o meno dotati».

Importante e ricca di nuove prospettive è anche l’introduzione, firmata da Anna Maria Morazzoni: «L’intreccio tra scritture è uno dei caratteri principali della personalità creativa di Schönberg. La prima stesura dell’opera avvenne nel 1910, dopo aver completato i George-Lieder op. 15, i Cinque pezzi per orchestra op. 16 ed Erwartung op. 17, ovvero le opere in cui realizzò l’emancipazione dalla dissonanza”; la revisione fu condotta nel 1921 in coincidenza con l’elaborazione del “metodo di composizione con dodici note, in rapporto soltanto l’una con l’altra”, e la sua prima applicazione nel quinto movimento dei Pezzi per pianoforte op. 23, seguito a breve distanza dalla Serenade op. 24 e dalla Suite op. 25, interamente dodecafoniche. La personalità plurale di Schönberg riguarda pure gli intenti di questo volume: da un lato è un manuale per apprendere e comprendere l’armonia tonale sin dalle nozioni elementari, dall’altro conduce l’allievo e il lettore fino ai “confini della tonalità”, tracciando una linea evolutiva che approda necessariamente a innovazioni radicali. I due piani derivano dall’esperienza didattica – così vasta da permettere di trasferirla in un libro ancora prima di raggiungere i quarant’anni – e dalla convinzione di porsi come continuatore della grande tradizione musicale germanica, amata e temuta». Con Schönberg fu superata la distinzione tra consonanza e dissonanza, nessun suono poté più essere considerato «non armonico», tutte le note della scala cromatica assunsero pari dignità. Schönberg si stava avviando verso i confini della tonalità – le prime composizioni dodecafoniche sarebbero arrivate all’inizio degli anni venti – nella piena consapevolezza che lo studio dell’armonia classica fosse alla base di ogni evoluzione musicale e che «i presupposti della dissoluzione del sistema siano racchiusi nei presupposti sui quali esso si fonda». Perché avventurarsi in un’impresa come ritradurre completamente un’opera di simile complessità? «Perché – ha risposto Torresani – l’attività didattica di Arnold Schönberg occupa un posto fondamentale nella cultura musicale del Novecento.

Non siamo di fronte a un manuale di armonia, secondo gli schemi precostituiti nell’insegnamento dei Conservatori, anche se Franco Donatoni lo adottò a lungo al Dams di Bologna. Siamo di fronte a una vera e propria fenomenologia del linguaggio musicale, continuamente soggetta alle modificazioni dell’esperienza viva dell’arte. Da qui la necessità di ricollocare questo testo in una nuova prospettiva rispetto a dove lo aveva posto la prima edizione». Sulla stessa lunghezza d’onda Stefano Gervasoni: «Come docente, non ho mai adottato questo volume, che in Francia da sempre si legge come uno scritto di Schönberg e non come un libro didattico. Ciò che affascina oggi di tale pubblicazione è la consapevolezza dell’autore di andare oltre il futuro. In questo artista c’era la consapevolezza di porsi di fronte alla storia per voltare pagina. Schönberg per primo ha capito che l’armonia aveva in sé i germi della propria dissoluzione».

Nel 1911 il Trattato di armonia nacque come strumento di lavoro, frutto di un importante vissuto pedagogico e figlio di un sapere armonico, prima pratico che teorico. Il suo linguaggio denso, lirico e complesso al tempo stesso – ricco delle idiosincrasie, frasi sospese e digressioni improvvise tipiche del parlato – restituisce l’atmosfera delle lezioni di Schönberg a Vienna e a Berlino. Ma quest’opera andò ben oltre la mera spiegazione della teoria e della tecnica del comporre. L’attenzione dell’autore si volse, spesso con ampi excursus, anche al contesto storico-politico e alle arti visive con interlocutori come Kandinskij, Kraus, Loos. Un manuale ma anche un testo di un uomo con lo sguardo aperto al futuro, un luogo dove ancora il lettore che accosta queste pagine viene trasportato.

[/restrict]

Tags: Anna Maria MorazzoniArnold Schönberg
Share4Tweet2
Marco Mologni

Marco Mologni

Dopo il liceo Classico al Liceo Majorana di Desio ha studiato Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano e ha sostenuto l’esame di storia della Musica con Francesco Degrada. Giornalista professionista, lavora al «Corriere della Sera» (redazione Lombardia e Milano) e a «il Cittadino» di Monza. Appassionato di musica classica, è fondatore degli Amici della Musica «Herbert von Karajan» di Desio, un’associazione impegnata dal 2002 nella divulgazione della cultura musicale. È responsabile della «Casa della Musica» di Desio, un punto di riferimento per chi ama o vuole muovere i primi passi verso la musica classica.

CorrelatiArticoli

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Dopo Music for Matera di Georg Friedrich Haas, ampio progetto che aveva animato le strade della capitale europea della cultura nel...

Mini drammi a Torre del lago

Mini drammi a Torre del lago

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2021
0

Nel tempio pucciniano di Torre del lago, edizione numero sessantasette, è stata ripresa la Bohème di Ettore Scola, il suo...

Articolo successivo
La Simphoníe du Marais a Torino

La Simphoníe du Marais a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Maurizio Pollini a Messina

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?