• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Der Rosenkavalier» a Vienna, forfait e viva tradizione

di Francesco Lora
11 Gennaio 2016
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le recite di dicembre vedono sostituiti in corsa i quattro interpreti principali, ma rimane il primato della storica regìa di Schenk e della prassi esecutiva viennese


di Francesco Lora foto © Michael Pöhn


POKER DI FORFAIT. C’è qualcosa che possa spaventare di più il melomane? Quello viennese, in una città con cento allestimenti operistici per anno, dove artisti di ogni caratura passano tutti a turno, prende forse le sostituzioni dei divi beniamini con maggior filosofia di quello italiano. Ma estremo è il bilancio per Der Rosenkavalier di Richard Strauss allo Staatsoper, quattro recite dal 6 al 19 dicembre scorsi, tra abbandoni da tempo annunciati e altri dell’ultimo momento.

Doveva cantare Anja Harteros, Feldmarschallin forse la più in vista dei nostri giorni, e senza dubbio quella più addentro alla cultura austro-tedesca, la più sontuosa e personale di timbro e la più giovanile e palpitante di personificazione: ha preso il suo posto Ann Petersen, soprano che macina recite wagneriane e straussiane nell’Europa settentrionale, solida di mezzi, povera di carisma, pratica di senso. Doveva cantare Peter Rose, altro interprete di riferimento planetario per la parte del Barone Ochs; ma dalla panchina è saltato su Wolfgang Bankl, il basso-baritono tuttofare dello Staatsoper, capace di cantare un’opera diversa ogni sera, non candidato a consegnare un Ochs prezioso ma abile a esprimersi in dialetto viennese e a inscenare uno spirito gradasso. Doveva cantare Rachel Frenkel, come Octavian, e in suo luogo è subentrata Stephanie Houtzeel: interprete nel complesso pallida, si fa però ammirare soprattutto nell’atto III, quando nel travestimento femminile sa essere scherzosa senza eccedere nella caricatura (non è poco: Sophie Koch, che nel mondo ha quasi l’esclusiva sulla parte, mostra proprio in ciò il tallone d’Achille). Doveva cantare Ileana Tonca come Sophie, infine, ed ecco spuntato in locandina il nome della sempre fresca, vivace, ideale Chen Reiss, sostituta del tutto all’altezza della titolare.

Il brusco e – alle somme – svantaggioso riassortimento delle prime parti non è controbilanciato dall’insieme di quelle secondarie. Potrebbe esserlo: in recite passate, nel quadro dell’atto I intorno alla toeletta della Feldmarschallin, affollato di personaggi e pittoricamente ispirato a Hogarth, è difficile distogliere l’attenzione dalle battute del Notaio se a dirle è il veterano Alfred Šramek; ma nelle recite di dicembre non si trae gran consolazione nemmeno dal biancastro – e per nulla italiano – Cantante in scena del tenore Jinxu Xiahou.

È tuttavia presto per affondare lo spettacolo. Rimane l’imprescindibile allestimento con regìa di Otto Schenk, scene di Rudolf Heinrich e costumi di Erni Kniepert, creato nel 1968 – all’epoca v’erano Leonard Bernstein, Christa Ludwig, Walter Berry, Gwyneth Jones e Reri Grist – e ora giunto alla 369ma recita di servizio. È un capolavoro di rievocazione della Vienna di Maria Teresa con attenti occhi autoctoni, ponte equilibratissimo tra l’oleografia, precedente lo scioglimento dell’impero austro-ungarico, e i tempi presenti, viepiù incapaci di cogliere nel lavoro di Hofmannsthal e Strauss la stretta adesione a un preciso quadro culturale, storicamente connotato e idealizzato. Ed è uno di quegli allestimenti incapaci di invecchiare, anche quando ripreso con prove frettolose e interpreti sostituiti: la Feldmarschallin che, spalle a tutti, tende indietro la mano verso Octavian per un bacio di rispetto, sparendo poi sulle scale fino all’ultimo spicchio d’ombra, basta in un solo gesto a fare un finale, una morale, una psicologia, una testimonianza di vita, di generazione e di ceto.

Un altro asso nella manica, per le recite qui recensite, è ai piedi del palcoscenico. Il direttore Adam Fischer e l’orchestra dello Staatsoper – qui più che mai in aroma di Wiener Philharmoniker – si presentano come un tutt’uno complice e appassionato, devoto a un traboccante suono di velluto e oro massiccio, flesso da rubato agogici trascinanti e ammiccanti, e vivificato da qualche imperitura libertà sul testo (vedi il vocalizzo di Annina nell’atto III, raddoppiato a bocca chiusa dai professori): tutto ciò costituisce ancor oggi la tradizione esecutiva del capolavoro straussiano nella sua casa naturale. Non c’è magagna che tenga: fuori dallo Staatsoper non si potrebbe dare un più autentico Rosenkavalier.

Tags: Adam FischerAnn PetersenChen ReissErni KniepertJinxu XiahouOtto SchenkRudolf HeinrichStephanie HoutzeelWiener PhilharmonikerWolfgang Bankl
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Quattro secoli di musica a Martina Franca

Quattro secoli di musica a Martina Franca

di Luca Chierici
27 Luglio 2022
0

Un arco di tempo di trecentosessantasette anni separa in questa nuova edizione del Festival della Valle d’Itria, la quarantottesima, due...

Tosca en plein air a Torino

Tosca en plein air a Torino

di Attilio Piovano
13 Luglio 2022
0

Una Tosca en plein air, a Torino, vista la sera di martedì 5 luglio 2022, per il cartellone di Regio...

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Articolo successivo
Doppio András Schiff

Doppio András Schiff

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • The Bear di William Walton a Lerici

    The Bear di William Walton a Lerici

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • I 70 anni di Maurizio Pollini attraverso le sue registrazioni

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Quattro secoli di musica a Martina Franca

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?