• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Duende, The dark notes» di Luca Francesconi in prima a Torino

di Attilio Piovano
4 Maggio 2014
in CONCERTI, RECENSIONI, XX e XXI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
malkki OK
Susanna Mälkki | © Foto Anna Hult

Susanna Mälkki dirige la canadese Leila Josefowicz nella prima italiana del nuovo lavoro per violino e orchestra di Luca Francesconi, opera singolare dalle sonorità potenti; Orchestra Rai eccellente con Brahms in apertura e Haydn


di Attilio Piovano


SERATA AL FEMMINILE per l’OSNRai, a Torino (Auditorium Toscanini) per il concerto fuori abbonamento di venerdì 2 maggio (anche in diretta su Radio3): sul podio la finlandese Susanna Mälkki, direttore ospite principale della Gulbenkian Orchestra, una sfolgorante carriera presso le istituzioni di tutto il mondo (prima donna a dirigere alla Scala, nel 2011 e ancora nel 2014); solista la violinista canadese Leila Josefowicz, specialista del repertorio contemporaneo: e non a caso a lei è stata affidata la prima italiana del recente Concerto per violino e orchestra Duende, The dark notes (2013) di Luca Francesconi, commissione congiunta della Rai, della BBC e della Radio Svedese.

«Il Duende – avverte l’autore a mo’ di allusiva presentazione del lavoro – è storicamente il demone del flamenco. Come spiega Garcia Lorca è una forza sotterranea di inaudita potenza, che sfugge al controllo razionale». Egli dichiara poi la necessità di «compiere una perigliosa discesa negli inferi delle note nere, per ritrovare una forza primigenia nello strumento forse più carico di storia dell’Occidente». Ne è scaturita un’opera singolare. Per riferirne in maniera adeguata occorrerebbe ritornarci su con un ascolto plurimo e un’analisi della partitura. Quell’analisi che di certo devono aver ben condotto la Mälkki, la solista e i professori d’orchestra in sede di prova. Le impressioni di ascolto rilevano un inizio “ornitologico” fitto di evocativi richiami, sonorità chiare, una scrittura virtuosistica che ha messo in luce le eccezionali capacità della Josefowicz, una contestura quasi cameristica, nonostante il vasto organico. Il violino pare ingaggiare una lotta metaforica con l’orchestra, solista e compagine sembrano rincorrersi vicendevolmente. Non mancano le atmosfere suggestive, frasi eccitate e acuminate come stalattiti, colori per lo più raggelati, emersione di timbri puri, nulla di agglutinato, strappate ruvide, glissandi, rintocchi di campane, nette cesure e staffilate di contrabbassi (nelle prime tre sezioni connesse l’una all’altra a formare – sembrerebbe, ma è da verificare in partitura – un unico macro movimento). Poi in Ritual ritmi forsennati, un clima come di invasamento generale, complesse poliritmie, un germinare incessante di frasi, parossismo degli ottoni e vibranti tremoli degli archi. Quindi il clima onirico, lunare dell’ultima parte, che precede la lunga cadenza del solista (tiene alta la tensione e si sta come dinanzi ad un acrobata sul filo sospeso, armonici, frasi tese e un singolare range di dinamiche). In tale sezione, sfociante nella cadenza, per contro tutto è relativamente omogeneo, quasi estenuato, il solista esala languorosi sospiri come di cante jondo, avvolte dalle spire agrodolci e dalle sonorità rauche dell’accordéon ad aggiungere un tocco di fisicità carnale. Infine l’arpa introduce l’ultima parte (Hypnotic) e pare una citazione da certi topoi raveliani, con quel gocciolio arcano e la ripresa degli elementi iniziali, ma a porre fine al tutto, inaspettatamente, un conciso e fin provocatorio pizzicato.

_X1E0
Leila Josefowicz

Applausi convinti ad entrambe le protagoniste cui va il merito di aver saputo mantenere alta la tensione e l’attenzione in un opera di oltre 25 minuti dai climi talora suggestivi, lontana da facili effettismi, ma altresì lungi da certa greve sterile avanguardia. Come sempre, ammirata l’alta professionalità dell’OSNRai che trascorre dal barocco al contemporaneo con una incredibile souplesse. E proprio nel segno delle baroccheggianti (e sublimi) Variazioni op. 56 di Brahms su un tema di Haydn s’era aperta la serata. Un inizio un po’ monocromo, ma poi Mälkki – gesto chiaro, elegante ed esuberante nel contempo – ha saputo cesellare con cura le variazioni più delicate, sfoderando notevole energia, giù giù sino al finale in forma di Passacaglia (avviato in maniera un po’ incerta, coi bassi afoni, ma poi andato decollando sino all’ebbro saettare dell’ottavino).
In chiusura la gioia di ritrovare in sala da concerto papà Haydn, autore oggi sempre meno frequente, ed è un vero peccato. Della sua penultima Sinfonia, la n° 103 in mi bemolle maggiore detta “rullo di timpano” e appartenente al novero delle superbe “Londinesi” Susanna Mälkki ha perfettamente colto l’esprit, dirigendola in maniera esemplare (e di certo deve averle dedicato il giusto tempo in sede di accurata concertazione). Dunque lo humour spensierato del primo tempo, luminoso e un po’ naïf, dopo l’incipit cupo, sfuggente ed enigmatico. Poi le ombreggiature dell’Andante dalle policrome variazioni che ben si saldano all’esordio di serata con il Brahms dell’op. 56, la bonomia rustica e bonaria del Minuetto e infine lo spigliato vitalismo del Finale innervato di brio. Gran bella prova dell’orchestra cui fa bene, talora, dopo tanto repertorio romantico e tardo romantico, ritornare alla trasparenza dei classici. Unico neo: pubblico davvero scarso, forse per la concomitanza del ponte del 1° maggio.

© Riproduzione riservata

Tags: Leila JosefowiczLuca FrancesconiOrchestra Sinfonica Nazionale della RAISUSANNA MÄLKKI
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Articolo successivo
«Ariadne auf Naxos» a Vienna

«Ariadne auf Naxos» a Vienna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

    Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

    148 condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Sokolov l’alchimista

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?