• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Duo Gazzana, la classica italiana debutta su Ecm

di Simeone Pozzini
12 Febbraio 2015
in Interviste, Recensioni CD, Recensioni Cd Musica da Camera, Recensioni Cd Novecento
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
foto di Evandro Inetti

Roma – Feltrinelli in via Appia Nuova 427 il 13 ottobre ore 18 – Firenze  Sala incontri di Palazzo Vecchio il 15 ottobre ore 12


Sarà presentato domani a Roma e giovedì a Firenze il cd “Five Pieces”, debutto discografico del Duo Gazzana per l’etichetta Ecm di Manfred Eicher, presente agli incontri


Alla fine l’Ecm è una filosofia. Di scelte di suono, di repertori, accostamenti di compositori e certamente di interpreti. È il luogo nel quale gli opposti si danno appuntamento e riescono stare insieme l’antico con il moderno e il moderno con il contemporaneo. Ed è questo secondo il nostro caso. Il Duo Gazzana (Natascia, violino, e Raffaella, pianoforte)  rompe il ghiaccio “classico” sul versante italiano in casa Ecm e debutta con “Five Pieces“. Il programma del disco comprende  quindi quattro vedute del Novecento: Distance de fée (1951)  di Tōru Takemitsu, la terza Sonata (1935) di  Paul Hindemith, la Sonata (1914) di  Leoš Janáček e Five Pieces (2004) di Valentin Silvestrov. Autori tanto diversi ma che hanno in comune in queste pagine una onirica e non troppo latente forma di tardo romanticismo, storico o interiore, e  il Duo Gazzana così approccia queste pagine. Momenti di grande fascinazione sonora, suoni sempre molto fluidi e liquidi non privi di un certo piglio agguerrito quando necessario, intesa ottima. In occasione di questo debutto abbiamo fatto qualche domanda alle interpreti.

Come nasce il vostro duo?
R: Nasce in maniera spontanea. Siamo sorelle, abbiamo avuto un’educazione musicale parallela ed è sempre stato naturale e stimolante suonare insieme.
N: Iniziò Raffaella a studiare il pianoforte, per emulazione decisi di suonare uno strumento anch’io. La scelta ricadde in maniera naturale sul violino. In quel periodo infatti i programmi televisivi abbondavano di trasmissioni culturali. Ogni domenica seguivo con rapimento i concerti di Isaac Stern con la Philadelphia Orchestra… Inoltre i nostri genitori da sempre appassionati di musica classica, pur essendo cultori e insegnanti di lettere classiche, avevano la bella abitudine di svegliarci al mattino con le note dei grandi compositori…

Quali sono stati i primi ascolti?
R: Bach, Mozart, Schubert, Beethoven ma anche Tchaikovsky, Debussy, Verdi, Stravinskij…

Qual’è il repertorio che preferite eseguire?
R: Il nostro repertorio spazia dal XVII al XXI secolo e ci piace arricchirlo continuamente. Non c’è un repertorio d’elezione. A seconda dei momenti e delle esigenze, dettate dal particolare contesto in cui ci esibiamo, scegliamo programmi con autori che risultano per noi, in quel momento, i nostri preferiti.
N: Spostiamo la nostra attenzione ora su capolavori classici ora su quelli del Novecento. Cerchiamo di proporre al pubblico opere anche meno eseguite ma di straordinaria bellezza: la Sonata di Poulenc, le Cinque melodie di Prokof’ev, Tartiniana Seconda di Dallapiccola, la Toccata di Walton, Thème et variations di Messiaen, Fratres di Arvo Pärt… È difficile però proporre queste composizioni in alcuni contesti dove viene generalmente richiesta l’esecuzione di opere più “tradizionali”.

Perché il pubblico non è ancora pronto o c’è una pigrizia intellettuale in certi ambienti?
N: Noi abbiamo una grandissima fiducia nel pubblico. È questo il motivo per cui cerchiamo lì dove è possibile di suonare repertorio meno consueto. Il pubblico non sarà mai pronto se non verranno proposti nuovi lavori. Abbiamo avuto spesso il piacere di incontrare persone che dopo il concerto ci hanno detto di aver particolarmente apprezzato le nostre proposte e di volersi documentare ulteriormente. La pigrizia può dunque essere vinta dal desiderio di conoscenza.

Come è nata l’idea di questo disco e come è stato scelto il repertorio per la registrazione Ecm?
N e R: È stato Manfred Eicher, il produttore dell’ECM, a proporci di incidere un cd. In linea con la sua etichetta discografica, che propone un repertorio poco consueto e in genere del Novecento, abbiamo scelto alcuni brani già presenti nel nostro repertorio. La vera novità è stata per noi Silvestrov. Il suo linguaggio musicale ci ha rapite e affascinate immediatamente, in seguito all’ascolto di molte delle sue opere già presenti nel ricco catalogo ECM, cui Manfred Eicher ci ha generosamente dato libero accesso.

Silvestrov sarà sicuramente una novità per chi non segue la discografia Ecm. Quali sono secondo voi gli aspetti più interessanti della sua musica?
R: Nel corso della sua attività musicale Silvestrov ha attraversato varie fasi, dall’utilizzo della tecnica aleatoria negli anni ’60, al minimalismo diatonico fino alla riscoperta della melodia dagli anni ’70 in poi. I brani composti nel 2004 presenti nel nostro cd, che fanno parte del ciclo delle Melodies of the Moments, sono emblematici del lirismo di Silvestrov. Si tratta di una musica pervasa da un senso di nostalgia, estrema dolcezza, commovente semplicità. Quasi paradossalmente, tale semplicità è raggiunta dall’interprete con non poca difficoltà, viste le numerose e minuziose indicazioni contenute all’interno di ogni singola battuta. Tutto deve risuonare come avvolto nella lontananza, attraverso l’uso accorto di pedali lunghi, mezzi pedali, del pedale una corda presente dall’inizio alla fine dei cinque pezzi, dai rubati continui e dagli improvvisi accelerando, dalle repentine sospensioni. Le dinamiche vanno dal ppp al piano con piccoli picchi che non si spingono oltre il mp. L’approccio che viene suggerito dallo stesso compositore è quello di estrema delicatezza sullo strumento. Forse la più bella definizione della musica di questo sublime compositore ucraino è data da Wolfgang Sandner nel raffinato libretto che accompagna il cd, in cui si dice che Silvestrov ha saputo cogliere quel fiore ai margini del sentiero, lasciato da Schubert nelle sue peregrinazioni musicali…

Parliamo di Takemitsu, è incredibile come fin dalle prime battute sia evidente l’influsso di Messiaen…
R: Certamente possiamo rilevare nell’idioma armonico di Takemitsu l’influsso di Messiaen. Sarebbe tuttavia riduttivo attribuire al compositore giapponese una pura e semplice trasposizione dell’uso dei modi sul modello francese. Si tratta piuttosto di un processo che, come ha ben descritto lo stesso Takemitsu, comporta «un’azione reciproca – arte musicale reimportata in Giappone». Il fascino per la musica impressionistica in parte derivava ai Giapponesi, che solo agli inizi del 1900, dopo lunghi secoli di chiusura, si aprivano al mondo esterno, dal fatto che le armonie su scale modali, tanto care ai compositori francesi, erano di fatto alla base della musica tradizionale nipponica. Entrambe le culture erano poi accomunate da un senso spiccato per il timbro, per gli elementi pittorici e naturalistici. Ciò detto vorrei sottolineare come già Distance de Fée, composto da Takemitsu in giovane età, sia pervaso da una peculiarità molto spiccata e lontana alla cultura occidentale che può essere riassunta nel concetto estetico giapponese del MA.Tale concetto applicato alla musica può tradursi come “Arte del non suono o del vuoto” in cui esiste un inscindibile rapporto di continuità piuttosto che di opposizione tra musica e silenzio. Il silenzio, incorniciato da suoni, aumenta la tensione e funge da unità di frase. Ciò si percepisce sin dalle prime battute della composizione, in cui siamo immediatamente trasportati in un mondo sospeso che quasi emerge dal nulla. Non esistono vere e proprie linee melodiche, piuttosto cellule motiviche molto frammentate e alternate a pause affidate al violino. Queste non vengono mai realmente sviluppate, ma riproposte come ripetizioni letterali o con minime variazioni e supportate da lunghi flussi sonori del pianoforte che non rappresentano altro se non il mondo che ci è intorno e da cui il compositore ha semplicemente estratto un segmento.

Quali sono i programmi per il futuro del duo?
N e R: Gli impegni imminenti sono concentrati sulla promozione del CD, a Roma e a Firenze. Seguiranno poi concerti in Svizzera, Francia e Olanda e in paesi più lontani come il Vietnam e la Corea.

Tags: Duo GazzanaECM
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

di Elena Filini
12 Febbraio 2017
0

Ci vuole coraggio anche solo a parlarne, a rendere il proprio dolore pubblico. Ma insieme ci vuole coraggio nel pensare...

Play it! Play what?

Giorgio Battistelli: “Come concertare una stagione”

di Michele Manzotti
16 Novembre 2016
0

di Michele Manzotti foto © Roberto Masotti La stagione appena cominciata è la numero 36 dell’istituzione. Con ottanta appuntamenti fino...

Pierangelo Conte: «Maggio Musicale, l’offerta si amplia. E puntiamo sui giovani».

Pierangelo Conte: «Maggio Musicale, l’offerta si amplia. E puntiamo sui giovani».

di Michele Manzotti
11 Agosto 2016
0

di Michele Manzotti Un programma operistico che ha caratterizzato un concerto. Un biglietto da visita importate per un'istituzione musicale italiana...

Articolo successivo
Intervista ad Alexander Lonquich

Intervista ad Alexander Lonquich

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Maurizio Pollini a Messina

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?