• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

È morto Hans Werner Henze

di Redazione
1 Novembre 2012
in NEWS, Primopiano, XX e XXI
0
Home NEWS
58
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Scrivere musica è «narrare una vecchia storia che non vuole essere dimenticata», disse il compositore tedesco scomparso oggi a Dresda. Residente in Italia, era nato a Gütersloh (Renania) nel 1926


[laquo] Chi può dire dov’è la prima linea?» Era il 1958, e con questa domanda Hans Werner Henze mosse le sue critiche ai “Corsi estivi per la nuova musica internazionale” di Darmstadt, l’occasione di confronto più importante per i giovani compositori del secondo dopoguerra. Alla base di quelle obiezioni, l’impossibilità di riconoscersi in una tendenza di scrittura collettiva e in una filosofia di gruppo. Quale doveva essere la strada per una “nuova musica”? Indagare le ragioni più profonde della composizione cercando vie personali.

Il compositore tedesco è morto oggi a Dresda all’età di 86 anni. Lo ha comunicato il suo editore Schott. «Con la morte di Henze abbiamo perso uno dei più importanti compositori del nostro tempo». Un percorso, il suo, lontano quindi dai dogmatismi espressivi, che si è soffermato su vari generi indipendentemente dalla loro natura stilistica: dal neoclassicismo al post-serialismo, fino al jazz. Non è difficile capire perché in questo nomadismo musicale di stili egli abbia intitolato la propria autobiografia Canti di Viaggio, e anche perché secondo lui scrivere musica è «narrare una vecchia storia che non vuole essere dimenticata».

INGEBORG BACHMANN | La scrittrice austriaca fu una delle presenze spirituali più significative nella vita d Henze

Nel 1953 Henze si era trasferito in Italia dalla Germania, a Marino, nel Lazio, come reazione certamente alle ferite del nazismo e dell’omofobia. Scelse di vivere qui, in questo Paese pieno di luce dell’avvenire, incontrando poi il suo compagno Fausto Moroni. In relazione ambigua con le avanguardie, in bilico tra rottura e tradizione, frequentò e lavorò con poeti quali il cileno Gastón Salvatore, conosciuto a Berlino presso la lega tedesca degli studenti socialisti, e l’austriaca Ingeborg Bachmann.  Ma non solo. «Per giustificare se stesso / ogni possibile sistema / deve trascendersi, / e quindi distruggersi»: sono alcuni versi di Hommage à Gödel di Hans Magnus Enzensberger, poesia sulla quale Hans Werner Henze ha composto nel 1971 il suo Concerto per violino n. 2. Probabilmente Henze ha avuto presenti questi concetti per tutta la sua vita: raro infatti in un compositore tedesco un percorso così frastagliato eppure così rigoroso. Dai trionfi dell’opera seriale Boulevard solitude (prima ad Hannover, 1952) alla musica politicamente impegnata di Voices (1973, su testi di Padilla, Brecht, Cruz, Fried, Ungaretti, Katsaros), dal ciclo di dieci sinfonie (1947-2000) al teatro musicale di Die englische Katze (1980-83, da Edward Bond), passando per il balletto, il vaudeville, il mimodramma, la pantomima, la musica per il cinema (Resnais, Schlöndorff), la musica di Henze è, per nostra fortuna, «di una diversificazione tutta barocca, si burla diabolicamente degli stili, è ricolma di contraddizioni» (Jean-Noël von der Weid). E quindi in tutto degna del suo creatore.

© Riproduzione riservata

[royalslider id=”1″]
[aside]


L’AUTOBIOGRAFIA



«Fu durante questo inizio d’estate del 1955 che mi recai a Darmstadt per condurre, insieme con Boulez e Maderna, un corso di composizione? Sì, sì, così è stato, e non fu affatto divertente: giovani compositori che preferivano esprimersi in un linguaggio musicale che risaliva al periodo prima di Webern non venivano nemmeno accettati. Maderna e io dovemmo consolare e calmare gli studenti, e io mi annoiai senza fine. Con tutto quello che dovetti vedere e sentire quell’estate, tra cui anche la persona di Stockhausen, mi resi conto della differenza, della mia enorme distanza dalla scena musicale nazionale. Non ne facevo più parte e non avevo mai voluto farne parte. Era assurdo accusarmi, come accadde poi, dopo la prima del König Hirsh, di aver tradito la causa della musica moderna, quando io non avevo neppure confidenza (e questo nemmeno oggi) con i contenuti di questa causa. Non si può tradire ciò in cui non ci si è mai identificati!»


La polifonia che avevo sviluppato in opere così diverse quali Laudes, Lord e Bassariden in questo caso (Das floß dei Medusa, ndr) diventò una reale e realistica sovrapposizione di più voci: voci di uomini, le une buttate sopra le altre, voci che aumentavano fino a diventare grida, oppureche si spegnavano per farsi mormorio e silenzio. E mi sembrò, e questo era nuovo nel mio modo di comporre, che in fondo anche gli strumenti rappresentassero le voci, il canto o la declamazione, in modo che la musica strumentale potesse essere intesa, molto consapevolmente, come la versione strumentale di una musica vocale. Anche prima di confrontarmi con il soggetto della Medusa, qualche volta mi era capitato di comporre pezzi per strumenti come se stessi srivendo dei ruoli, come se gli strumentisti fossero attori che recitano e interpretano dei testi.


tratto da Canti di viaggio
ed. Il Saggiatore, edizione italiana a cura di Lidia Bramani


[/aside]

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Articolo successivo
La scomparsa di Luciana Pestalozza

La scomparsa di Luciana Pestalozza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?