• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Evgenij Onegin», ritorno difficile a Bologna

di Francesco Lora
5 Aprile 2014
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Evgenij Onegin_antepiano_I4Q5172ph_Rocco_Casaluci_2014OK
Foto Rocco Casaluci

Dopo l’indimenticato allestimento del 1991, il capolavoro di Čajkovskij è di nuovo al Teatro Comunale. Ordinaria la regìa di Trelinski, cui vanno ricondotti tagli gravi alla partitura. Aspetti d’interesse nella direzione di Shokhakimov e nella compagnia di canto


di Francesco Lora


A BOLOGNA L’EVGENIJ ONEGIN di Pëtr Il’ič Čajkovskij è ancor oggi soprattutto, per chi c’era o avrebbe voluto esserci, un ricordo dell’allestimento del 1991 al Teatro Comunale: spettacolo mozzafiato con la direzione di Vladimir Delman, la regìa di Robert Sturua e le voci di Mirella Freni, Paolo Coni, Giuseppe Sabbatini e Nicolai Ghiaurov. Si va su Youtube  e se ne cercano le reliquie. Finché il tempo non ha fatto insulto a quell’ideale compagnia di canto, il capolavoro di Čajkovskij era divenuto un fatto molto più italiano – e interpretativamente molto più minuzioso, innovativo, insospettato – di quanto non si potesse credere. Per otto recite dal 1° al 9 aprile, l’Onegin è ora tornato al Comunale; e, senza rancore, si è tornati tutti sulla terra.

L’allestimento, proveniente da Varsavia e già visto a Valencia, ha regìa di Mariusz Trelinski, scene di Boris Foltýn Kudliča, costumi di Joanna Klimas, luci di Felice Ross e coreografie di Emil Wesołowski. A dispetto dell’esotismo nei segni diacritici necessari a elencare gli artefici, si tratta di uno spettacolo più ordinario di quanto ambirebbe a essere. Per il palcoscenico si aggira un vecchio personaggio bianco, un po’ Onegin anziano, un po’ controfigura di Lenskij, un po’ narratore e un po’ spettatore. Intorno a lui, scene buie ridotte al minimo, costumi ottocenteschi contaminati con qualche innocua trasgressione da terzo millennio, feste dell’alta borghesia sanpietroburghese dove si fa mercato del corpo femminile. E il protagonista diviene un cattivo senza mezze misure, il quale addenta la mela da porgere a Tat’jana, danza con lei finché è bendata, fugge tra le braccia di Ol’ga appena ella può vedere, uccide infine Lenskij con un colpo a tradimento.

Come tanti, Trelinski è uno di quelli che non crede più alla sincera gaiezza di una festa o a un moto dell’animo umano non inscritto in una psicopatologia. Non gli garbano, poi, alcune parti dell’opera; e giù tagli: sparisce la scozzese danzata dell’atto III, e spariscono soprattutto – fatto di gravità inaudita – i canti e le danze dei contadini nell’atto I e il ringraziamento loro rivolto dalla possidente Larina. Spariscono così, in questo secondo caso, brani che danno compiutezza formale all’introduzione di qualsivoglia opera ottocentesca; che illustrano la concordia sociale tra il mondo rurale-popolare e quello altoborghese-forbito; che procurano la sferzata ritmica a un atto teatrale altrimenti tutto intimo e sommesso; che Ol’ga cita subito tra sé e sé divertita, e che se tagliati fanno perdere il senso della citazione. Ma i registi oggi hanno molte cose da insegnare a chi si occupa di musica.

Ha aspetti d’interesse la concertazione del giovane direttore uzbeko Aziz Shokhakimov, assai presente a Bologna negli ultimi mesi e con profitto dubbio, ma qui a una prova più compiuta, matura e adatta a tirare un primo giudizio. Sotto la sua bacchetta, l’Onegin risponde con molti degli ingredienti indispensabili: l’atmosfera della Russia campagnola e altoborghese, l’arte del rubato e l’estenuazione della melodia, l’impasto del suono timbricamente bello. Latita ancora l’abilità narrativa, soprattutto in vista di un canto di conversazione vivace; latita la cura dell’intonazione in cantanti, coro e orchestra; e latita la pienezza sonora nello slancio sinfonico degli interludi e nei grandi pezzi d’assieme: a quest’ultimo proposito, si nota con preoccupazione la fiacchezza del Coro del Teatro Comunale dopo il trasferimento a Firenze del suo maestro emerito Lorenzo Fratini.

Nella compagnia di canto si apprezza in particolare il Lenskij di Sergej Skorokhodov, inedito poiché non lirico e sognatore, ma eroico e squillante come il ferreo principio che incarna. La Tat’jana di Amanda Echalaz fa valere a sua volta un’emissione solida e un colore scuro, salvo poi affaticarsi nel registro acuto ed evocare solo da lontano, nei primi due atti, la trepidante giovinezza del personaggio. Sottile nel gioco scenico, cinico e giovanile risulta invece l’Evgenij di Artur Rucinski, mentre l’Ol’ga di Lena Belkina fatica nelle discese agli abissi contraltili ma non manca di brio adolescenziale. Imbarazzanti sbandamenti di fraseggio e intonazione nel Principe Gremin di Alexei Tanovitski; notevolissimi, per contro, gli esiti di alcune parti da caratterista: si ammirano la Filipp’evna amorevole e sfumata di Cristina Melis, il Triquet sofisticato e irresistibile di Thomas Morris, lo Zareckij insieme granitico e paterno di Luca Gallo.

© Riproduzione riservata

Tags: Alexei TanovitskiAmanda EchalazArtur RucinskiAziz ShokhakimovBoris Foltýn KudličaCristina MelisEmil WesołowskiFelice RossJoanna KlimasLena BelkinaLuca GalloMariusz TrelinskiPiotr Ilic ČajkovskijSergej SkorokhodovThomas Morris
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

Articolo successivo
La «Fantasia al potere» di Sentieri Selvaggi

La «Fantasia al potere» di Sentieri Selvaggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

12 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?