• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Faust simbolico e visionario a Torino

di Attilio Piovano
14 Giugno 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Spettacolo d’impatto per scene e regìa di Stefano Poda. Noseda dirige una splendida orchestra del Regio


di Attilio Piovano


SPETTACOLO DI GRANDE o, più propriamente, di enorme impatto visivo quello di Stefano Poda al Regio di Torino: poliedrica personalità, regista, scenografo, costumista e coreografo il colto (e geniale) Poda firma altresì le luci, col risultato di uno spettacolo coerente e unitario, modernissimo e a nostro avviso davvero coinvolgente. Un Faust, il suo, andato in scena mercoledì 3 giugno 2015 con un ampio successo di pubblico (molti i giovani in sala e fa piacere rilevarlo, tra i quali numerosi studenti del Workshop di Scenografia, musica e teatro frutto della collaborazione tra il Regio e il Politecnico di Torino coi quali Poda si è a lungo intrattenuto nell’intervallo svelando alcuni ‘segreti’ di questa produzione); una coproduzione tra Regio, Israeli Opera Tel Aviv e Opéra Lausanne per il titolo di maggior rilievo nella produzione di Gounod, che al teatro torinese si era visto l’ultima volta nel 2003 con la regìa di Hugo de Ana.

faust

[restrict paid=true]

L’idea di fondo di Poda è semplice e complessa al tempo stesso: semplice, in quanto un unico vistoso elemento scenico domina l’intero spettacolo assurgendo di volta in volta a simbolo dello studio di Faust, della taverna, di un giardino, di una chiesa, per divenire quindi l’inquietante location della notte di Valpurga e, da ultimo, luogo della redenzione con il coro inneggiante alla resurrezione di Cristo e alla redenzione di Margherita la cui anima è salva. Si tratta di un imponente cerchio, un anello di parecchi metri di diametro e notevole ‘spessore’ tanto da essere praticabile e far sì che i cantanti ci possano salire e camminare. Complesso, nel contempo, in quanto detto cerchio-anello è movimentato da un ‘pistone’ a vista: ora si solleva in verticale, ora resta reclinato, ora si adagia sul palcoscenico, ruotando su una piattaforma girevole come quadrante di simbolico orologio sulla quale anche i coristi ed i cantanti prendono posto (suggestivo l’effetto delle masse corali che avanzano, camminando, ma in realtà restano ferme, dacché il loro camminare – come una fatica di Sisifo – è neutralizzato dal ruotare in senso opposto della piattaforma). Prevalgono i simbolici colori di bianco e nero, e non solo alle pareti squadrate, talora con senso di ‘chiuso’, talora, come nel finale, con senso di metafisica luminosità, ma anche il rosso dei vestiti, assai suggestivi con assonanze alla moda anni ’40: rosso ad indicare la passione, il sangue, i sensi, l’amore e il sesso che dominano nel plot del Faust.

Molti altri (simbolici) elementi vi si aggiungono: allusive e rotanti clessidre a suggerire il flusso del tempo (lo stesso ruotare del cerchio ci pare una trasparente simbologia in tal senso) e un ‘biblico’ cumulo di libri per lo studio di Faust, i libri che egli ha letto per una vita intera restandone deluso e inappagato sui quali vengono deposte teste di vitello, a simbolo di idolatria, uno stilizzato e scheletrito albero bianco, ma anche il cofanetto (rosso) dal quale Margherita attinge i gioielli (e un vestito luccicante di cristalli). Ancora, la presenza inquietante di una figura infantile, specie di angioletto a simbolo d’innocenza – un flash forward a rendere palpabile il successivo infanticidio – e molto altro ancora. Impossibile enumerare tutto, ma almeno varrà la spesa sottolineare il suggestivo effetto derivante dall’apparizione di una croce, dapprima ‘intagliata’ in un disco che si adagia sul cerchio protagonista, e che poi si erge e si fa di sola luce con effetto molto impattante (nel senso più positivo del termine); per par condicio, l’oppressione del carcere è resa da corde tese dal cerchio al proscenio a rendere il senso oppressivo e claustrofobico della prigione a simbolo della colpa, strappate poi con ‘lacerante’ gesto da Margherita stessa. E che dire delle coreografie? Quell’effetto ‘onda’ delle mani abbracciate dei ballerini rossovestiti nel second’atto ed i mimi nudi, ma coperti di un prodotto che li fa apparire fumé: e in tal modo Poda ha risolto il non facile problema dei balli che risultano diversamente sempre un po’ estranei, come forzosamente inseriti, pur secondo la miglior tradizione del grand-opéra francese. Così pure con movimenti molto misurati e sobri, simmetrici e regolari, il regista è riuscito a rendere il non facile finale, quel che di irrisolto che la partitura innegabilmente contiene, quel catartico (e un po’ incomprensibile) redimersi di Margherita a fronte dell’incognito destino di Faust – ma che emozione in precedenza quel muoversi di mani, quel formicolare come di umanità disperata, e poi le donne vestite di nero con la simbologia di palloncini fatti esplodere, e l’apparizione di Margherita in rosso e incinta.

Se il versante scenico ragionevolmente ha colpito oltremodo il pubblico regalando emozioni di vasto respiro, altrettanto efficace e di alto livello è stato il versante musicale. A governare il tutto, dal podio, con mano sicura e giusti tempi, la bacchetta esperta di Gianandrea Noseda che sull’orchestra ha compiuto un lavoro immane di cesello in sede di concertazione. E si sente. Un’orchestra in gran forma, con passi solistici affrontati con perizia notevole (e un plauso a tutte le prime parti, dalle arpe agli ottoni, dalle percussioni ai legni e il rischio è sempre di tralasciare qualcuno; tra i tanti da segnalare, Laguzzi per la performance organistica che ben si integra con la compagine orchestrale – delicato e difficile andare insieme, ma ci sono riusciti perfettamente). Un’orchestra che sotto la guida duttile della mano di Noseda ha sfoderato clangori immani e rarefatti pianissimi, restituendo il senso della massa nei passi in guisa di danza, ma anche al rientro dei soldati, e nel contempo sottolineando la tragicità di non pochi passaggi, e i momenti intimisti di cui la partitura è costellata. E se il terz’atto risulta un poco più greve degli altri, con qualche ristagno, il ‘difetto’ è nella partitura stessa che, al contrario, negli altri atti presenta gemme melodiche preziose, empiti sinfonici, alternando vaghe assonanze wagneriane e lirismo tipicamente francese in un mix di grande fascino. Del resto che Faust sia un capolavoro è risaputo, piaccia o non piaccia questo genere di opera; prendere o lasciare.

Ed ora le voci. Il soprano Irina Lungu, meritatamente applaudita con convinzione a fine spettacolo, è parsa a posto: una Margherita convincente per vocalità e presenza scenica, molto buona nella non facile parte, una parte tutta in crescendo la sua, con apici emotivi nella canzone «Il était un rois de Thule», giocata su effetti di lanterna magica, sino al non facile finale catartico. Molti gli applausi all’indirizzo del basso Idar Abdrazakov, un Méphistophélès assai convincente e ‘di peso’ sulla scena, vocalmente di gran rilievo. Meno conviti (non del tutto a torto) gli applausi per il tenore Charles Castronovo (se l’è cavata dignitosamente nell’impervia «Salut! Demeure chaste et pure» del II atto), ma avremmo voluto giganteggiasse un poco di più nel ruolo di Faust e fosse meno ‘trattenuto’, pur avendo affrontato la partitura con scrupolo e precisione. Bene i comprimari (il baritono Vasilij Ladjuk nei panni di Valentin fratello di Margherita, il mezzosoprano Ketevan Kemoklidze, ovvero il timido e sognatore studente Siebel e il mezzosoprano Samantha Korbey nei panni di Marthe, custode di Margherita dai tratti sensuali come prevede la partitura); apprezzati anche i concertati ed i momenti di quartetto. Ottimamente istruito da Claudio Fenoglio, un plauso specialissimo va al coro del Regio (molto opportunamente rimpolpato quanto a organico) che nel Faust ha un ruolo di assoluta centralità e che ancora una volta si è rivelato davvero un complesso di alto livello, in grado di affrontare qualsiasi partitura in qualsiasi lingua e con qualsiasi richiesta registica.

Ottimo anche l’apporto dei quasi venti ballerini (che belli quei gesti ‘meccanici’ a sottolineare la squadratura del ritmo di Walzer nel II atto) ed un ecumenico applauso a tutte le maestranze (sarte, attrezzisti, maestri di palcoscenico e via elencando) convocati con democratico entusiasmo da Poda a fine serata, a significare lo sforzo produttivo ‘corale’ di un’intera complessa ‘macchina’ umana. Un Faust insomma del quale a lungo il pubblico conserverà gradita e pregnante memoria. Repliche fino a domenica 14 giugno.

[/restrict]

Tags: Gianandrea NosedaGounod CharlesStefano PodaTeatro Regio di Torino
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Quattro secoli di musica a Martina Franca

Quattro secoli di musica a Martina Franca

di Luca Chierici
27 Luglio 2022
0

Un arco di tempo di trecentosessantasette anni separa in questa nuova edizione del Festival della Valle d’Itria, la quarantottesima, due...

Tosca en plein air a Torino

Tosca en plein air a Torino

di Attilio Piovano
13 Luglio 2022
0

Una Tosca en plein air, a Torino, vista la sera di martedì 5 luglio 2022, per il cartellone di Regio...

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Articolo successivo
Daniele Gatti: «Pelléas et Melisande, una prima volta piena di fascino»

Daniele Gatti: «Pelléas et Melisande, una prima volta piena di fascino»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • The Bear di William Walton a Lerici

    The Bear di William Walton a Lerici

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Rossini Opera Festival, «La Gazzetta» ritrova il quintetto

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?