• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Festival Pontino di Musica 47a edizione

di Redazione
16 Luglio 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pianista Emanuele Arciuli sarà protagonista del concerto il 24 luglio

Gli Incontri di studio di musica contemporanea hanno aperto al Castello Caetani di Sermoneta il 47° Festival Pontino di Musica con un convegno e una serie di concerti dedicati a Franz Liszt, Roffredo Caetani e la musica d’oggi: un omaggio al compositore ungherese di cui quest’anno si celebra il bicentenario della nascita e che soggiornò più volte a Ninfa istaurando con Roffredo Caetani un profondo legame artistico.

[box bg=”#ededed” color=”#000000″]

Diciotto i concerti in programma dall’1 al 30 luglio in alcuni dei luoghi più belli del comprensorio pontino, dal Castello Caetani di Sermoneta alla Grotta di Tiberio di Sperlonga. Sul palco numerosi solisti di fama internazionale, da Natalia Gutman a Elissò Virsaladze, molti dei quali docenti dei Corsi di Perfezionamento di Sermoneta, che ogni anno richiamo giovani musicisti da tutto il mondo.

[/box]

La 47ª edizione del Festival Pontino di Musica si è aperta il 1 luglio a Sermoneta nella suggestiva cornice del Castello Caetani con gli Incontri di studio di musica contemporanea (1-3 luglio), appuntamento che da quasi mezzo secolo richiama l’attenzione e la partecipazione di compositori, scrittori e artisti provenienti da tutto il mondo. Tema dell’Incontro di quest’anno – che prevede un convegno e una serie di concerti – è Liszt, Caetani e la musica d’oggi: un omaggio a Franz Liszt e Roffredo Caetani di cui cadono quest’anno rispettivamente il bicentenario della nascita e il cinquantesimo della morte. I due anniversari costituiscono per il Festival Pontino di Musica una singolare opportunità per ricordare il rapporto umano e artistico di questi due musicisti: Liszt fu padrino di Roffredo Caetani, soggiornò a Ninfa più volte e donò al giovane Roffredo, che indirizzò allo studio della musica, il pianoforte Bechstein gran coda che si trova tuttora a Ninfa. Ed è proprio per onorare la memoria del padre Roffredo che Lelia Caetani decise di fondare il Festival nel 1963.

Sabato 16 luglio,  a Sermoneta, sarà la volta di quattro musicisti d’eccezione, docenti storici dei Corsi di perfezionamento del Campus: sono Mariana Sirbu violino, Bruno Giuranna viola, Rocco Filippini violoncello e Franco Petracchi contrabbasso (e direttore dei Corsi), che insieme al giovanissimo e talentuoso violinista turco Deniz Tahberer, suoneranno musica di Schubert, Beethoven e Bottesini.

“Ragione e sentimento” è il titolo che il Quintetto Bottesini ha scelto per il suo concerto in programma all’Abbazia di Fossanova domenica 17 luglio. Curiosità per la riscoperta della compositrice e pianista francese Louise Farrenc (1804-1875), della quale si ascolterà il Quintetto op. 31 n. 2, scritto nel 1840, seguita dal britannico Ralph Vaughan Williams con il suo il Quintetto in do minore del 1903.

Omaggio alla grande musica del cinema italiano con i due concerti di martedì 19 luglio a Fondi e mercoledì 20 luglio a Sperlonga nella cornice dell’antica Grotta di Tiberio, con l’Orchestra di Roma e del Lazio diretta da Federico Mondelci, fra i principali sassofonisti italiani di oggi che eseguiranno le musiche per film più conosciute di Morricone e Piovani (di quest’ultimo la celeberrima Suite da La vita è bella e quella, più rara, tratta da Il Marchese del Grillo), cui seguirà il jazz di Duke Ellington con la famosa In a sentimental Mood e la chiusura affidata al concerto per sax e orchestra Four pictures from New York del compositore marchigiano Roberto Molinelli.

Venerdì 22 luglio sarà Cori, nella cornice del medievale Chiostro di Sant’Oliva, ad accogliere il Festival Pontino per il concerto di Deniz Tahberer, virtuoso musicista turco, giovanissima promessa del violinismo internazionale, accompagnato al pianoforte dall’israeliano Ammiel Bushakevitz. In programma musica di Schubert, Franck, Saint Saëns e dello stesso Tahberer, di cui si ascolterà Persian Girl per violino e pianoforte.

Appuntamento con i docenti dei Corsi di Sermoneta sabato 23 luglio al Castello Caetani: sarà la volta dell’arpa di Ursula Holliger e del flauto di Peter-Lukaf Graf in un concerto di ampio respiro con musica di Louis Spohr, André Jolivet, Debussy, Kazuo Fukushima, Chopin, Saint-Saëns, Ravel e Joseph Lauber.

Schumann, Haydn, Liszt e Bartók sono gli autori scelti da Emanuele Arciuli per il suo recital pianistico all’Abbazia di Fossanova domenica 24 luglio. Fra i migliori pianisti italiani di oggi, ad Arciuli è stato recentemente conferito il prestigioso Premio della critica musicale «Franco Abbiati» come miglior solista del 2010.

All’Anfiteatro di Leonola, martedì 26 luglio protagonista è il jazz con il Paolo Recchia Trio. Il sassofonista di Fondi, ospite dei principali festival jazz italiani, suonerà al Pontino con il suo trio – formato da Nicola Muresu al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria – il repertorio della grande tradizione jazzistica che fa parte del suo ultimo CD Ari’s Desire dove elementi della tradizione blues e swing si fondono con un linguaggio moderno.

Il soprano Laura Catrani propone un originale percorso sulla voce del Novecento con il concerto Vox in femina mercoledì 27 luglio all’Auditorium di Sperlonga. È la stessa cantante a spiegare questa sua originalissima proposta musicale: “Vox in femina è una idea. Un disegno circolare di immagini silenziose. Vox in femina è  respiro e danza. Un corpo che diventa la voce, il canto, il sussurro e l’urlo di tutte le donne, in un viaggio antropologico nel mondo femminile”. Si tratta, dunque, di un concerto-spettacolo, nato nel 2009, che si avvale delle immagini di StalkerVideo e partirà dal XII secolo, con il misitco Hymnus de Sancta Maria di Hildegard von Bingen, per arrivare alle composizioni di Cathy Berberian, Matteo Franceschini, Luciano Berio, Vittorio Montalti, Alessandro Solbiati e David Zelavi e una serie di “Improvvisazioni intorno a una idea musicale di Tomaso Olivari”.

Nel Cortile della Giudea di Fondi giovedì 28 luglio il Festival presenta i Giovani talenti del Conservatorio “O. Respighi” di Latina, una collaborazione che prosegue ormai felicemente da alcuni anni. Sono il pianista Matteo Zoli e due percussionisti, Gianluca Manfredonia e Cecilia Martellucci, impegnati in vario modo e con i loro strumenti, compresi la marimba, nell’esecuzione di musiche di Bach, Chopin, Liszt, Albeniz e dei contemporanei Kevin Volans, Luigi Marinaro e Omar Musser.

Il concerto di chiusura del Festival Pontino si terrà al Castello Caetani di Sermoneta sabato 30 luglio con l’Orchestra della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino diretta da Pavel Berman, giovane violinista e direttore d’orchestra russo, figlio del famoso pianista Lazar Berman.

Come ogni anno ai concerti del Festival si affiancheranno quelli dei Giovani artisti dal mondo: sono i musicisti dei Corsi di perfezionamento di interpretazione musicale, le giovani promesse del domani, provenienti dai cinque continenti, che terranno un concerto a fine corso.

Biglietti: da € 5 a €15.

Informazioni: Campus Internazionale di Musica, Via Varsavia 31 Latina, Tel 0773-605551; www.campusmusica.it, info@campusmusica.it.

 

Comunicato stampa

[aside]

Alessandro Solbiati, consulente artistico del Campus Internazionale di Musica di Latina, così ha spiegato i concerti di musica contemporanea dell’edizione 2011:

“Alcune linee-guida contrassegnano le Giornate di Musica Contemporanea del Festival Pontino 2011, che, pur disegnate sui limiti imposti dai consueti tagli finanziari, offrono non pochi elementi di interesse.

– Per il secondo anno consecutivo si vuole contestualizzare la riflessione sul comporre odierno entro i più ampi percorsi della tradizione musicale. Se nel 2010 ciò era avvenuto creando un ponte tra taluni sorprendenti aspetti dell’opera di Robert Schumann e la musica d’oggi, analogo stimolo proviene quest’anno dal Bicentenario della nascita di Franz Liszt e dal Cinquantenario della scomparsa di Roffredo Caetani. Ben al di là dei motivi di interesse locale dovuti alle relazioni tra Liszt ed il genius loci Caetani, è sufficiente prendere in considerazione le stupefacenti arditezze pianistiche lisztiane e le sconvolgenti profezie delle sue ultime opere per comprendere quanto sia possibile rispecchiare in esse alcune istanze della nostra contemporaneità.

– il nome di Liszt è inestricabilmente legato al pianoforte. Ecco quindi che la doppia presenza pianistica di Roberto Prosseda e di Maria Grazia Bellocchio consente di accostare le forme, le articolazioni e i timbri  pianistici di Liszt e di Caetani a quelli delle pagine di autori quali Ligeti, Kurtag, Clementi, Dusapin, Fedele, Dall’Ongaro, fino ai più giovani Gervasoni e Momi, scritte tutte almeno cent’anni dopo la morte di Liszt, cioè dopo il 1986.

– l’importante prima esecuzione di Luis de Pablo che il violino di Francesco D’Orazio propone in apertura costituisce un affettuoso saluto al nuovo Presidente onorario del Festival, una delle figure più significative della musica e della cultura europea.

– il ritorno al Campus del Divertimento Ensemble di Milano diretto da Sandro Gorli, che fu presente al Festival più di trent’anni fa, vuole festeggiare il fatto che tale Ensemble è nel frattempo divenuto una delle realtà italiane ed internazionali più impegnate ed attive nella diffusione della giovane musica europea, non solo mediante una stagione milanese di concerti, ma anche con concorsi ed attività seminariali e didattiche.

Ciò prelude ad un futuro tema di riflessione delle Giornate di Musica Contemporanea, cioè una ricognizione approfondita sulla musica composta dalle generazioni più giovani agenti nel nostro continente. Più del 50% del programma proposto dal Divertimento Ensemble è costituito da brani composti da autori di età tra i venticinque e i quarant’anni, due provenienti dal Corso di Composizione di Sermoneta, altri già ben noti a livello internazionale: bisogna ascoltare di più quanto di davvero nuovo sta avvenendo oggi.

– tutti i tre concerti (Divertimento Ensemble, Roberto Prosseda, Maria Grazia Bellocchio) contengono un brano di Aldo Clementi: la notizia della scomparsa di uno dei grandi compositori amici più cari del Campus è giunta troppo tardi per potergli subito dedicare un omaggio più organico ed ampio, ma costituisce la prima pietra di quanto il Festival farà molto presto per lui”.

[/aside]


 

Tags: Festival Pontino di Musica 47a edizione
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Sagra Musicale Umbra, dal vecchio al nuovo mondo.

Sagra Musicale Umbra, dal vecchio al nuovo mondo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Festival Archipel edizione 2022

    Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Tosca en plein air a Torino

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?