• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 11 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Film blu: la rivoluzione come fatto privato.

di Agata De Laurentiis
13 Agosto 2011
in La musica e il cinema
1
Home La musica e il cinema
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vincitore del Leone d’oro a Venezia nel 1993, Film blu di Krzysztof Kieślowski è il primo film del regista polacco di una trilogia dedicata ai colori della bandiera francese e ai valori della Rivoluzione: liberté, egalité, fraternité.

In questo caso la liberté di cui si parla è raccontata attraverso la vicenda personale di Julie – la splendida Juliette Binoche che si conquista la Coppa Volpi per questa interpretazione – che dopo la morte improvvisa di marito -compositore di fama- e figlia, cade in un baratro di apatia.

Quello che lei compie è un suicidio simbolico, un allontanamento progressivo da tutte le cose che rappresentano la sua vita passata: mette in vendita la villa in cui abitava con la famiglia, cambia il cognome, distrugge la partitura del Concerto per l’Europa che il marito stava componendo e lascia che il caso, gli incontri fortuiti  e la noia prendano il sopravvento sulla sua vita. Ma dove sta la libertà in tutto questo? La libertà, la vera libertà, sta nel finale del film, nel compimento di quel percorso lento e faticoso che porta Julie ad abbandonare i suoi legami con i ricordi, a sciogliere (e non a nascondere sotto il tappeto) i conti in sospeso con il passato per tornare a poter affrontare la vita, a scegliere cosa fare per sé stessa. Ritorna la voglia d’amare, di fare musica, di andare avanti.

Il blu del titolo torna come scelta stilistica del regista che applica un filtro di questo colore a tutte le inquadrature contribuendo a regalare alla pellicola  un senso di freddo e di estraneità. Man mano che il percorso di Julie si compie, al blu si associa un più rassicurante e caldo giallo che esplode nelle scene finali. Ad accompagnare la storia sottolineandone gli andamenti, troviamo una persistente musica d’archi  realizzata dal compositore polacco Zbigniew Preisner già autore delle musiche del Decalogo e della Doppia vita di Veronica.

Oltre al tema principale, tornano più volte ( e spesso in maniera frammentaria) accenni alla composizione di quel “concerto per l’Europa” che il marito di Julie non aveva fatto in tempo a terminare. Simbolicamente è proprio il compimento di questa sinfonia da parte di Julie a segnare la fine del suo percorso, il termine della sua lotta con il passato e per la conquista di quella libertà dimenticata. Si arriva così alla scena finale quando il “Concerto per l’Europa” viene eseguito interamente  associato alle parole all’Inno all’Amore di S. Paolo ai Corinzi: “Ora perdurano Fede, Speranza e Amore… ma dei tre il più grande è l’Amore”.

Agata De Laurentiis

[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
Film Blu
regia : Krzysztof Kieślowski
anno : 1993
sceneggiatura : Krzysztof Kieślowski, Krzysztof Piesiewicz
fotografia: Sławomir Idziak
montaggio: Jacques Witta
musiche: Zbigniew Preisner
scenografia: Claude Lenoir
con: Emmanuelle Riva, Juliette Binoche, Benoit Regent, Yann Tregouet, Florence Pernel

[/box]

 

Tags: Binoche JulietteConcerto per l’EuropaFilm BluPreisner Zbigniew
Share4Tweet2
Agata De Laurentiis

Agata De Laurentiis

CorrelatiArticoli

«Der müde Tod», la musica di Cornelius Schwehr per il capolavoro di Fritz Lang

«Der müde Tod», la musica di Cornelius Schwehr per il capolavoro di Fritz Lang

di Simeone Pozzini
16 Febbraio 2016
0

Dalla première del film di Fritz Lang Der müde Tod, titolo tradotto in italiano come "Destino", avvenuta a Berlino il...

Un coeur en hiver

Un coeur en hiver

di Francesco Maria Colombo
17 Ottobre 2012
0

Emmanuelle Béart in Un coeur en hiver di Claude Sautet, 1992 A vent'anni dall'uscita, una riflessione sul film di Claude Sautet...

Le piace Brahms?

Le piace Brahms?

di Agata De Laurentiis
16 Febbraio 2012
0

di Agata De Laurentiis Uscito nel 1961, questo film è tratto dal romanzo omonimo di Françoise Sagan che tanto fece...

La Mer de Pianos

La Mer de Pianos

di Redazione
21 Agosto 2014
0

Ritrovare un pezzo originale di un Pleyel del 1920? Provate alle «Fornitures generales puor le piano» di Parigi. Un breve...

Io e Beethoven

Io e Beethoven

di Agata De Laurentiis
21 Ottobre 2011
0

Non fatevi ingannare dal titolo: questo non è un film biografico. Certo si parte da alcuni riferimenti veritieri della vita...

Il concerto (Le concert) di Radu Mihaileanu

Il concerto (Le concert) di Radu Mihaileanu

di Agata De Laurentiis
17 Settembre 2011
0

Si ride e si piange nell’ultimo film di Mihaileanu. Come era già capitato per Train de vie, il regista rumeno...

Articolo successivo
John Cage’s Freeman Etudes, Marco Fusi violino solista

John Cage’s Freeman Etudes, Marco Fusi violino solista

Comments 1

  1. Magister says:
    11 anni fa

    Ho amato tantissimo questo film!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

    Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    43 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • La religiosità in Puccini

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?