• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Gubbio Summer Festival 2012

di Andrea Bellini
16 Luglio 2012
in Festival
0
Home Festival
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Concerti e corsi nel cuore dell’Umbria dal 20 luglio fino al 6 agosto


di Andrea Bellini


T empo d’estate, diceva una canzone, tempo di mare, vacanze e, per chi ama ascoltare musica, di festival all’aperto. Ma si sa, lo studio della musica non permette interruzioni, e quindi approfittando della bella stagione e della pausa estiva delle scuole, luglio e agosto diventano momenti ideali per unire un’esperienza didattica con un po’ di relax in una amena località turistica. La scelta di frequentare un corso estivo di perfezionamento diventa anche un pretesto per immergersi nelle meraviglie del nostro Paese, siano luoghi d’arte o dai paesaggi suggestivi o tutte e due insieme, oltre all’occasione unica di frequentare, seppur per un breve lasso di tempo, musicisti e docenti di livello internazionale e poter carpire qualche segreto del mestiere. Inoltre l’opportunità di incontrare e confrontarsi con allievi provenienti da tutte le parti del mondo e di livelli diversi è sicuramente molto formativa.

Nel mese di luglio sono attivi già diversi festival sparsi per l’Italia, e la scelta è caduta sul Gubbio Summer Festival che si apre il 20 luglio fino al 6 agosto. L’Umbria è sicuramente una delle regioni italiane più belle e più rinomate a livello turistico. Lo scenario della “città di pietra” e del comprensorio eugubino è già di per sé un motivo valido per scoprire una terra ricca di storia e di tradizioni. Poi la scelta ed il livello dei docenti è elevatissimo, lo staff ed il direttore artistico, la violinista Katia Ghigi non hanno badato a spese; per questa XXIII edizione è previsto un cartellone ricco dove si succederanno lezioni, seminari, laboratori musicali, concerti dei docenti e dei migliori allievi in vari luoghi della città ma anche nei dintorni fino a raggiungere le vicine Marche. La lista dei docenti è prestigiosa, con concertisti di chiara fama e titolari di cattedre nei più importanti Conservatori d’Europa, a cominciare dalle classi di violino con Felice Cusano, Olexsandr Semchuck e Sonig Tchakerian; Giovanni Gnocchi al violoncello e Franco Petracchi e Mirela Vedeva al contrabbasso completano la sezione degli archi. Il pianoforte è affidato a Bertrand Giraud e Michele Marvulli, mentre Mario Caroli e Giustina Marta per il flauto e Giampaolo Bandini per la chitarra. Molto nutrita, come nelle edizioni precedenti, la “pattuglia” degli ottoni, a cominciare dal Roma Brass Quintett per seguire con Ermanno Ottaviani, tromba, Marco Venturi, corno, Maurizio Persia, trombone e Augusto Mentuccia, tuba. Vorrei segnalare alcuni corsi particolari, non sempre presenti in rassegne di questo genere, ma che meritano un’attenzione particolare, come il corso di mandolino affidato a Dorina Frati e quello di Cesare Chiacchiaretta al bandoneon ed alla fisarmonica.

Molto suggestivo anche il corso di canto gregoriano tenuto da Giovanni Conti e Franco Radicchia. Infine spazio anche ad attività di gruppo, come la musica d’insieme per ottoni tenuto da Massimo Bartoletti ed uno speciale corso per ragazzi di pianoforte e musica da camera a cura di Antonello Cannavale. Novità di quest’anno sarà un corso incentrato sull’Opera lirica tenuto da un trio d’eccezione come Taguchi Kosuke (tecnico della voce), Stefano Mastrangelo (direttore d’orchestra) e Stefano Piacenti (regista); in particolare il corso non si occupa solo della parte tecnico-vocale, ma anche della realizzazione scenica di Arie, duetti, terzetti, ecc, attività di cui solitamente se ne occupano esclusivamente le produzioni teatrali e quasi mai esiste come corso a sé.

Come detto il cartellone prevede una fitta serie di concerti, diciotto in tutto; innanzitutto i maestri: il violino di Oleksandr Semchuk aprirà la rassegna il 20 luglio, concerto inaugurale, mentre gli ottoni del Roma Brass quintet saranno di scena il 27 e Mario Caroli in duo con Antonello Cannavale saranno di scena il 23, Felice Cusano il 30, mentre il 31 sarà la volta del mandolino di Dorina Frati. Il duo Giampaolo Bandini e Cesare Chiacchiaretta, gradito ritorno dopo alcuni anni di assenza, suonerà il 24 mentre il primo agosto sarà la volta del sontuoso violino di Sonig Tchakerian, solo per citarne alcuni. In agosto cominceranno anche i concerti degli allievi che, a detta della Ghigi, ogni anno stupiscono per la loro bravura e molti dei quali intraprendono poi carriere musicali. E’ prevista inoltre l’assegnazione di premi e borse di studio per gli allievi che in questa edizione vengono da Giappone, Corea, Cina, Francia, Stati Uniti, Grecia, Tunisia, Bosnia, Messico, Inghilterra, Germania, Croazia, Brasile, Svizzera, Ucraina, Bulgaria, Russia, Danimarca, Slovenia e per la prima volta dalla lontana Australia.

 Sedi delle masterclasses saranno alcuni tra i luoghi storici di Gubbio, storici di il complesso di San Pietro, l’Edificio scolastico, la chiesa della Santissima Trinità. Se la location prediletta per i concerti è la città di pietra, protagonisti saranno anche luoghi suggestivi del comprensorio, mentre i concerti si svolgeranno, oltre che in San Pietro anche nel chiostro di San Francesco e piazzetta Oderisi in città, e nei dintorni toccheranno la Pieve di Santa Maria a Pietralunga, l’abbazia di Sitria a Scheggia ed infine il monastero di Fonte Avellana che per la prima volta aprirà le sue porte al Summer Festival.

I posti sono quasi in esaurimento, avendo ricevuto un boom di richieste, alcuni corsi sono già esauriti (come quello di flauto di Mario Caroli), per cui chi vuole partecipare anche solo come uditore o per seguire i concerti può collegarsi al sito ufficiale www.gubbiosummerfestival.it dove si troveranno tutti gli aggiornamenti dell’intera manifestazione, come pure sulla pagina facebook dedicata.

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Andrea Bellini

Andrea Bellini

Nasce nel 1965 a Bologna. Compositore ed arrangiatore, laureato al Dams con una tesi in Psicologia della musica sul "Mancinismo in musica". Dopo un apprendistato classico, sotto il segno delle composizioni di J.S.Bach negli anni affronta generi musicali diversi, senza preconcetto alcuno, segno di una passione a tutto tondo: l’interesse per l'organo e la musica sacra, poi il jazz, il rock e la fusion, che suonerà in seguito con alcuni gruppi bolognesi. Realizza due grandi passioni: l'insegnamento della musica e la scrittura. Articolista e recensore per la rivista di cultura musicale Amadeus con articoli sui rapporti tra musica e neuroscienze, ha realizzato progetti interdisciplinari con alcune realtà scolastiche di Bologna, ed ora il suo interesse principale è rivolto al mondo, variegato ed in fase di costante espansione, della didattica musicale e dei progetti per l'infanzia.

CorrelatiArticoli

Piccole mani crescono

Piccole mani crescono

di Antonio D'Amato
4 Aprile 2022
0

In Olanda il concetto di musica è un po’ come quello legato al gioco del calcio: totale! Qui i conservatori...

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

di Attilio Piovano
14 Dicembre 2021
0

Gran successo per questa prima tranche di autunno che ha registrato alcuni vertici assoluti. E allora piace citare innanzitutto la...

Daniele Gatti (foto Roberto Ticci, Teatro Regio di Parma)

Messa da Requiem al Festival Verdi

di Francesco Lora
25 Ottobre 2021
0

Quanto ha da dire, Daniele Gatti. La Messa da Requiem di Verdi, al Teatro Regio di Parma, per il Festival...

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

di Luca Chierici
28 Luglio 2020
0

di Luca Chierici foto © Daniele Corricciati Si trasloca ancora, da Spongano a Lecce e ora all’Abbazia di Cerrate, luogo...

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

di Luca Chierici
18 Maggio 2018
0

Uno dei pochi festival che mantiene una propria ferma identità nel corso del tempo – siamo arrivati alla quarantaquattresima estate...

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

di Luca Chierici
9 Giugno 2017
0

È consuetudine, ad ogni presentazione di una stagione musicale, e in particolare di una tra le più prestigiose come è...

Articolo successivo
Ravenna, lo spirito e le voci

Ravenna, lo spirito e le voci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

    148 condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?